1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto Coronado PST
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, probabilmente ciò che ho scritto nel titolo è alquanto generico, ma essendo completamente ignorante in materia spero nei vostri consigli.
Dunque, la mia associazione di astrofili dovrebbe acquistare un telescopio per le osservazioni solari ad uso didattico e divulgativo e come scelta dettata soprattutto dal budget l'orientamento è verso il Coronado PST, il 40/400.
Quello che so è che la prima serie fabbricata negli Usa aveva il difetto del filtraggio della lente che faceva vedere bene solo al centro, mentre verso la periferia i dettagli scemavano se non sparivano del tutto.
Della seconda serie costruita in Messico corre voce che sia assemblata in modo alquanto pressapochista, mentre non ho notizie se è stato sistemato il difetto della prima.
Qualcuno potrebbe rendermi edotto sulla situazione ed eventualmente consigliarmi qualcosa anche di alternativo sull'acquisto?

Grazie fin d'ora per l'aiuto.
Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il PST ha la caratteristica di dover ritoccare leggermente la posizione dell'Etalon per vedere la parte in alto e quella in basso, però spesso con una buona regolazione si vedono entrambe, però il Sole deve rimanere nello stesso punto, ossia se lo regoli col Sole che nella parte alta del campo dell'oculare poi se si sposta nella parte in basso del campo la regolazione cambia. Come ingrandimenti massimi puoi arrivare a 33 o 40 al massimo, un oculare da 12mm è il top. Poi ingrandendo di più l'immagine degrada. Io posseggo un PST della serie americana, però ho visto che anche quelli della serie attuale vanno altrettanto bene, magari la meccanica è un pò inferiore. Però dopo aver provato vari Lunt 35 mi sento di consigliarti quest'ultimo, puoi arrivare a qualche ingrandimento in più e mi sembra che renda meglio. I 5 mm di differenza non contano assolutamente nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Bisogna fare attenzione al filtro erf sull'usato di qualche anno, non ricordo se la serie americana o la prima messicana aveva il problema del rush, praticamente una specie di fungatura che ne diminuisce le prestazioni.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io nella scelta ho preferito un Lunt35 per le recensioni e le prove lette in rete, non l'ho mai confrontato dorettamente con il pst ma mi ha regalato parecchie soddisfazioni sia in visuale che col ccd, l'ho usato anche per il transito di venere di giugno 2012 con la reflex,e la barlow zeiss che avvitata direttamente sul t2 lavora a 2,6x.
Qui trovi qualche umilissimo esempio :D

Attento nell'usato col pst che se ne trovano, come ben dici, con la ruggine, ma trovando un'occasione potresti trasformarlo come fece il mitico Fulvio Mete che ha avuto molti seguaci anche qui sul forum (Vincenzo22-GiuseppePetralia...)

i miei 2 cents :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Però dopo aver provato vari Lunt 35 mi sento di consigliarti quest'ultimo, puoi arrivare a qualche ingrandimento in più e mi sembra che renda meglio. I 5 mm di differenza non contano assolutamente nulla.


Cita:
Attento nell'usato col pst che se ne trovano, come ben dici, con la ruggine, ma trovando un'occasione potresti trasformarlo come fece il mitico Fulvio Mete che ha avuto molti seguaci anche qui sul forum (Vincenzo22-GiuseppePetralia...)


Condivido entrambi i consigli di Fabio ed Elio, e sintetizzo le alternative:
se ti interessa sia l'osservazione visuale che una eventuale ripresa CCD, vai sul Lunt che ha una banda passante + stretta (0.75 contro 1 A circa del PST) e lascia osservare più particolari sul disco solare.

Se invece ti senti di avere capacità autocostruttive, allora vai sul PST (magari facendo un affare con quelli con la ruggine)e, se l'osservazione non ti soddisfa appieno, puoi modificarlo con una spesa modica aumentandone le prestazioni.
Per ulteriori info sul PST vai a:

http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se il filtro erf ha problemi basta guardare il telescopio dal davanti, se è color azzurro uniforme va bene, se è color ruggine no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi....siete formidabili! L'uso che ne dovremmo fare come Associazione è principalmente a scopo divulgativo, mettendolo a disposizione delle scolaresche e del pubblico che viene a vedere in occasione di incontri o manifestazioni pubbliche......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti ragazzi....siete formidabili! L'uso che ne dovremmo fare come Associazione è principalmente a scopo divulgativo, mettendolo a disposizione delle scolaresche e del pubblico che viene a vedere in occasione di incontri o manifestazioni pubbliche......


Allora andrei di Lunt 35.
Collegato ad una camerina BN fornisce ottime immagini solari

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Elio: complimenti davvero x le riprese.
@Fulvio: mi daresti qualche dritta o qualche link dove posso documentarmi sulla modifica al PST? Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabiosemeraro68 ha scritto:
@Elio: complimenti davvero x le riprese.

Grazie, sono il minimo sindacale :D

Cita:
@Fulvio: mi daresti qualche dritta o qualche link dove posso documentarmi sulla modifica al PST? Grazie.


te l'ho scritto io nel mio post e replicato Fulvio nel suo... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010