1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
Ciao a tutti,mi scuso anticipatamente se qualcuno ha gia' aperto un topic su questo argomento ma cercando non ho trovato nulla di specifico per il mio caso :(

Veniamo al dunque:Ho appena preso un cercatore guida della Tecnosky 60/228 per utilizzarlo come telescopio guida con la mia skywatcher synguider stand alone per guidare un 200/1000 SW.
Dato che ormai da giorni il tempo e' nuvolo e ho paura che sara' brutto ancora per parecchio,quindi non posso fare nessun test,mi chiedevo e VI CHIEDEVO :D se utilizzando una Barlow 2x insieme al cercatore(228x2) io possa ottenere una focale di guida sufficiente, e SOPRATUTTO se il sensore della synguider sia abbastanza sensibile da vedere stelle con questa configurazione ottica.
Dico questo perche' do per scontato che 228mm di focale siano troppo pochi per guidare un 1000 in modo decoroso...
Fin'ora ho usato un 80/400 per guidare ma la praticita' di quell'aggeggio (60/228) e' davvero tanta e mi piacerebbe utilizzarlo definitivamente.

Mi rimetto a voi,se qualcuno ha gia' esperienze di questo tipo perfavore mi lo faccia sapere come sono andate che mi sto arrovellando il cervello da giorni :mrgreen:

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho fatto la prova con una lente di barlow 2x avvitabile al sensore ccd, ma non con la synguider ma con la ASI120mm ed ha funzionato, durante la guida.
poi per altri motivi, ho usato la guida fuori asse, visto che avevo pixel di guida piccoli ed una fuocale molto lunga 2100mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
E' gia' qualcosa! Grazie almeno so che puo' funzionare!

Intanto grazie 1000

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di nulla , una cosa solo vorrei sottolineare che era una barlow avvitabile , perciò una barlow troppo lunga non so se col fok elicoidale si riesce a metterla a fuoco e forse potrebbe indurre delle flessioni.
io ti consiglio anche uno di quelle barlow avvitabili o per andare a fuoco che vende tecnosky per le torrette bino di sua produzione, da 1,5x o 2x, che non inducono cromatismo ( anche se quì poco conta).
altra cosa fai un secondo foro sulla base dove si aggancia l'asta con gli anelli vedrai che rimarrà fermo a prova di flessione e un foro sul fok dove mettere una vite con zigrinatura per poter bloccare il fuoco, provare per credere viene un tele guida leggero e ben fruibile. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
ti ringrazio per la dritta! però non ho capito dove devo fare un secondo foro per avere più stabilità.puoi spiegarmelo meglio per favore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto semplice, sulla base dove vai ad inserire l'asta, cambia completamente, io l'ho fatto dalla parte opposta a quello gia' esistente ed anteriormente.
se mi ricordo domani ti posto la foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardofiuco ha scritto:
...
Dico questo perche' do per scontato che 228mm di focale siano troppo pochi per guidare un 1000 in modo decoroso....
Invece non darlo per scontato! :D Io ho guidato sino a focali di 1200 (oltre non ne ho!) con un semplice cercatore 9X50 GSO. Con focali sino a 1000 mm non avrai problemi se il setup è in ordine. Quindi fossi in te prima di inventarmi soluzioni e spendere altri soldi, attenderei una serata serena, anche con la Luna (tanto è per fare delle prove) e vedrei come va il sistema.

Sulla sensibilità della guida SW non so che dire, ma se non trovi una stella con un telescopio guida così luminoso e con un campo così grande, allora la guida SW è assolutamente cieca!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
:shock: Sarebbe fantastico se fosse possobile guidare BENE con una focale cosi corta!Leggendo "GUIDA PRATICA ALL'ASTROFOTOGRAFIA DIGITALE" da una formula ben precisa per calcolare la focale di guida tenendo conto di fattori come la dimensione del sensore di guida e quello di ripresa.Ora sono in trasferta e non ho il libro sotto mano ma la formula faceva cosi (credo) : focale di ripresaXdimensione sensore guida/2xdimensione sensore ripresa

Ora,ovviamente aspettero' un bel tempo per testare su una stella tutto il setup,nel caso funzionasse allora apportero' le modifiche che mi suggerisce LILLO78.Effettivamente avrebbe una grande praticita'.
La mia preoccupazione derivava al fatto che per le stand alone ho visto che la synguider la danno come fondo di bottiglia,anche se finora a me e' sempre andata bene col mio 80/400.
Che dire...vedremo appena si apre!poi faro' sapere come andra' :wink: G
Grazie a tutti intanto

P.S. ah Lillo se posti la foto mi fai davvero un favorone cosi capisco meglio cosa e come si fa questa modifica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi quì con le foto, spero si capisca sono fatte con il macbook.
sul fok vedi la vite per fermare la rotazione e sulla base le due viti.


Allegati:
aa1.jpg
aa1.jpg [ 79.37 KiB | Osservato 2197 volte ]
aa2.jpg
aa2.jpg [ 94.16 KiB | Osservato 2197 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su tecnosky 60/228
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
Grazie Lillo!Sei stato gentilissimo. Mi tengo le tue foto come esempio :mrgreen:

Appena il cielo di milano si apre faccio qualche test!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010