1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software Perseus
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Sono quasi 2 anni che il sito del noto planetario software non viene più aggiornato e neppure ci sono nuove release (siamo fermi alla 1.10).
Ho scritto tempo fa una mail all'indirizzo indicato nel sito web ma risposte non ne ho mai ricevute.
Qualcuno bene informato ne sa qualcosa?
Saluti a tutti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto anche io parecchi problemi. Filippo Riccio colui che segue il firmware della 10 micron, ora lavora per questa ditta non sò se a part time o full-time, fatto stà che ho 4 licenze di perseus e mi è capitato di dover resettare le installazioni vecchie per dischi che si sono rotti prima di una corretta disinstallazione. Ho cotattato Filippo e dopo qualche giorno mi ha risolto il problema.

In effetti è un gran bel planetario ed è quello che uso di più per mille motivi.

Sarebbe bello che venisse aggiornato, magari dotato di quelle funzioni più utili per la pianificazione delle serate di fotografia.

Se qualcuno ne sa di più .... ben venga.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
Sono quasi 2 anni che il sito del noto planetario software non viene più aggiornato e neppure ci sono nuove release (siamo fermi alla 1.10).

Forse si sono stufati di farselo piratare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Forse si sono stufati di farselo piratare.


No Ivaldo, è un problema molto italiano (la mancanza di risposta alle mail, il supporto tardivo, etc).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne parlavo qualche giorno fa con un amico, perchè io ho Voyager 4.5 e mi soddisfa per certi versi, ma installato su Windows 7 a volte mi dà dei problemi e va in cresh. La Carina Software non ha risposto alla mia e-mail. Pensavo a Perseus, ma sarebbe peggio perchè è aggiornato ancora meno. Il mio amico mi ha detto più o meno quello che riporta sopra Carlo.Martinelli, ovvero che è un peccato perchè Riccio lo ha lasciato in disparte, avendo altre cose da fare. Peccato.
A questo punto cosa rimane di planetari validi ed aggiornati anche per quello che riguarda i sistemi operativi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
No Ivaldo, è un problema molto italiano (la mancanza di risposta alle mail, il supporto tardivo, etc).. :)

Non so, io ho acquistato la versione 1.0 di Perseus credo dieci o più anni fa. Da allora ho scritto o telefonato diverse volte per qualche problemino ed ho sempre ricevuto un'ottima assistenza. Vero è che è un po' che non li annoio (nel frattempo ho iniziato ad usare Perseus sempre meno) e magari le cose son cambiate.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ne parlavo qualche giorno fa con un amico, perchè io ho Voyager 4.5 e mi soddisfa per certi versi, ma installato su Windows 7 a volte mi dà dei problemi e va in cresh. La Carina Software non ha risposto alla mia e-mail. Pensavo a Perseus, ma sarebbe peggio perchè è aggiornato ancora meno. Il mio amico mi ha detto più o meno quello che riporta sopra Carlo.Martinelli, ovvero che è un peccato perchè Riccio lo ha lasciato in disparte, avendo altre cose da fare. Peccato.
A questo punto cosa rimane di planetari validi ed aggiornati anche per quello che riguarda i sistemi operativi?


Io ho acquistato Starry Night Pro, aggiornato alla versione 6. E' accattivante, bello, realistico ma è pesantissimo: impegna risorse hardware in maniera spropositata; possiedo un PC con un processore Intel core i3, 8GB di memoria, 2HDD in raid ed una scheda grafica di fascia medio-alta (mi piace il gaming in 3d), e questo programma impiega tantissimo per avviarsi (per caricare im memoria tutto quel popò di grafica megagalattica). E' anche vero che si può smanettare nelle impostazioni di sistema per disattivare la grafica avanzata, però rimane sempre un programma pesante. Il fatto che Perseus sia in italiano, e che sia poco avido di risorse hardware (utile quando si utilizza un PC portatile poco potente) mi ha sempre solleticato, ma il sistema di attivazione/disattivazione e feedback di alcuni utenti non proprio entusiasti mi hanno sempre fatto rimandare l'acquisto. Chissà se gli sviluppatori avranno voglia di riprendere il progetto, me lo auguro... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo appunto guardando di Starry Night pro, e quello che dici mi raffredda un pò...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Provate guide9 io uso questo programma dalla versione 6.
Non è bello forse da vedere degli altri, dal punto di vista grafico, però è di una precisione pazzesca e se uno vuole legge tutti i cataloghi esistenti!
Tra l'altro c'è un'italiano che ha l'ha tradotto, meglio di cosi!
Si può usare anche per puntare il telescopio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, guide 9 mi ispira pochino perché non si sono neanche presi la briga di mettere i nuovi screen sul sito.
Siamo nel 2013 e ha ancora lo stile delle finestre di windows 3.1. A questo punto, non è meglio Skymap?
Perseus a me piace molto, ma è davvero un peccato che sia stato bloccato.
Chissà, magari un giorno si deciderà a implementare tutto il lavoro che ha fatto per la serie GM anche in Perseus. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010