1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate per esempio questo Celestron Nexstar 5 SE:
http://www.astroshop.eu/celestron-schmi ... to/p,17642

NON conviene per il planetario, perché a un prezzo molto più basso ci trovi un Maksutov della stessa apertura, che è pure più adatto per quel tipo di osservazione.
NON va bene per il Deep-Sky, perché è troppo piccolo per dare soddisfazioni e volendo fare lo stesso discorso con la stessa spesa ci compri minimo minimo un Newton da 200mm.
NON va bene per i neofiti che vogliono avere il massimo spendendo poco, perché col GoTo e tutto l'arsenale costa UN BOTTO, e per quella fascia di prezzo praticamente qualsiasi altro telescopio è migliore in quanto a prestazioni generali.
Forse si salva per la trasportabilità, ma se si vuole quella ci sono pure i Mak.

Insomma, mi sembra il classico baracchino superaccessoriato di cui i commercianti esaltano le in realtà scarse prestazioni per cercare di turlupinare i compratori inesperti!

Ma forse mi sbaglierò, ed è per questo che volevo sentire la vostra opinione.

Ciao, grazie in anticipo e buona serata a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, è comunque un 127 che è un diametro decoroso per fare un po tutto, è leggero, trasportabilissimo, comodo da usare, certo non lo regalano, ma non ci vedo per niente una fregatura.

Rientra nel range dei telescopi ancora classificabili come "economici", e che vanno bene un per tutto, se lo punti su giove qualcosa vedi, per il deep ha gia' un diametro che raccoglie un po di luce, prova a fare deep con un ottoantino o meno, a parte i soliti m45 m42 m31 eccetera, dopo poco i limiti vengono subito fuori, sicuramente trovi altri telescopi a meno, ma saranno sicuramente strumenti diversi.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio offendere nessuno ma è l'ultimo telescopio che mi comprerei.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio ha scritto:
Mah, è comunque un 127 che è un diametro decoroso per fare un po tutto, è leggero, trasportabilissimo, comodo da usare, certo non lo regalano, ma non ci vedo per niente una fregatura.

Rientra nel range dei telescopi ancora classificabili come "economici", e che vanno bene un per tutto, se lo punti su giove qualcosa vedi, per il deep ha gia' un diametro che raccoglie un po di luce, prova a fare deep con un ottoantino o meno, a parte i soliti m45 m42 m31 eccetera, dopo poco i limiti vengono subito fuori, sicuramente trovi altri telescopi a meno, ma saranno sicuramente strumenti diversi.

Infatti, non sarà un bidone, ma a mio parere di sicuro non vale quello che costa.
E' chiaro che un "ottantino o meno" è più scarso, ma è altrettanto vero che te lo vendono a prezzi enormemente inferiori. Sono telescopi adatti per neofiti o per ragazzi, che non possono spendere molto.
Cioè, io se avessi mille euro da spendere non li butterei mai tutti su un SC come quello, ma mi prenderei un bel Mak da 150, o un Newton da 200mm, anch'esso con tanto di Synscan, GoTo e quant'altro. Al limite, un acromatico da 120 con una buona montatura più qualche filtro di buona qualità... insomma, tutti strumenti che come prestazioni generali sono un altro pianeta... o no?
priaruggia ha scritto:
Non voglio offendere nessuno ma è l'ultimo telescopio che mi comprerei.

Vedo che ci capiamo... :mrgreen:

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cioè, io se avessi mille euro da spendere non li butterei mai tutti su un SC come quello, ma mi prenderei un bel Mak da 150, o un Newton da 200mm, anch'esso con tanto di Synscan, GoTo e quant'altro. Al limite, un acromatico da 120 con una buona montatura più qualche filtro di buona qualità... insomma, tutti strumenti che come prestazioni generali sono un altro pianeta... o no?


Per me no.
Il Mak 150 sarà forse superiore come prestazioni sul planetario, ma pesa di più ed è più ingombrante, mentre nel deepsky non eccelle (parlo in visuale).In imaging CCD il discorso è lo stesso.Naturamente c'è mak e mak, e si parla, penso, di Skywatcher cinesi.
Il Newton da 200 (ben lavorato) è nettamente superiore sia nel planetario che nel deepsky, in visuale e come imaging, ma il peso e l'ingombro non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli del C5.
Quanto all'acro (cinese) da 120 a mio avviso non c'è da fare neanche un paragone.
A mio avviso il segreto di quest'ottica, mediamente molto buona nel periodo della produzione USA, ora forse un pò meno, è nella sua estrema portabilità come sola ottica e nella possibilità di usarlo come teleobiettivo fotografico su un cavalletto e come piccolo tele su una montatura equatoriale di bassa fascia (eq3, Eq5, etc).
Nuovo solo ota costa parecchio (ca 400 €) ma spesso si trovano eccellenti occasioni nell'usato a ca 200-250 €.Io stesso ultimamente ne ho acquistati un paio di quelli arancio anni 80, per tali cifre.
Quanto alla resa ottica quelli made in USA, avevano prestazioni di tutto rispetto, in alcuni casi eccellenti.Di quelli odierni non mi è ancora capitato di provarne qualcuno, quindi non mi pronuncio.
La qualità ottica di tali esemplari ben riusciti era, a mio avviso, paragonabile ad un buon Mak di pari diametro o diametro leggermente superiore e senz'altro superiore agli odierni Mak cinesi.
Mi è rimasta impressa una prova , di tanti anni fa, tra un C5 e un rifrattore acro 110/750 Zeiss Jena su una doppia di 0.9 Arcsec nella quale il C5 si era mostrato lievemente superiore al blasonato (e costoso) concorrente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Per me no.
Il Mak 150 sarà forse superiore come prestazioni sul planetario, ma pesa di più ed è più ingombrante, mentre nel deepsky non eccelle (parlo in visuale).In imaging CCD il discorso è lo stesso.Naturamente c'è mak e mak, e si parla, penso, di Skywatcher cinesi.
Il Newton da 200 (ben lavorato) è nettamente superiore sia nel planetario che nel deepsky, in visuale e come imaging, ma il peso e l'ingombro non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli del C5.
Quanto all'acro (cinese) da 120 a mio avviso non c'è da fare neanche un paragone.
A mio avviso il segreto di quest'ottica, mediamente molto buona nel periodo della produzione USA, ora forse un pò meno, è nella sua estrema portabilità come sola ottica e nella possibilità di usarlo come teleobiettivo fotografico su un cavalletto e come piccolo tele su una montatura equatoriale di bassa fascia (eq3, Eq5, etc).
Nuovo solo ota costa parecchio (ca 400 €) ma spesso si trovano eccellenti occasioni nell'usato a ca 200-250 €.Io stesso ultimamente ne ho acquistati un paio di quelli arancio anni 80, per tali cifre.
Quanto alla resa ottica quelli made in USA, avevano prestazioni di tutto rispetto, in alcuni casi eccellenti.Di quelli odierni non mi è ancora capitato di provarne qualcuno, quindi non mi pronuncio.
La qualità ottica di tali esemplari ben riusciti era, a mio avviso, paragonabile ad un buon Mak di pari diametro o diametro leggermente superiore e senz'altro superiore agli odierni Mak cinesi.
Mi è rimasta impressa una prova , di tanti anni fa, tra un C5 e un rifrattore acro 110/750 Zeiss Jena su una doppia di 0.9 Arcsec nella quale il C5 si era mostrato lievemente superiore al blasonato (e costoso) concorrente.

Ok. Ognuno ha i suoi gusti...
Ma l'acro Skywatcher 120/1000 non fa per niente schifo, anzi! Leggi questa recensione, se ti va: http://www.astrotest.it/test-rifrattore ... k-diamond/

Ciao e grazie.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
E' uno strumento sul mercato da almeno una decina di anni, ricordo dei bei lavori fatti (parecchio tempo fa) da Marco Bracale con quel Mak.

Donato.

P.S.: intendo lo Skywatcher Maksutov-Cassegrain (Gregory)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Col C5 bianco made in USA io ci ho sdoppiato Sirio !!! :D

Il piccolo sta nella parte basa dello zaino assieme alla testa della Vixen Portamount, sotto i vestiti di ricambio ed il pranzo al sacco, è pertanto ottimale per trasporto aereo in cabina ed è decisamente "torretta binoculare friendly".

Un rifrattore con analoghe prestazioni "cromatiche" costa un botto e non è altrettanto portatile, un riflettore ingombra molto di più.

Credo che il C5 abbia il miglior rapporto prestazioni/pesoingombro esistente, nemmeno il C8 (che pesa il doppio ma non performa il doppio) gli tiene testa sotto questo punto di vista... e li possiedo entrambi ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In effetti.... per me un telescopio non rifrattore comincia da 150. Già dobbiamo togliere l'ostruzione... trasportabilità? E quanto pesa un 150? Gli S-C vanno a 13 grammi al millimetro :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
In effetti.... per me un telescopio non rifrattore comincia da 150. Già dobbiamo togliere l'ostruzione... trasportabilità? E quanto pesa un 150? Gli S-C vanno a 13 grammi al millimetro :mrgreen:

Ecco appunto... se togli l'ostruzione del secondario su un SC 127mm, che ti resta?
Trovo che abbia molto più senso, per esempio, un Mak da 90mm, perché è si piccolo, ma viene venduto per poche lire e comunque per quanto consente l'apertura qualche soddisfazione su Luna e pianeti te la togli...
Ripeto, non era mia intenzione dire che un SC da 127mm faccia schifo in generale, per carità, solo che mi sembra assurdo spenderci 900-1000€! E' chiaro che un ottantino acromatico o un Newton da 114mm sono molto peggio, però costano meno di duecento euro!

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Ultima modifica di Voyager 2 il sabato 26 ottobre 2013, 12:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010