CedomirM ha scritto:
Volevo un parere sui filtri Omegon in generale, e più nello specifico quale filtro possa essere adatto al mio caso.
Cercherei un filtro potenzialmente "universale", pertanto non un filtro prettamente nebulare che non da vantaggi su nessun altro oggetto deep e del sistema solare. Evitate di dirmi che non esistono filtri universali perchè già lo so, ma vorrei spendere il meno possibile ottenendo qualche vantaggio.
Avevo pensato ad uno skyglow, che da vantaggi sul planetario ma anche su galassie e nebulose, o un filtro a banda larga (più larga degli UHC) che filtri giusto illuminazione artificiale e qualcosa in più.
Scarterei un polarizzatore visto la sua inapplicabilità fuori dal sistema solare.
Ciao CedomirM,
fossi in te prenderei un UHC vero, niente cose blande a banda larga.
I filtri si caratterizzano per ampiezza di banda e trasmissione in banda.
Ormai anche i filtri economici hanno una trasmissione in banda attorno al 95%, a volte anche di più.
Questo valore ti dice quante luce passa dell'oggetto IN BANDA.
Quindi un filtro al 95% sulle righe della nebulosa che cadono in banda ti farà perdere il 5% di luminosità (in pratica non perdi nulla).
L'ampiezza di banda di dice quanta altra luce passa, oltre a quella della nebulosa.
Consideriamo due filtri: un UHC banda stretta ed un banda larga.
Entrambi con trasmittanza di picco al 95%, ma con il secondo che ha tre volte la banda passante del primo.
All'atto pratico in entrambi la nebulosa avrà la stessa luminosità, ma nel primo avrai un cielo tre volte più scuro, quindi contrasto e visibilità maggiori.
Questo per dirti di lasciar pedere i vari UHC-E o UHC-S pubblicizzati per strumenti di piccolo diametro: non sono così efficaci.
Personalmente, per andare al risparmio, ho acquistato questo (ho preso la versione da 2"):
http://www.astromann.de/aid-577-AP-UHC- ... 5-UHC.htmlMi ci trovo veramente bene, scrissi due righe al riguardo qui:
viewtopic.php?f=3&t=75423ciao
dan