1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Come potete ben vedere dalla descrizione della mia strumentazione ho un ottimo dobson di cui non mi lamento affatto...ma quello di cui vorrei dotarmi adesso ha un'altra funzionalità che forse (non sono un esperto in merito!)un binocolo astronomico può darmi!
Quindi con un budget max di 500 euro tenendo conto di quello che ho...che strumento fa al caso mio?? Cerco qualcosa da poter portare in viaggio in aereo...che mi dia anche la possibilità di montare su una reflex e fare qualche foto a largo campo volendo :)

Illuminatemi
:D

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Ultima modifica di gianluca.1992 il domenica 13 ottobre 2013, 19:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi è chiaro, vorresti montare una reflex in parallelo ad un binocolo astronomico o proprio all'oculare del binocolo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare anche foto potresti pensare ad uno spotting scope. Quelli della Vixen hanno anche la possibilità di mettere al posto dell'oculare un attacco per la macchina fotografica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è quella di metterla proprio nell'oculare...ma non so nemmeno se ciò è possibile! Proprio per questo cerco qualche consiglio non in merito necessariamente ai binocoli...che mi piacciono come idea...ma anche ad una soluzione come uno spotting scope.
Ma ho bisogno di delucidazioni in merito ad eventuali caratteristiche attenzionare o meno...

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al fotografare tramite reflex all'oculare di un binocolo, la vedo francamente molto macchinosa la cosa, mentre con uno spotting scope la cosa è molto piu fattibile, esistendo per alcuni modelli (purtroppo di alta gamma e quindi di alto costo) degli adattatori per collegarvi la reflex, se invece ti accontenti del metodo afocale, le possibilità si moltiplicano, cerca ad esempio su google "digiscoping" e divertiti. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
so che ormai sono fuori argomento in questo topic...visto che la discussione si è spostata sugli spotting scope...ma qualche consiglio in merito a quest'ultimi?come caratteristiche e modelli?sui max 500 €? :)

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo testato per Binomania questo rifrattore "polivalente" di Tecnosky, ci si può fare un po' tutto ed ha un ottima ottica:

http://www.binomania.it/wordpress/?p=3972

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca.1992 ha scritto:
so che ormai sono fuori argomento in questo topic...visto che la discussione si è spostata sugli spotting scope...

Nessun problema, se vuoi info sugli spotting, modifica il titolo al primo post tramite il tasto giallo "modifica" in basso a dx.
Poi provvederò a spostarlo nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fotografare attraverso un binocolo si può ma i risultati sono assai modesti; se la fotografia risultasse essere secondaria e rinunciabile direi un binocolo e suggerirei un 15x70 wega della rpotix che vedo bene come strumento da viaggio e tanto per rendere l'idea ti consentirebbe di vedere tutti messier con un campo reale intorno ai 4°.
Se invece la fotografia è irrinunciabile o quasi, sempre tendendo presente viaggi, aereo etc, la soluzione dello spotting scope con la tecnica del digiscoping, cioè accostando direttamente all'oculare la macchina fotografica è ideale. Generalmente si usano delle compatte, tuttavia essendo prive di posa B se i tuoi intenti fotografici sono solo astronomici è giocoforza dover utilizzare una reflex.
In questo senso mi sento di sposare in pieno il suggerimento di Monpao in quanto il versatile 72 è davvero poliedrico e versatile per ogni tipo di impiego rimanendo negli ambiti di budget indicato, mentre per uno spotting tradizionale dignitoso che accetti una reflex il badget va almeno raddoppiato.
Quindi il dilemma e la scelta ruotano solo e tutto intorno a fotografia-sì/fotografia-no.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie angelo, ho corretto...!

Riguardo al tuo intervento monpao...davvero interessantissimo lo strumento consigliato!...unico svantaggio il prezzo...che rientra nei famosi 500...ma lo dovrei accoppiare con una buona montatura...altri cash ;(
anche se mi ha subito presa la tua recensione!!...quindi...che soluzione come montatura?ragazzi capitemi...vengo da un dobson che è favoloso,ma è pur sempre senza alcuna montatura...quindi, fate un po voi!
nelle recensione è montato su una montatura elle di tecnosky...non male...ma su quale treppiedi?

:roll: mi sa che sommando si supera di parecchio come cifra...alternative?

deneb grazie per i suggerimenti...appena ho un attimo approfondisco i tuoi suggerimenti :)
c'è da dire che venendo da un dob...la voglia un po di fare qualche foto ogni tanto mi viene...niente di chè intendiamoci,ma vorrei levarmi questo sfizio... :mrgreen:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010