1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Tanto per parlare....ho visto sul sito Starlight-Xpress le nuove camere CCD: http://www.sxccd.com/products
Interessanti per il nuovo sensore di generosi Mpxls e vari piccoli accorgimenti come l'Hub integrato....però... :roll:
Noto che le dimensioni dei pixel diminuisce al crescere delle dimensioni del sensore (a dire il vero neppure tanto..), la QE aumenta però a livelli interessanti e questo mi fà ingolosire.
Però mi domando....come la mettiamo con il campionamento per chi come me ama le focali medio-lunghe e che già con una H9 spesso ha difficoltà a mettere a fuoco se il seeing non permette di scendere a valori "decenti"?
Come mai questa continua corsa a sensori con queste caratteristiche ....forse un riciclo di sensori fotografici adattati all'uso astronomico come già ipotizzato per il sensore KAF8300?
Inoltre Starlight ha inserito nelle camere un Hub interno per gestire ruota, Lodestar ecc...ma le connessioni sono con USB piccolo....esistono cavetti maschio-maschio così piccoli?....io non ne ho visti, ma forse la casa stessa li fornisce....bah!
Ho voluto scrivere questo post per fare due chiacchiere "tecniche" con chi è appassionato del marchio e ne vuol parlare....tanto è sabato e il tempo è brutto! :)
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao.
Tanto per parlare....ho visto sul sito Starlight-Xpress le nuove camere CCD: http://www.sxccd.com/products
Interessanti per il nuovo sensore di generosi Mpxls e vari piccoli accorgimenti come l'Hub integrato....però... :roll:

E' un po' che esistono, hai buttato un occhio al pezzetto che avevo scritto a proposito? Giusto come base per far due chiacchiere: http://www.astronomianews.it/index.php? ... ments_news

Cita:
Noto che le dimensioni dei pixel diminuisce al crescere delle dimensioni del sensore (a dire il vero neppure tanto..), la QE aumenta però a livelli interessanti e questo mi fà ingolosire.

In realtà, il problema è proprio che le dimensioni del sensore non crescono e quindi per farci stare più megapixel si devono ridurre le dimensioni dei pixel.

Cita:
Però mi domando....come la mettiamo con il campionamento per chi come me ama le focali medio-lunghe e che già con una H9 spesso ha difficoltà a mettere a fuoco se il seeing non permette di scendere a valori "decenti"?

Il problema, come hai detto, non è la focale quanto il campionamento. Spesso si crede che bisogna avere una focale lunga per far foto agli oggetti piccoli, ma questo non è mica tanto vero. Una volta che hai raggiunto il limite di campionamento imposto dal seeing, puoi allungare la focale finché ti pare ma otterrai solo immagini più brutte. Di conseguenza, il "vantaggio" di queste camere è che puoi usare focali più corte per far foto che avranno lo stesso campionamento di quelle fatte con telescopi a focale più lunga. Il problema è che se il tele non è veloce, questo comporta un allungamento dei tempi. L'aumento dell'efficienza quantica (che è una misura lineare) non è sufficiente a compensare la riduzione di sensibilità causata dalla riduzione della superficie del pixel.


Cita:
Come mai questa continua corsa a sensori con queste caratteristiche ....forse un riciclo di sensori fotografici adattati all'uso astronomico come già ipotizzato per il sensore KAF8300?

No, le fotocamere non sono in bianco e nero. :)
E' un "riciclo" dei sensori delle camere di sorveglianza. Per questo il formato non supera il 1/1.8 pollice di diagonale.

Cita:
Inoltre Starlight ha inserito nelle camere un Hub interno per gestire ruota, Lodestar ecc...ma le connessioni sono con USB piccolo....esistono cavetti maschio-maschio così piccoli?....io non ne ho visti, ma forse la casa stessa li fornisce....bah!

Ce ne sono 3 già inclusi nella confezione e sono corti: così si riduce un po' il groviglio di fili.
Cita:
Ho voluto scrivere questo post per fare due chiacchiere "tecniche" con chi è appassionato del marchio e ne vuol parlare....tanto è sabato e il tempo è brutto! :)
Ciao
Gp

Non sono appassionato del marchio. C'ho la strumentite. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Giancà.....come se dice..." tè possino!!" :mrgreen:
Grazie per i tuoi chiarimenti e la "chiacchierata"...
Mi piace (come a tutti..) guardare e desiderare le novità, ma per ora riesco a malapena a far funzionare quello che ho che cambiare un pezzo così importante come la CCD sarebbe un vero spreco.
Mi piace quindi fare paragoni con quello che ho e la H9 mi sembra che rimanga ancora un best-buy tra i sensori (dimensioni a parte)...qualcuno mi parla bene anche delle camere con il KAI 4022, e a giudicare dalle caratteristiche globali sembra anche quello un ottimo compromesso, con dimensioni già sensibilmente interessanti........bah....ad avere i dindi ($) sufficienti! :lol:
Come sempre pour parlèr...ciao ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente, io non sono un grande fan dei sensori KAI, ma il 4022 è effettivamente quello venuto meglio.
La sensibilità è quella che è, ma è molto pulito e questo fa una bella differenza.
Il Sony 285 è bellissimo da sempre: sensibilissimo e pulitissimo. L'unica sua mortale pecca è la dimensione risicata. Peccato perché altrimenti non ce ne sarebbe stato più per nessuno. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema e con quei piccoli pixel la vera sensibilità è molto ridotta e non solo anche la dinamica è ridotta. Forse sarà si e no un 14 bit.
Ah me, sinceramenti, mai piaciuti i sensori con pixel troppo piccoli (poi trova un'ottica che ha una qualità tale da avere stelle piccole pochissimi micron!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 18:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp, sono domande interessanti quelle che poni.
Io ho preso circa un anno fa un KAI4022 (Atik 4000) visto che l’intenzione era/è di usarlo a focali lunghe (ho un C9,25HD), avendo anche visto ottimi lavori fatto con questo sensore (ad es. quelli di Leonardo Orazi).
Per il momento ne sono soddisfatto, anche se a volte desidererei avere un po’ di sensibilità in più soprattutto nell’Ha.
Però vedo che ci sono invece astrofili che pur lavorando a focali lunghe hanno preferito puntare su questi nuovi sensori sony con pixel piccoli ma di alta QE e fotografando sempre in bin2, ad es. Alessandro Falesiedi che partecipa a questo forum e che ci propone ogni volta immagini di altissimo livello tecnico.
L’idea che mi sono fatto è che la classica formuletta del campionamento va intesa solo come una linea guida ma non necessariamente come un “vangelo”.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah...Roberto, sono d'accordo con te che può esserci una certa elasticità nella teoria, poichè sappiamo che nella pratica molti altri fattori entrano in gioco.
Però un distacco così forte dalle linee guida del corretto campionamento mi sembra un pò troppo.
Caspita quì si parla di pixls piccoli 3,6micron! :shock:
A me comunque non andrebbe molto il fatto di avere una camera da utilizzare per la maggior parte delle volte in bin2x.
Ad un amico che ha amicizia con T.Platt (mr.Starlight...per intenderci), ho detto spesso di premere su Sony per produrre un sensore tipo Sony 285, quello della H9 ma con una superficie maggiore.....eeeeeeeeeeeeeh sarebbe bello! :lol:
Comunque chiacchieriamo pure che l'argomento è interessante.. :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante parlare di questi argomenti .... quello che non capisco è che con il mio S/N da 1024/f4 con la h9c ho sempre ottenuto immaggini slavate con poco contrasto.

Ora invece con la Orion StarShot Pro DSCI (Stesso sensore della m25c), le cose sono cambiate dal giorno alla notte oltre la risoluzione (Da 1.3 Mpixel a 6 MPixel).

Sarà ma il campionamento con la H9c sarebbe stato favorevole ai miei conti, ma forse sbagliavo. Da quando ho la OSSProDSCI (ne ho preso anche una seconda) è una goduria vedere i risultati.
La stessa 450d (12 Mpixel) sforna delle meraviglie che la h9c si sognava.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010