1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O comunque, potreste darmi il vostro parere sulle prestazioni in rapporto al diametro delle varie configurazioni ottiche - in particolar modo, Rifrattore Acromatico, Newton e Maksutov - nei vari campi di osservazione?
Dovessi per esempio confrontare un Rifrattore Acromatico 120/1000 con un Maksutov 127/1500 e poi con un 150/1800?

So che si tratta di discorso molto generale, ma mi farebbe piacere sentire qualche altra opinione di persone esperte sull'argomento, anche perché i pareri degli astrofili sono molto, molto contrastanti.

Ho sentito dire sia che un Rifrattore Acromatico 120/1000, lo strumento che probabilmente sto per acquistare, è un bidone poco soddisfacente sul Deep-sky e praticamente inutilizzabile sui pianeti, sia che è un ottimo telescopio che può dar filo da torcere, mantenendosi sul planetario, anche a Maksutov da 150mm o a Newton da 200.
Capirete quindi quanto possa essere confuso, e quindi desideroso di essere sicuro della mia scelta prima dell'acquisto, per non trovarmi con una ciofeca dopo aver speso 600€.

Grazie in anticipo,
ciao e buon weekend a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
primo: se chiedi ad un rifrattorista convinto la risposta è ovvia :P
secondo: i "qualcosa" convinti, come tutti gli estremisti, non hanno vita facile su questo forum :mrgreen:

secondo me, ma parlo senza aver mai provato lo strumento in questione, da un acromatico f/8.3 non puoi aspettarti mirabolanti risultati sul planetario, molto meglio sicuramente un makkino 127, anche come trasportabilità e praticità d'uso.
Poi, se vuoi anche il deep, l'unica è salire con il diametro in un newton, ma 150 è un po' poco.

Come sempre, comunque, non si può discutere di è meglio o è peggio in assoluto a parità di prezzo, dipende tutto dall'obiettivo che hai (se uno fosse in assoluto meglio degli altri, gli altri non esisterebbero ;) )
PS: stiamo parlando di visuale, vero?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
primo: se chiedi ad un rifrattorista convinto la risposta è ovvia :P

Ho scritto così perché non sapevo bene come intestare la domanda... e poi insomma, ero comunque curioso di vedere se esiste ancora qualche raro sostenitore dei - mi sembra di capire - piuttosto bistrattati rifrattori acromatici, che per quello ho potuto apprendere io sono comunque degli ottimi strumenti.
andreaconsole ha scritto:
da un acromatico f/8.3 non puoi aspettarti mirabolanti risultati sul planetario, molto meglio sicuramente un makkino 127

Ahi così mi distruggi! :) Addirittura molto meglio un Mak da 127mm?
Comunque io avevo pensato di propendere per questo strumento soprattutto per l'ottima recensione che ne ho letto su Astrotest. Mi sembra che ci siano anche un po' troppi pregiudizi negativi su questi rifrattori acromatici, da parte di persone che magari nemmeno li conoscono tanto bene, o sbaglio?
andreaconsole ha scritto:
PS: stiamo parlando di visuale, vero?

Si, esatto. Non è che mi dispiacerebbe cimentarmi in qualche fotografia magari di Luna e pianeti più semplici, ma temo proprio di non avere la strumentazione adeguata.


Buona giornata, fatemi sapere.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non lo so, magari hai ragione, in effetti non li ho provati. Comunque, teoricamente parlando, un rifrattore acromatico può anche dare dei risultati molto validi, ma dev'essere parecchio lungo, più di f/10

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I rifrattoristi convinti hanno un sacco di soldi da spendere :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea,
tu lo sai che io sono un rifrattorista visualista convinto, ma non ho ancora perso l'uso della ragione e perciò ritengo validissimi anche i telescopi a specchi, anzi penso che per l'astrofotografia questi, in linea di massima, siano migliori dei rifrattori. Questo parere l'ho già espresso in altre occasioni e qui lo ripeto con la massima convinzione.
Piuttosto vorrei far presente al nostro amico, sperando che mi legga, che, se propende per un rifrattore, lasci perdere gli acromatici e punti su di un tripletto apocromatico, per avere immagini nitide, secche e contrastate. Non è necessario uno strumento con apertura 130 o 150 mm, che, tra l'altro, costa moltissimo, ma è sufficiente uno con apertura da 90/100 mm e lunghezza focale, inferiore a 1000 mm. Anche questi costano, certamente molto meno, ma può cercare nell'usato, dove verrebbe a spendere come un acromatico.

Sono migliori i rifrattori o i tele a specchi? Non è possibile fare il paragone: il tele migliore semmai è quello a cui ti affezioni per lunghissimo tempo.

Ciao e grazie per l'attenzione.


Ultima modifica di moebius il martedì 15 ottobre 2013, 10:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
discussione fatta più volte quindi quello che ti consiglio è di prendere esempio dalle esperienze personali di ognuno di noi più dalle convinzioni di ognuno di noi;

ho osservato e fotografato con molti telescopi, la maggior parte non miei, e dirti qual'è il migliore faccio fatica. Ti dico solo, ed escludento il campo fotografico: osservazioni deep -> newton del diametro maggiore che puoi; osservazoni planetarie -> mak o newton ricordando che con un newton di diametro maggiore risolverai più particolari rispetto al mak; grandi campi rifrattore apocromatico

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che su strumenti di un certo livello termini come "bidone" o "inutilizzabile" hanno poco senso, io ho guardato oggetti deep in un acro 120, non direi fosse insoddisfacente. Certo per quella cifra si prendono riflettori di diametro ben maggiore e quindi prestazioni differenti. Ma le caratteristiche peculiari di ogni schema ottico debbono conciliarsi con le nostre preferenze osservative, le nostre tasche e le nostre condizioni logistiche).

La cosa migliore da fare in questi casi, soprattutto in vista di una spesa importante, è non fidarsi a scatola chiusa di nessuno, ma di provare "dal vivo": esci con altri astrofili, guarda lo stesso pianeta o lo stesso ammasso o la stessa nebulosa con diametri e schemi ottici differenti. E poi guarda anche quanto pesano, quanto ingombrano, le differenti montature. Perché il problema è che ognuno di noi, anche volendo essere il più imparziale possibile, giudica in base alle sue esigenze, che possono essere molto differenti dalle tue :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno strumento a lenti acromatico è affetto da cromatismo, tanto maggiore quanto è più basso il rappoto di apertura f/
Ciò significa che i dettagli tenderanno a impastarsi.
Ha il vantaggio dell'assenza di ostruzione che migliora, anche se di poco, il contrasto.
A parità di diametro ovviamente uno strumento a lenti costa di più di uno a specchio per cui visto che in visuale alla fine (compatabilmente con un'ottica lavorata decentemente) ciò che conta è il diametro dello strumento, si capisce come le lenti vincano.
Ma siccome si deve scendere sempre a compromessi ecco che si deve considerare anche il peso, la robustezza meccanica, il fatto di dover collimare o meno l'ottica, ecc. ecc. ecc.
Lo strumento ideale in assoluto non esiste, credimi.
Io prediligo la fotografia deep anche se ho spaziato un po' in tutti i campi dell'astrofilia.
Ho avuto newton, sc, mak, acromatici, apocromatici, montature dobson, altazimutali, equatoriali, a forcella, con goto e senza.
Alla fine ho un mio setup adatto alle mie esigenze ma ciò non significa niente. Un altro avrà setup diversi proprio perché le sue esigenze sono diverse.
Se puoi contatta qualche associazione di astrofili o frequenta qualche star party. Avrai modo di vedere i vari strumenti al lavoro e potrai vedere quello che più si adatta alle tue esigenze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso permettermi di citarlo .... Un rifrattorista penso proprio che sia cherubino!
Ho letto parecchi 3d suoi e mi piacciono un casino!!

Questo invece è un vecchio post che ho letto un paio di volte (è molto lungo molto difficile ma altrettanto interessante) circa le lenti apo e ci sono vari confronti tra rifrattori apo vs acro (in visuale appunto). I commenti di Massimilianolattanzi sono strepitosi e molto belli da leggere ma sopratutto scritti da una persone competente , insomma se hai del tempo buona lettura!

viewtopic.php?f=3&t=17769

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010