1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
Salve a tutti! :D
Ho intenzione di acquistare un filtro per migliorare la visione dal mio newton 114/900.
Osservo da un cielo suburbano, non così male tuttavia (occasionalmente si vede la Via Lattea, una volta addirittura profondamente marcata), e non ho l'abitudine di andare fuori per osservare (salvo eccezioni).

Visto il basso diametro e le condizioni di osservazione (a cui si aggiunge la mia infima esperienza), ho avuto un po' di difficoltà/delusioni dal profondo cielo. Non mi aspettavo chissachè, ma mi è capitato per esempio di vedere la grande nebulosa di orione come un oggetto dell'estensione di 50 arcmin x 50 (giusto per dare un ordine di grandezza), meno della metà di come dovrebbe realmente apparire.

Volevo un parere sui filtri Omegon in generale, e più nello specifico quale filtro possa essere adatto al mio caso.
Cercherei un filtro potenzialmente "universale", pertanto non un filtro prettamente nebulare che non da vantaggi su nessun altro oggetto deep e del sistema solare. Evitate di dirmi che non esistono filtri universali perchè già lo so, ma vorrei spendere il meno possibile ottenendo qualche vantaggio.
Avevo pensato ad uno skyglow, che da vantaggi sul planetario ma anche su galassie e nebulose, o un filtro a banda larga (più larga degli UHC) che filtri giusto illuminazione artificiale e qualcosa in più.
Scarterei un polarizzatore visto la sua inapplicabilità fuori dal sistema solare.

L'oculare a cui affiancherei il filtro sarebbe uno zoom super plossl, anch' esso da acquistare, poichè per il momento ho due kellner (10mm e 25mm).

Grazie e cieli sereni a tutti! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
CedomirM ha scritto:
Volevo un parere sui filtri Omegon in generale, e più nello specifico quale filtro possa essere adatto al mio caso.
Cercherei un filtro potenzialmente "universale", pertanto non un filtro prettamente nebulare che non da vantaggi su nessun altro oggetto deep e del sistema solare. Evitate di dirmi che non esistono filtri universali perchè già lo so, ma vorrei spendere il meno possibile ottenendo qualche vantaggio.
Avevo pensato ad uno skyglow, che da vantaggi sul planetario ma anche su galassie e nebulose, o un filtro a banda larga (più larga degli UHC) che filtri giusto illuminazione artificiale e qualcosa in più.
Scarterei un polarizzatore visto la sua inapplicabilità fuori dal sistema solare.


Ciao CedomirM,
fossi in te prenderei un UHC vero, niente cose blande a banda larga.
I filtri si caratterizzano per ampiezza di banda e trasmissione in banda.
Ormai anche i filtri economici hanno una trasmissione in banda attorno al 95%, a volte anche di più.
Questo valore ti dice quante luce passa dell'oggetto IN BANDA.
Quindi un filtro al 95% sulle righe della nebulosa che cadono in banda ti farà perdere il 5% di luminosità (in pratica non perdi nulla).
L'ampiezza di banda di dice quanta altra luce passa, oltre a quella della nebulosa.

Consideriamo due filtri: un UHC banda stretta ed un banda larga.
Entrambi con trasmittanza di picco al 95%, ma con il secondo che ha tre volte la banda passante del primo.
All'atto pratico in entrambi la nebulosa avrà la stessa luminosità, ma nel primo avrai un cielo tre volte più scuro, quindi contrasto e visibilità maggiori.

Questo per dirti di lasciar pedere i vari UHC-E o UHC-S pubblicizzati per strumenti di piccolo diametro: non sono così efficaci.

Personalmente, per andare al risparmio, ho acquistato questo (ho preso la versione da 2"):
http://www.astromann.de/aid-577-AP-UHC- ... 5-UHC.html
Mi ci trovo veramente bene, scrissi due righe al riguardo qui:
viewtopic.php?f=3&t=75423

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
Ok che le nebulose si vedono benissimo, ma trova applicazione anche con le galassie e gli ammassi evidenziando meglio forme e dettagli?
E per il planetario? Perché io la migliore osservazione di Giove nell ultimo mese e mezzo (da quando ho sostanzialmente rimesso in uso il telescopio) l ho fatta quando era coperto da una coltre di nubi che ne filtrava la luce e i dettagli erano molto evidenziati e contrastati... Anzi per una decina di secondi prima che uscisse dall oculare ho avuto una più scura immagine a colori(probabilmente un illusione ottica, in realtà sarà stato grigio)...

Grazie mille del tuo aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le galassie e gli ammassi quei filtri non servono a nulla, anzi sono controproducenti, in quanto questi sono oggetti che emettono su tutto lo spettro, quindi tagliarne via una parte farebbe vedere solo meno luce. I filtri sono utili per le nebulose ad emissione, proprio perchè queste emettono luce solo a determinate lunghezze d'onda, quindi se si eliminano le lunghezze d'onda dove la nebulosa non emette si migliora la sua visibilità rispetto al fondo. Quindi il filtro migliora solo il contrasto della nebulosa ad emissione rispetto al fondo, non fa vedere oggetti che non si vedono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
E un filtro che troverebbe una discreta applicazione su quasi tutti gli oggetti? Tipo un filtro che taglia le frequenze emesse dai vapori di sodio e mercurio dovrebbe scurire un po' il cielo inquinato?
E lo skyglow da qualche vantaggio all infuori del planetario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
CedomirM ha scritto:
E un filtro che troverebbe una discreta applicazione su quasi tutti gli oggetti?


cambia cielo :mrgreen:

Per mostrare "quasi tutti gli oggetti" dovresti avere un inquinamento luminoso confinato a bande ristrette dello spettro, a quel punto fai un filtro che taglia solo quelle bande così scurisci il cielo e ci vedi nebulose/galassie/ammassi etc...

I filtri anti-inquinamento luminoso (i famosi banda larga) sono realizzati presupponendo che l'inquinamento luminoso provenga da lampade al sodio a bassa pressione (le luci gialle usate anche per illuminare le gallerie, tanto per intenderci) che emettono ad una lunghezza d'onda ben precisa, facilmente abbattibile senza scurire tutto il resto dello spettro.
Purtroppo in Italia gli impianti di illuminazione pubblica utilizzano varie tipologie di lampada, rendendo i filtri a banda larga praticamente inutili.

Per i pianeti invece il problema non è quello di scurire il cielo, ma di aumentare il contrasto sul dettaglio "tizio" che vuoi vedere sul pianeta "caio", per fare questo di solito si utilizzano filtri colorati (servono più filtri, ma costano molto meno di quelli interferenziali).
Però su questo non ti so aiutare non essendo particolarmente appassionato di osservazioni planetarie.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
Conclusione: meglio investire in oculari migliori e prendere uhc in seguito, più filtri colorati e/o skyglow?

Grazie a weega e Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho l'Orion Skyglow che sarebbe dedicato proprio per miglirare la visione su tutti gli oggetti. In realtà è come un UHC ma la cosa che per me è la più fastidiosa è che tutto appare di colore verde, e a me non piace. Mi piace vedere le stelle del loro colore e non verdi. Inutile dire che non esistono filtri che non alterino i colori, a parte quelli neutri che servono per diminuire la brillantezza della Luna (Moon filter). Praticamente con tutti questi filtri si vede verde, con l'UHC-S della Baader si vede verde con un pò di celestino dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
CedomirM ha scritto:
Conclusione: meglio investire in oculari migliori e prendere uhc in seguito, più filtri colorati e/o skyglow?

Grazie a weega e Fabio


dipende da quello che vuoi osservare, diciamo che un buon oculare si usa più di un buon filtro, quindi non potendo comprare tutto subito l'idea di sostituire i kellner è ottima.
***
ciao
dan


Ultima modifica di davidem27 il martedì 8 ottobre 2013, 11:40, modificato 1 volta in totale.
post moderato per uso di polemica gratuita nei confronti dello staff. vi preghiamo di usare i messaggi privati per qualsiasi chiarimento con lo staff. grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto FIltro
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi mi pare di capire che ad esempio nel mio caso , consigliate per un utilizzo con un binocolo angolato da 70 mm un filtri uhc , piuttosto che uno piu' largo tipo uhc-e ? a discapito delle varie voci che dicono che gli uhc vadano usati solo con diametri piu' larghi .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010