Ciao A tutti.
Tempo fa un mio caro amico amante delle cose "vecchie", mi ha fatto prendere dall'Inghilterra (per circa 90 sterline) questo telescopio a fuoco lungo. Si tratta di un 76,2 mm di diametro e 1250 mm di focale..... un f/16,4 per intenderci. Il telescopio è degli anni '60 ed è stato prodotto dalla Prinz Optics, un'azienda giapponese che produceva questi gioielli circa 50 anni fa.
Insieme al telescopio c'èra anche la cassa originale, in legno, con tutti gli accessori, ossia: montatura con treppiede in legno, oculari, diagonale prismatico, cercatore 6x30, barra con contrappeso, prisma per visione terrestre e barlow 2x.
A dire la verità, cassa e telescopio non erano proprio in buone condizioni..... il telescopio era tutto impolverato con alcune parti di vernice che sono venute via, ma il tubo non ha nessuna ammaccatura, con "ottica-fuocheggiatore" in perfetto asse. La cassa in legno, invece, è ammaccata e ballerina. Premetto che la cassa, presto, sarà completamente restaurata.
Detto questo, era ora di dare prima una bella ripulita al telescopio........
Ecco la cella, massiccia ed in metallo, con l'obiettico (un classico Fraunhofer) ripulito da muffe e polvere.
http://4.bp.blogspot.com/-xbRWNuQ19Ks/UlxAHbnTU6I/AAAAAAAAAkM/V7ZZr3khgtc/s1600/CAM00546.jpgDopo un'attenta pulitura, ecco come nuovi il prisma per terrestre e diagonale
http://3.bp.blogspot.com/-_-au6tXcAcE/UlxAbvR1CII/AAAAAAAAAkU/TvjUA-mtlu8/s1600/CAM00547.jpgLa parte più impegnativa da pulire è stato il fuocheggiatore....impastato e sporco da grasso vecchissimo e pieno di polvere.
Ecco il risultato dopo averlo smontato, sgrassato, lavato, reingrassato e rimontato. Inoltre, ho trattato con prodotto apposito le parti che presentavano ruggine (eh si, c'era anche quella)
http://4.bp.blogspot.com/-FHl9cyeBmdM/UlxAcDKZYiI/AAAAAAAAAkk/WBmuylDU-48/s1600/CAM00548.jpghttp://1.bp.blogspot.com/-bH1yN-6QwYA/UlxAc6T8u2I/AAAAAAAAAko/6f_nVw82kIs/s1600/CAM00550.jpgAnche il fuocheggiatore (a cremagliera) è tutto in metallo e, quindi, bello pesante.
Pulito anche il cercatore originale (con crocicchio) con il suo supporto, anche se presenta parti senza vernice.... nel complesso è un capolavoro, secondo me. Ne ho smontati di piccoli cercatori, ma questo è veramente fatto bene.
http://4.bp.blogspot.com/--MwpdqcYD6Y/UlxAos2EQvI/AAAAAAAAAk8/mbXoS5M5Pbs/s1600/CAM00551.jpgUltima tappa da fare, è quella di riverniciare il tubo e le sue parti nere. Come vedete, ci sono molte parti dove la vernice manca.
Rimontato tutto, ecco il telescopio nel suo splendore
http://4.bp.blogspot.com/-l4lhJEXJ6SY/UlxApNCVLxI/AAAAAAAAAk4/UOxVph5sONI/s1600/CAM00552.jpgQui, accanto al Kenko 90/1300 per renderci conto delle dimensioni.
http://3.bp.blogspot.com/-LE4aHaEMipw/UlxApQsd9jI/AAAAAAAAAlA/iBlGJrDZaX0/s1600/CAM00553.jpgNon vedo l'ora di provare questo gioiellino su stelle doppie, luna e pianeti maggiori.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc