1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo 2 settimane che l'ho preso son riuscito a farci passare la prima luce.
Iniziamo dai difetti:
- oltre che pesante, l'oculare ha un ingombro esagerato in lunghezza, è più lungo di una barlow! Ciò provoca qualche grattacapo a quelli come me che hanno un telescopio col fuoco posteriore quando si osservano oggetti al di sotto dell'equatore celeste; per fare fronte all'eccessiva altezza dell'oculare sono costretto a far ruotare il diagonale col risultato di ritrovarmi la Luna che piega come Stoner e Giove che va in salita (che a me fa schifo!) :evil: .
- richiede tanto back focus: rispetto all'Hyperion 17 (SENZA sfruttare il doppio diametro!) devo dare un giro di manopola in più. Nessun problema se avete un SC, potenziali rogne se avete un Newton.
- l'estrazione pupillare non è sto granchè; appoggiando il sopracciglio alla conchiglia di gomma non si vede tutto il campo e si è costretti a "girare" la testa :oops:
Pregi:
- nitidezza e luminosità insospettabili; non direste MAI di osservare con un oculare a 8 lenti! A confronto un Meade SP12.4 (Japan anni 90, non China) è buio e piatto mentre l'ASW ha una resa molto plastica (la Luna è una grande sfera, non un poster...). Il bianco dei crateri lunari in piena luce quasi abbaglia mentre i mari restano bui al punto giusto. Per batterlo in nitidezza ho dovuto usare un OR9, confronto improponibile anche per per via dell'ingrandimento spropositamente superiore :? .
- l'oculare non ha aberrazioni extrassiali di alcun tipo; zero distorsione (una stella sfocata rimane un ciambella concentrica anche vicina al bordo), zero astigmatismo, campo corretto sempre. C'è un pelo di curvatura di campo ma è quella del telescopio e basta dare 1/8 di giro alla messa a fuoco per focheggiare perfettamente ciò che si avvicina al bordo.
- l'oculare NON ha neppure la minima traccia di effetto on/off (o parallasse, che dir si voglia); si può osservare in piedi muovendo la testa a ritmo di musica e l'immagine non sparisce mai (Pentaxisti pentitevi! :) )
- il campo "over 80°" è molto gratificante; con 125x (nel mio caso) abbraccia tutta la Luna conservando un po' di margine al bordo

Manca ancora in test più carogna con un ammasso aperto per fugare tutti i dubbi del capitolo aberrazioni; il primo impatto rimano comunque ampiamente positivo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Dopo 2 settimane che l'ho preso son riuscito a farci passare la prima luce.
Iniziamo dai difetti:
- oltre che pesante, l'oculare ha un ingombro esagerato in lunghezza, è più lungo di una barlow!


Ottima descrizione,è un oculare a cui sono molto interessato (non potendo per ora arrivare al 13t6 :( ).
Due soli dettagli vorrei mi chiarissi: è anche più grande e pesante rispetto ad un lvw o un Hyperion (che già possiedi)?
Mi confermi che non si riesce ad intuire il "field stop" rimanendo solo appoggiati alla gomma (dalle prove che ho letto dovrebbe essere lo stesso per i nagler t6...)?

Comunque complimenti per l'ottimo acquisto :wink:
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo il fatto che per vedere tutto il campo bisogna un po' entrare nella conchiglia paraluce...comunque confermo pure che è un grande oculare, ho il 17mm che è una cannonata. Anche se non va a fuoco con l'80 ed :(

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Due soli dettagli vorrei mi chiarissi: è anche più grande e pesante rispetto ad un lvw o un Hyperion (che già possiedi)?

Più pesante no, pesa 350g contro i 470 del LVW8, tanto per fare un esempio (questo è veramente di ghisa! :shock: ). Il Vixen però ha il doppio diametro ed entra fino a metà nel portaoculari, l'Antares invece è fuori tutto ed è anche più lungo

> Mi confermi che non si riesce ad intuire il "field stop" rimanendo solo appoggiati alla gomma (dalle prove che ho letto dovrebbe essere lo stesso per i nagler t6...)?

Confermo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe...bello eh? :D
Mi fa piacere sapere che alla fine non dico troppe cavolate :lol:

Vogliamo incontrarci per fare un testa a testa fino all'ultimo sangue con il Nagler 13 T6? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Anche io sono diventato da poco possessore del Waler II 13,4mm ed ora non vedo che arrivi la possiblità di usarlo! :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso proprio che se riesco a piazzare il mio hyperion a forlì me ne prendo uno, tanto il mio dobson ha lo scorrimento del secondario e dovrei trovare il giusto punto di fuoco.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ehehehe...bello eh? :D
Mi fa piacere sapere che alla fine non dico troppe cavolate :lol:

Vogliamo incontrarci per fare un testa a testa fino all'ultimo sangue con il Nagler 13 T6? :)


Se non va a fuoco col newton, te lo spedisco, me lo paghi, ti fai una torretta binoculare con due Speers Waler e mi spedisci per punizione il tuo 13T6. Va bene? :lol: :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono molto soddisfatto di quell'oculare.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 14:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
ho il 17mm che è una cannonata. Anche se non va a fuoco con l'80 ed :(


Ma con o senza diagonale?
Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010