1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao A tutti.
Tempo fa un mio caro amico amante delle cose "vecchie", mi ha fatto prendere dall'Inghilterra (per circa 90 sterline) questo telescopio a fuoco lungo. Si tratta di un 76,2 mm di diametro e 1250 mm di focale..... un f/16,4 per intenderci. Il telescopio è degli anni '60 ed è stato prodotto dalla Prinz Optics, un'azienda giapponese che produceva questi gioielli circa 50 anni fa.
Insieme al telescopio c'èra anche la cassa originale, in legno, con tutti gli accessori, ossia: montatura con treppiede in legno, oculari, diagonale prismatico, cercatore 6x30, barra con contrappeso, prisma per visione terrestre e barlow 2x.
A dire la verità, cassa e telescopio non erano proprio in buone condizioni..... il telescopio era tutto impolverato con alcune parti di vernice che sono venute via, ma il tubo non ha nessuna ammaccatura, con "ottica-fuocheggiatore" in perfetto asse. La cassa in legno, invece, è ammaccata e ballerina. Premetto che la cassa, presto, sarà completamente restaurata.
Detto questo, era ora di dare prima una bella ripulita al telescopio........

Ecco la cella, massiccia ed in metallo, con l'obiettico (un classico Fraunhofer) ripulito da muffe e polvere.
http://4.bp.blogspot.com/-xbRWNuQ19Ks/UlxAHbnTU6I/AAAAAAAAAkM/V7ZZr3khgtc/s1600/CAM00546.jpg

Dopo un'attenta pulitura, ecco come nuovi il prisma per terrestre e diagonale
http://3.bp.blogspot.com/-_-au6tXcAcE/UlxAbvR1CII/AAAAAAAAAkU/TvjUA-mtlu8/s1600/CAM00547.jpg

La parte più impegnativa da pulire è stato il fuocheggiatore....impastato e sporco da grasso vecchissimo e pieno di polvere.
Ecco il risultato dopo averlo smontato, sgrassato, lavato, reingrassato e rimontato. Inoltre, ho trattato con prodotto apposito le parti che presentavano ruggine (eh si, c'era anche quella)
http://4.bp.blogspot.com/-FHl9cyeBmdM/UlxAcDKZYiI/AAAAAAAAAkk/WBmuylDU-48/s1600/CAM00548.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-bH1yN-6QwYA/UlxAc6T8u2I/AAAAAAAAAko/6f_nVw82kIs/s1600/CAM00550.jpg
Anche il fuocheggiatore (a cremagliera) è tutto in metallo e, quindi, bello pesante.

Pulito anche il cercatore originale (con crocicchio) con il suo supporto, anche se presenta parti senza vernice.... nel complesso è un capolavoro, secondo me. Ne ho smontati di piccoli cercatori, ma questo è veramente fatto bene.
http://4.bp.blogspot.com/--MwpdqcYD6Y/UlxAos2EQvI/AAAAAAAAAk8/mbXoS5M5Pbs/s1600/CAM00551.jpg

Ultima tappa da fare, è quella di riverniciare il tubo e le sue parti nere. Come vedete, ci sono molte parti dove la vernice manca.

Rimontato tutto, ecco il telescopio nel suo splendore
http://4.bp.blogspot.com/-l4lhJEXJ6SY/UlxApNCVLxI/AAAAAAAAAk4/UOxVph5sONI/s1600/CAM00552.jpg

Qui, accanto al Kenko 90/1300 per renderci conto delle dimensioni.
http://3.bp.blogspot.com/-LE4aHaEMipw/UlxApQsd9jI/AAAAAAAAAlA/iBlGJrDZaX0/s1600/CAM00553.jpg

Non vedo l'ora di provare questo gioiellino su stelle doppie, luna e pianeti maggiori.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il lunedì 14 ottobre 2013, 21:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una parola sola uau :shock:
per quel tempo aveva un bel fuochegiatore comunque.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Complimenti per l'acquisto!

Sembra quasi la fotocopia del mio tasco 80/1200, con la differenza che io ho una cassa di legno e la sua montatura originale (affascinante, ma un po' ballerina).
Devo dire che oltre ad essere molto belli questi rifrattori reggono il confronto con i loro fratelloni da 4", tipo i vixen ed.
Buon divertimento, soprattutto con le doppie e la luna, dove son riuscito a raggiungere ingrandimenti elevatissimi con profitto :D
Ciao

Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel colpo Pino.
Uno strumento vintage rinato.
La famiglia si allarga sempre di più.
:D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che tipo di montatura ha?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto! Un vero sigarino... Vedrai che su Giove si farà valere nonostante il piccolo diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, complimenti, ma ora vogliamo le foto anche della montatura e del resto. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura è come questa, tratta da una immagine in rete, ma conto di rimetterla a nuovo e di postare qualche immagine la prossima settimana. Lo stesso per la cassa in legno.
http://i41.photobucket.com/albums/e278/astrogeordie/scopes/vintagescopes/greenkat_mount_small.jpg
Vi assicuro che, nonostante l'apparenza, è molto stabile.

Da una piccola ricerca fatta, l'ottica è targata Kenko, da come si può vedere dalla lettera "k" accanto alla parola JAPAN.
http://4.bp.blogspot.com/-FHl9cyeBmdM/UlxAcDKZYiI/AAAAAAAAAkk/WBmuylDU-48/s1600/CAM00548.jpg

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo! Ti sei portato a casa un gioiellino per un tozzo di pane.
Sono curioso di sapere come si comporta con le doppie, anche rispetto al tuo Kenko.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010