1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi motori SVM-HT su vecchio Gemini
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
alcune settimane fa il motore di AR del mio vecchio Losmandy Gemini System ha cessato di funzionare. Non sapendo con certezza se potesse trattarsi piuttosto di un problema alla centralina di controllo ho provato ad invertire i motori di ascensione retta e di declinazione verificando come il problema a questo punto si fosse spostato sull'asse di declinazione. Stabilito con buona sicurezza che il problema fosse effettivamente nel motore ho provveduto a cercarne uno di ricambio. I motori del mio vecchio Gemini non vengono più commercializzati e sono stati sostituiti da un nuovo modello, denominato SVM-HT, con un migliore rapporto di coppia. Malgrado Scott Losmandy mi abbia garantito che sarebbe stato possibile montare due motori diversi ho preferito ordinare una coppia di SVM-HT, conservando il vecchio motore ancora funzionante come riserva. Pochi giorni fa la coppia di nuovi motori è arrivata dagli Stati Uniti e ieri ho potuto salire al Ghezz Observatory per effettuare la sostituzione. Le condizioni meteo in questi giorni sono pessime (fino a sabato scorso l'osservatorio era sotto la neve), ma ho potuto comunque verificare a tetto chiuso come i nuovi motori spostino correttamente il telescopio. La potenza di questi motori, confrontata a quella del vecchio modello, è effettivamente maggiore ma purtroppo sono anche più rumorosi. Già che ero all'osservatorio ne ho approfittato per regolare l'accoppiamento tra la vite senza fine e la ruota dentata sia in ascensione retta che in declinazione cercando di minimizzare il backlash approfittando della maggiore potenza dei nuovi motori per ridurre la tolleranza. Vedremo alla prova dei fatti come si comporteranno. Allego una foto dalla quale si vede la differenza nella forma di un motore del vecchio tipo (a sinistra) ripsetto a quella del nuovo tipo (a destra).


Allegati:
gm8newmotors.jpg
gm8newmotors.jpg [ 37.98 KiB | Osservato 991 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao a tutti,
alcune settimane fa il motore di AR del mio vecchio Losmandy Gemini System ha cessato di funzionare. Non sapendo con certezza se potesse trattarsi piuttosto di un problema alla centralina di controllo ho provato ad invertire i motori di ascensione retta e di declinazione verificando come il problema a questo punto si fosse spostato sull'asse di declinazione. Stabilito con buona sicurezza che il problema fosse effettivamente nel motore ho provveduto a cercarne uno di ricambio. I motori del mio vecchio Gemini non vengono più commercializzati e sono stati sostituiti da un nuovo modello, denominato SVM-HT, con un migliore rapporto di coppia. Malgrado Scott Losmandy mi abbia garantito che sarebbe stato possibile montare due motori diversi ho preferito ordinare una coppia di SVM-HT, conservando il vecchio motore ancora funzionante come riserva. Pochi giorni fa la coppia di nuovi motori è arrivata dagli Stati Uniti e ieri ho potuto salire al Ghezz Observatory per effettuare la sostituzione. Le condizioni meteo in questi giorni sono pessime (fino a sabato scorso l'osservatorio era sotto la neve), ma ho potuto comunque verificare a tetto chiuso come i nuovi motori spostino correttamente il telescopio. La potenza di questi motori, confrontata a quella del vecchio modello, è effettivamente maggiore ma purtroppo sono anche più rumorosi. Già che ero all'osservatorio ne ho approfittato per regolare l'accoppiamento tra la vite senza fine e la ruota dentata sia in ascensione retta che in declinazione cercando di minimizzare il backlash approfittando della maggiore potenza dei nuovi motori per ridurre la tolleranza. Vedremo alla prova dei fatti come si comporteranno. Allego una foto dalla quale si vede la differenza nella forma di un motore del vecchio tipo (a sinistra) ripsetto a quella del nuovo tipo (a destra).


Dalla foto sembrano anche piu grandi o e' un effetto ottico.
Leggendo in rete mi dicevano che alcuni problemi a quei motori derivavano dall'ossidazione delle saldature dei connettori DIN sulla piastra di bachelite (le saldature in foto) e consigliavano di provare a pulirle e poi proteggerle con del nastro o della colla.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Dalla foto sembrano anche piu grandi o e' un effetto ottico.

Il diametro è lo stesso, però sono più lunghi laddove ci sono quelle specie di alette di raffreddamento. Sono anche più pesanti e (grunf) più rumorosi. Però spingono davvero molto di più: a parità di accoppiamento VSF/ruota il vecchio modello continua a dare errore di lag ed a volte di motor stalled mentre questi no. Ho quindi osato ridurre un po' il gioco.
Roberto Bacci ha scritto:
Leggendo in rete mi dicevano che alcuni problemi a quei motori derivavano dall'ossidazione delle saldature dei connettori DIN sulla piastra di bachelite (le saldature in foto) e consigliavano di provare a pulirle e poi proteggerle con del nastro o della colla.

Ho trovato in effetti un po' di ossido, ma malgrado lo avessi pulito il motore non è ripartito. Credo sia in qualche modo grippato perché si blocca anche provando a far ruotare l'alberino a mano da spento, mentre quello superstite gira con facilità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte è stata serena e malgrado una luminosa Luna piena ho potuto verificare che i nuovi motori funzionano bene. Viste le importanti modifiche nell'accoppiamento VSF/ruote dentate ho ricreato il modello di MaxPoint. Per curiosità vi mostro uno screenshot del PC del Ghezz Observatory mentre viene acquisito, in modo totalmente automatico, il modello.


Allegati:
maxpoint.jpg
maxpoint.jpg [ 403.76 KiB | Osservato 941 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010