1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei prendere una camera per fare un po di luna e pianeti e che possa anche guidare.
Non so proprio quale scegliere però, (tra l' altro sono indeciso se mono o color)
imaging source, asi, i nova, mag zero, celestron e chi più ne ha più ne metta :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la scegli monocromatica (decisamente più sensibile) devi tenere preste che dovrai acquistare i filtri RGB e la ruota portafiltri.
La ASI120MM ora ha anche la porta ST4, e la qualità è ottima.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per l' attenzione reynolds,
so che se optassi per la mono poi dovrei prendere i filtri, ma questa è una spesa che si potrebbe fare anche in futuro.
Quello che rimane da capire è cosa si può ottenere in più dalla mono rispetto al colore, considerando poi anche la semplicità o meno dei due sistemi.
Vale la candela spendere e sbattersi di più con la mono ?
Se parliamo di differenze minime allora forse la color è la scelta migliore.

Sarebbe interessante conoscere il parere di chi le ha provate entrambe e magari se fosse possibile vedere due immagini di confronto (chiaramente prese con le medesime condizioni).

Aspetto il parere di qualche altra anima pia ;-)

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La asi mono o colore ha la medesima sensibilità perché utilizzano diversi sensori,il test l'ho fato io in casa su una fonte luminose ed il valore ADU era il medesimo.
se il gioco vale la candela.... (riguardo alla scelta tra mono o colore) si possono fare oime immagini con la colore,ma è evidente che la risoluzione ottenibile con la mono è praticamente impossibile con la colore.
Spero di esserti stato utile.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque... Medesima sensibilità. Possibilità di ottenete ottimi risultati con la colore (con minor sforzo) dunque la scelta è quasi fatta. Però poi dici che la risoluzione bonn è paragonabile fra le due, ecco che allora non so più che fare. :-(
Tu che hai esperienza diretta, cosa intendi esattamente per risoluzione maggiore?
Ammettiamo che faccio Luna con le stesse condizioni vuoi dire che con la mono vedo particolari che non si vedono con la colore?
e sui pianeti poi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao , visto il commento di Marco ti posto un suo vecchio 3d molto interessante che magari puoi aiutarti a schiarirti le idee su sensore mono e colori

viewtopic.php?f=16&t=71121

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ho letto il topic.
Ma da quel che ho visto non si è arrivati ad una verità assoluta in quanto ognuno ha il suo parere.
Mi sa tanto che oltre tutto, se si vuol fare un reale paragone bisognerebbe parlare riferendosi alla medesima strumentazione.
Perchè stiamo parlando della qualità di una data camera ma utilizzata con strumenti diversi (credete non cambi il risultato?)

Mi sto convincendo che sulla luna / venere forse la scelta migliore è la mono ma sui pianeti dove la parte colore è presente forse con la color si può tranquillamente evitare di rimpiangere l' altra camera.

Sarebbe bello un paragone diretto fra le due...nessuno ha avuto modo di farlo ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo F. ha scritto:
Grazie, ho letto il topic.
Ma da quel che ho visto non si è arrivati ad una verità assoluta in quanto ognuno ha il suo parere.
Mi sa tanto che oltre tutto, se si vuol fare un reale paragone bisognerebbe parlare riferendosi alla medesima strumentazione.
Perchè stiamo parlando della qualità di una data camera ma utilizzata con strumenti diversi (credete non cambi il risultato?)

Mi sto convincendo che sulla luna / venere forse la scelta migliore è la mono ma sui pianeti dove la parte colore è presente forse con la color si può tranquillamente evitare di rimpiangere l' altra camera.

Sarebbe bello un paragone diretto fra le due...nessuno ha avuto modo di farlo ?


Andando oltre i test che tu chiedi ti posso dire per certo che la camera a colori ,a causa del filtro di Bayer che monta davanti al sensore,a parità di campionamento ha una risoluzione inferiore di un valore che è circa del 20% questo vuol dire che se vuoi avere la stessa risoluzione che ha una mono con la colore devi aumentare il campionamento stesso del 20% (es. mono 10mt colore 12mt )
Se vuoi riprendere venere o altri pianeti utlizzando i filtri dedicati o IR su Marte dimenticati la colore ,il filtro di Bayer ti vincola troppo.
Se hai altre domande chiedi pure :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille. :wink:

Mi sa che alla fine la verità sta nel mezzo. Bisogna averle tutte e due :wink:

Apparte tutto Marco tu che camera sentiresti di consigliare ? Pensando magari anche al sw più semplice per gestirla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve visto che siamo in argomento,volevo chiedervi se qualcuno ha usato la nuova camera a colori qhy5L-II,e in confronto alla dfk21 color (icx618), quale conviene prendere.
Infine se ho ben capito la risposta del Sig. Marco, per avere la stessa risoluzione,tra una mono e una color,
Bisogna aumentare la focale,in pratica se con una mono si riprende a focale di 10 metri,con una color,si deve usare una focale da 12metri, è cosi?.
in attesa di una vostra e gentilissima delucidazione al riguardo,vi ringrazio.
Ciao. :) .

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010