1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare 6mm
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Salve a tutti!
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon oculare da 6mm per il mio Nexstar5?
Possiedo già due oculari serie SMA 25mm e 10mm e pensavo all'acquisto di un oculare per l'alta risoluzione.
Grazie.

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon oculare per il planetario da 6mm può essere il Genuine Ortho della Baader Planetarium, il cui prezzo è pari a 102€.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bell'Ortho come consigliato già da Marco.
Il campo è di 47° e l' EP di 6 mm.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io non l'ho mai provato però il TMB/burgess ha un pò più di campo che non è male,per la qualità non saprei che dire io ero interessato a prenderlo ho letto buone recensioni.


Ultima modifica di ska il venerdì 8 dicembre 2006, 21:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Io non l'ho mai provato però il TMB/burgess ha un pò più di campo che non è male,per la qualità non saprei che dire io ero interessato a prenderlo e nè avevo letto bene.


Io ho appena preso un TMB Burgess da 7mm. Devo ancora provarlo sul campo, ma le aspettative sono ottime. Ho letto alcune recensioni e sono molto simili ai Radian Televue...Se esisteva anche la focale da 6mm, lo avrei consigliato a Xaper.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
http://www.teleskop-service.de/AstroTS/ ... #Planetary

Non sò se lo abbiano in stock ma quà lo indicano tra le focali disponibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Prima di tutto vi ringrazio tutti e tre per le risposte tempestive.
Comunque girando adesso per Internet anche io ho trovato qualche articolo sul TMB/Burgess 6mm.
Inoltre, cosa ne pensate del Vixen Lanthanum LV 6mm?
ha una grande estrazione pupillare...

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Che il vantaggio più grande è l'estrazione pupillare.
Il campo è piccolo le recensioni sono discordanti anzi io nè ho letto più male che bene.
Hanno un campo di 45° ed un estrazione di 20mm
i TMB hanno un campo di 60° ed un estrazione di 16.
Io sceglerei anzi il secondo anche se leggermete meno comodi ma un campo di 45° per i miei gusti è fastidioso,poi de gustibus....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Riguardo i TMB ho trovato questo link:
http://www.burgessoptical.com/Availabil ... #Eyepieces
questo è il catalogo che dovrebbe essere aggiornato a novembre '06. 99$ mi sembrano un buon prezzo.
Però il prodotto è in Pre-Order e da quello che ho letto se non sbaglio significa che posso ordinarlo ma non è ancora in commercio giusto?

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Li puoi trovare in Italia da Aleph, da cui tralaltro ho preso il 7mm alla recente fiera do Forli:

http://www.aleph-lab.com/

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... #Planetary

Mi sabagliavo, esiste la focale da 6mm. Io ti consiglio questo, poi...

ska ha scritto:
i TMB hanno un campo di 60° ed un estrazione di 16.


Campo ok, ma la Ep è pari a ben 20mm (che puoi variare) :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010