1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tets QHY5-II Mono
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco una camera di guida QH5Y-II Mono. Essendo la mia prima esperienza con l'autoguida vorrei porvi alcune domande, in attesa di un cielo sereno dove, forse, posso trovare le risposte definitive!
Ho avuto modo di provare questa camera solo una sera e per pochi minuti visto le nuvole e soprattutto una, ahimè, errata installazione dei driver infatti PHD guider andava in stallo subito. Tornando a casa ho sistemato questo problema e, per prova, ho fatto varie prove con EZPlanetary, PHD e Firecapture...tutto quello che sono riuscito a vedere sono solo immagini o totalmente bianche o a varie tonalità di grigio senza alcun dettaglio quindi, dopo qualche perplessità, ho pensato che ovviamente andava messo un obiettivo in modo da mettere a fuoco l'immagine sul sensore quindi ho provato a montare la camera su un cercatore guida credendo che, giocando sulla messa a fuoco, riuscissi a tirare fuori qualche immagine con qualche dettaglio (ovviamente dettagli casalinghi): niente da fare anche in questo caso le immagini erano piatte, tutte bianche se puntavo il cercatore verso una fonte di luce, varie tonalità di grigio se lo allontanavo. Guardando un po' la guida di EZplanetary o FireCapture credevo fosse possibile fare delle foto/video anche al chiuso quindi mi chiedo e vi chiedo: è possibile che la mia camera sia difettosa? Potete suggerirmi qualche test che possa fare per escludere questo? (chiaramente indoor visto il meteo poco felice della prossima settimana).
Grazie a tutti e cieli sereni! (speriamo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tets QHY5-II Mono
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tets QHY5-II Mono
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risolto!
Ho puntato un oggetto lontano abbastanza luminoso e giocando con la messa a fuoco del telescopio di guida è apparsa l'immagine confortante :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tets QHY5-II Mono
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' difficile usare di giorno una camera di quel genere specie senza obiettivo, ma se vuoi farlo ...seguimi...

Se vuoi fare una prova ovviamente cerca un momento di poca illuminazione, metti un foglio di stagnola davanti al ccd, pratica un foro con uno spillo, il più piccolo che puoi, (per farti capire, prendi un foglio di alluminio, poggialo su un pezzo di plastica rigida, con uno spillo foralo appena appena, (l'ago non deve affondare).

Mettilo davanti al ccd e punta un oggetto lontano abbastanza illuminato (dipende dal foro) e vedrai tramite questo foro stenipeico una immagine rovesciata.

Più semplice di così .... :D :shock: :mrgreen:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tets QHY5-II Mono
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo!
Farò una prova, sperando di farla presto anche su campo :D

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010