1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Ultimamente ho sentito l'esigenza di acquistare una montatura più accurata, e meglio costruita della mia attuale EQ6.

Essendo io un astrofilo votato alla fotografia itinerante, ho esigenza di qualcosa di leggero e compatto.

Ho quindi adocchiato l'a Astro dream tec MC 200GE, e la Avalon LineAR(Anche e soprattutto per una questione di prezo).


Voi cosa mi consigliereste?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarei curioso anche io di vedere in azione la MC 200GE, sembra valida.

purtroppo non abiti in zona piemonte, altrimenti ti avrei consigliato di accordarti con Giuliano di Tecnosky che tiene entrambe, per fartele provare una notte (è sempre molto disponibile), prima di staccare l'assegno.

guarda tra i rivenditori nella tua zona se esiste qualcuno, avere un punto di riferimento vicino per eventuali problemi o spiegazioni è sempre comodo, dover spedire per fixare magagne non è il massimo.

detto questo la linear è stata usata e collaudata da parecchi ed ha dimostrato la sua validità come anche il suo progettista che è sempre disponibile ad aiutare.

la MC 200GE esiste sul mercato da un annetto e purtroppo non ha ancora sfondato la barriera iniziale di incognita nuovo brand, parliamo sempre di cifre importanti.

Prova cmq a chiamare Tecnosky per un giudizio/consiglio sulle due, ti darà una risposta onesta.
Credo che chiunque sul forum potrà confermartelo che non è un venditore che ti conta qualsiasi cosa pur di vendere. Personalmente come avalon mi piace molto la m-uno monobraccio. :)

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... in&Score=1

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 00&Score=1

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astropaolo :)

Per l'acquisto mi appoggerei a Mimaslab, che dita 20 minuti da me.

La coreana su carta sembra leggermente migliore rispetto la LineAR, tuttavia come dici anche tu è un po un incognita.

Se riuscissi ad avere qualche feedback mi orienterei su di essa.

Altrimenti mi " accontenterei " della LineAR.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto, cosi hai un riferimento vicino

in merito ai feedback so che giuliano le ha provate fotograficamente le coreane

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Astropaolo per i suggerimenti :)

Ho chiesto a Tecnosky.


Anche se mi piacerebbe sapere, se qualche utente le abbia mai viste. e che parere si sia fatto.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Io ho visto in azione la 300, ma non me la son potuta provare come mi sarebbe piaciuto fare. Funziona bene, ha una elettronica moderna ed è molto docile. E' però l'impressione di una sola sera (e neanche intera).
Ho visto dal vivo la 500 ed è una bestia! Enorme... Non l'ho però provata in azione.
La 200 non l'ho neanche vista. Non credo che adesso Tecnosky ne abbia in negozio.
Tutte le MC sono molto curate, cmq,come montature. Molto carine a vedersi e sembra di ottima fattura. Un giorno Giuliano si deciderà a farmene provare una per bene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'attenzione Signor Pilolli :)

Ho letto la il suo test sulla LineAR, e quindi ne approfitto ancora, chiedendole un parere su di essa.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Morning calm non hanno sfondato perchè costano molto e sono un prodotto orientale, del quale non si conosce la consistenza. Mentre della Avalon si conosce benissimo l'assistenza e la disponibilità di Dal Sasso, che tra l'altro essendo italiano è contattabile anche per telefono... Non ho mai visto le Morning Calm dal vero, ma le Avalon si, e sono costruite in modo splendido. Per andare in giro il top sono la nuova M-zero e la M1, sia per la loro leggerezza accoppiata alla solidità che per il fatto che non debbono fare inversione al meridiano, grazie alla foggia ed alla particolare costruzione che è priva di giochi meccanici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una Linear, ho precedenti esperienze sia con le varie Vixen (Sphinx New Atlux) sia con diverse NEQ6. La Linear è superiore a tutte queste, in quanto permette di fotografare tranquillamente a lunghe focali ed essere facilmente trasportabile per un uso itinerante. Io cercavo proprio queste due caratteristiche, ha una comoda maniglia per cui il trasporto è molto più semplice rispetto alle varie EQ6 ma si utilizza allo stesso identico modo (puntamento della polare, allineamento anche a singola stella e puntamento del soggetto da fotografare, più semplice di così non c'è nulla). Richiede più attenzioni rispetto alla EQ6, nel senso di curare particolarmente bene il bilanciamento, almeno nel mio esemplare ho notato che alcune pose mi venivano mosse una volta che la montatura superava il meridiano. Ho risolto parlando direttamente con il costruttore Luciano dal Sasso, che si è preso il tempo un paio di serate di connettersi in remoto, questo ci ha permesso di gestire la sessione fotografica insieme e risolvere tutte le problematiche. Si trattava di ridurre la velocità di guida da 0.5X impostata di default a 0.25X e modificare alcuni parametri in Phd. Puoi parlare anche con Elio che conosce molto bene questa montatura. La montatura dà il meglio di sè se si utilizza una guida fuori asse; con un setup compatto, anche se molto pesante e impegnativo, non teme nulla. Qui puoi trovare l'ultima ripresa fotografica che ho effettuato su Andromeda a 2000 di focale:
viewtopic.php?f=5&t=82649.
Ci sono anche le foto del setup fotografico.
Se hai altre domande chiedi pure :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaipier ha scritto:
Grazie per l'attenzione Signor Pilolli :)

Ho letto la il suo test sulla LineAR, e quindi ne approfitto ancora, chiedendole un parere su di essa.

Cieli bui!


Beh, tutta la recensione è un parere sulla Linear. :)
Come ho già scritto lì, è una gran montatura: funziona molto bene e Luciano fornisce un'assistenza molto meticolosa. Nelle prove che ho fatto si è comportata sempre molto bene, dopo aver risolto il problema iniziale (che secondo me era un po' di sporco) di cui ho parlato nel test e tutti quelli che conosco e che ne hanno una ne son contenti.
Non è economica, ma è mi è molto piaciuta. Ma tu con cosa la useresti? Col c8 per foto deep?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010