1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiama M-Zero!
Ragazzi ho trovato la montatura che fa per me, ultra portable, lavora sia in equatoriale che in altazimutale per carico fotografico fino a circa 8 kili, il tutto condito dal nuovo sistema goto interamente prodotto e realizzato da Avalon :shock:
L'intero setup entra dentro un trolley :o

Non penso possa desiderare altro chi, come me, fa astrofoto e osservazione in giro!
Interessantissime le funzioni aggiuntive per i time-lapse e la possibilità di comandare la reflex tramite il goto, naturalmente gestibile via bluetooth da un tablet o smartphone 8)

Il prezzo non è poi così popolare ma, si sa, questi gingillini sono studiati e realizzati interamente in Italia mica scopiazzati e senza know-how come fanno i cinesi :roll:

Luciano è troppo forte, sarò ripetitivo ma trovatemi un'altra azienda ramo che prima realizza il prodotto e poi, quando veramente esiste e funziona veramente, lo commercializza e pubblica!

comunque eccovi il link alla news http://www.avalon-instruments.com/news/m-zero-2/

Non vedo l'ora di provarla sul campo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, la Mzero è molto carina e sto aspettando che Luciano me la mandi per una piccola prova (è un po' che l'aspetto, eh... ma diamogli fiducia). Sulla carta, onestamente, preferisco il synscan al nuovo goto, ma sono molto curioso di vedere come va. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio me ne ha parlato Luciano al telefono, deve essere proprio un buon prodotto. Dalle prove fatte riesce a reggere tranquillamente un C8 in posa fotografica, e non ci sono dubbi al riguardo considerando la qualità delle sorelle maggiori. Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
(è un po' che l'aspetto, eh... ma diamogli fiducia).

Giancà in tre mesi l'ha pensata, realizzata, prodotta e provata, se non è degno di fiducia e pazienza lui... :P
Cita:
Sulla carta, onestamente, preferisco il synscan al nuovo goto, ma sono molto curioso di vedere come va. :)

Siamo viziati ormai, ma ha funzionalità avanzate che il syscan si sogna, oltre ad essere wireless!
L'ho provato velocemente all'Amiata e va una meraviglia con skysafari su android :shock:

twuister73 ha scritto:
...
Dalle prove fatte riesce a reggere tranquillamente un C8 in posa fotografica, e non ci sono dubbi al riguardo considerando la qualità delle sorelle maggiori. Salutissimi


Eh si Teo ha fatto una nottata pose da 15 minuti a 2 metri, e il C8 non era nemmeno un HD con blocco dello specchio :shock:

Promette davvero bene, non vedo l'ora :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, stavo per mordermi le dita visto che ho appena preso una elefantiaca NEQ6, ma poi ho visto il prezzo di cotanto gingillo:

http://www.unitronitalia.com/prodotto_d ... AVMZEROSET

Vado di NEQ6 e di forti braccia, va' :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! E' proprio la montatura perfetta per l'astrofilo itinerante.
Speravo in un prezzo d'attacco più basso, ma comunque anche così sono certo che vale tutti i soldi richiesti! Ed anche di più probabilmente!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe sara' anche bella buona e brava, ma se ho letto bene 3900 euro sono davvero tanti :shock: , poi se per voi va bene meglio per la ditta Avalon , secondo me e' troppo anche se dovesse inseguire alla perfezione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
anche se dovesse inseguire alla perfezione.
Le Avalon sono dotate di trasmissione a cinghia e sono prive di VFS, per come sono strutturate necessitano di autoguida: lo scopo è di guidare molto bene, non di inseguire molto bene.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmhh... sono proprio curioso di vedere il nuovo gioiellino!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lillo non hai torto ma siamo in Italia dove si paga sviluppo e ricerca su un progetto, oltre che le tasse e la distribuzione, non siamo in Cina dove si copiano i progetti senza violare copyright e dove la mano d'opera è quasi a livello dello schiavismo :(
Volgiamo poi parlare della rinomata assistenza della Avalon rispetto anche ai concorrenti italiani, senza andare in cina? Non mi sembra che ci siano altri che danno 5 anni di garanzia e un'assistenza disponibile puntuale e risolutiva come quella di Dal Sasso :roll:

3900 euro costa la montatura con un sistema goto proprietario e un cavalletto hi-tech che è un opera d'arte...se vuoi fare un paragone vai a vedere quanto sono economici i giapponesi: la piccola takahashi, realizzata con fusioni a terra e non con lavorazioni CNC, costa 2500 euro senza goto e senza sistemi innovativi (fast-reverse) oltre a portare solo 5 kili e a pesare completa quasi il doppio della M-Zero.

In somma, non è popolare come prezzo ma ha il suo perchè... si spendono 5 mila euro per un tubo, 5k per una ccd, e volgiamo lesinare sulla montatura?

lillo78 ha scritto:
... poi se per voi va bene meglio per la ditta Avalon ...


Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma sparare a zero non fa bene a nessuno :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010