1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stò ancora sbattendomi sul motivo per cui la mia guida non va...
Ho cambiato la camera guida la Orion SSAG con la MagZero MZ-5C plus (lo so... sono economiche), dato che la seconda era compatibile ASCOM e mi permetteva d usare molti più software (come MAXIM DL).
Ho alleggerito la N-EQ3 pro il più possibile la montatura (che so essere comunque al limite del peso), lasciando la DSLR sul tavolo...
Se uso come porta di guida l'ASCOM invece della ST-4:
Ho provato con diversi parametri su PHD ma più o meno ottengo lo stesso risultato, e cioè che dopo 4 o 5 secondi la stella parte per i fatti suoi (cosa che non succede invece se non uso la guida), noto che PHD prova a correggere sempre più tempo verso Sud ma senza risultati.
Mi stavo chiedendo a cosa servisse il parametro autoguide tracking speed sulla SynScan che era impostato prima a 0.5x e poi ho provato anche a 1.0x (con quest'ultimo valore sembrava leggermente meno).
Se uso invee uso l'ST-4 ne PHD ne MAXIM DL riescono a completar la calibrazione di guida.

Uff... mi rimane da sostituire il cavo ST-4 (che dato il basso costo farò oggi stesso) e il sistema SynScan.

Come ne vengo fuori?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che i tempi di calibrazione di phd siano esatti?
Prova a descriverci tutta la procedura che usi.
Tempo di calibrazione
stella usata per calibrare
stella sulla quale hai provato la guida
tempo impiegato dalla stella per andarsene per fatti suoi
quanto tempo hai lasciata attiva l'autoguida

insomma, tutto quello che puioi dirci.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se PHDguiding corregge verso sud ma senza risultati vuol dire che la montatura non obbedisce ai comandi, quindi se guidi con la ST4 c'è qualche contatto nella porta che non funziona. Se guidi tramite Ascom c'è qualche cosa nel software che non va bene. Prova a vedere se la montatura risponde correttamente ai comandi via Ascom, lo puoi provare comandandola tramite Cartes du Ciel. E' inutile cambiare il Synscan, a meno che non sia guasto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... la montatura tramite ASCOM risponde ai comandi correttamente, ho provato con diversi software funziona sia in GoTo che in comandi "a impulso".

La camera di guida sta su un mini guide scope da 50mm di diametro e focale 162mm.
La stella in questione ieri sera era Formalhuat e in tracking senza guida stava bene al suo posto mentre in guida tramite ASCOM reggeva più o meno 5 secondi prima di cominciare la deriva ed arrivare all'allarme di stella persa entro 10 secondi.

PHD l'ho provato variando i seguenti paramentri:
- tempo di impulso massimo dia 300 a 1000ms.
- aggressività da 60 a 120.
- minimo pixel per movimento 0.10 e 0.15
- step di calibrazione 500 e 750

Come dicevo calibrando con ST4 non riesco e con ASCOM ci mette non molto tempo... direi meno di 10 secondi.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa Ascom, lascia come tempo massimo 1000ms. Però forse devi cambiare qualcosa sulla calibrazione, se ci mette meno di 10 secondi non va bene. Ora su questo computer non ho PHDGuiding e non ti saprei dire con più precisione, vediamo se altri si sanno dare una dritta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con 162 di focale, impulsi da 750 secondi son sicuramente troppo brevi a meno che tu non stia usando una velocità di guida ascom di 4X almeno.
Ma spero che non sia così.
Io andrei anche a 1500 o 2000 con focali così brevi. Inoltre, la declinazione così bassa della stella fa allungare i tempi di impulso. Le prime prove falle con 1500 di impulso e vicino all'equatore terrestre.
Con la st4 non riuscivi a calibrare perché la stella non si nuoveva abbastanza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay! consigli diretti e precisi! appena ricapita l'occasione provo! peccato che stasera sarebbe stato un bel cielo ma lavoro chiama...

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, ieri sera ho riprovato con impulsi da 2000 e impostando Auto Guide Speed a 1.0x sul SynScan, però non cavo ST4 ma via ASCOM, ci sono stati notevoli miglioramenti, ma comunque se non uso l'autoguida il tracking della montatura da solo fa decisamente un lavoro più egregio.
Dopo un paio di minuti la stella comincia a scivolare via in AR dal crocicchio di PHD e in 5 minuti è persa.
Su quali parametri posso agire ora?
Ah... dimenticavo purtroppo ho dovuto riprovare su Formalhaut perché al meridiano le stelle erano tutte eclissate dalla luna che ieri era ultrabrillante.
Un'altra cosa: non ho stazionato in maniera precisa perché mi sono dedicato a PHD e alla guida, ma in teoria non è proprio la guida che dovrebbe aiutarmi in questo?

E poi PHD lo chiamano Push Here Dummy... ma... a me non pare tanto Dummy la cosa!!!

Infine ho provato qualche minuto anche con Maxim DL ma non riesce a finire la calibrazione perchè dice che la stella si è mossa di un campo inferiore a 5px... quindi? non c'è nessun tempo da allungare o parametro da variare?

Uff... riuscirò mai ad usare sta guida con la piccina della mia montatura? mmm...

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non ho mai provato a guidare usando un cercatore come telescopio guida, ma ci sono molti che lo fanno e a molti riesce usarlo al primo colpo, almeno così dicono... La montatura comunque andrebbe stazionata bene, perchè le correzioni della guida potrebbero non bastare per compensare il difetto di allineamento, non dimentichiamo che col cercatore quella che sembra una piccola deriva in realtà è molto grande. Visto che sei a fare delle prove perchè non monti la guida su un tubo più lungo o sul telescopio principale per vedere cosa succede?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si... montare la guida sul tubo principale può essere un'idea!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010