1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sullo Sky&Telescope di Ottobre 2013 mi sono imbattuto in un interessante articolo sulla collimazione delle ottiche (primario per SCT, ma non il secondario del newton).
Si tratta di una variante dello star test; allego uno specchietto che riassume i passaggi:
Allegato:
collimazione.jpg
collimazione.jpg [ 43.21 KiB | Osservato 2174 volte ]
I passaggi sono
  1. Portare con i movimenti del telescopio una stella di 2a magnitudine nella zona dell'oculare in cui l'ombra del secondario è centrata rispetto alla stella fuori fuoco.
  2. Usando le manopole di collimazione, muovere la stella al centro del campo dell'oculare.
  3. Riportare la stella in giro per l'oculare con i movimenti finché non si trova una posizione in cui l'ombra del secondario è concentrica con la stella sfocata.
  4. Nuovamente ricentrare la stella usando le manopole di collimazione.
  5. Fucoheggiare un po' la stella e ripetere il procedimento usando un cerchio più piccolo (e più preciso).

In pratica sfrutta l'image shift al contrario, trovo l'idea piuttosto interessante.
Voi che dite?

PS: L'autore è Gary Seronik: http://www.garyseronik.com/

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il venerdì 4 ottobre 2013, 1:50, modificato 2 volte in totale.
Grazie ad Andrea Console per lo schemino copyleft


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che son tutte pippe. :)
Collimare un sc è semplicissimo.
Io uso questa tecnica da tempo perché è divertente, ma la sua unica "vera" utilità è quella di dirti da che parte devi spostare la stella. Cosa che cmq vedi in un attimo anche con il sistema tradizionale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho sempre fatto così :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho sempre fatto così :D

Ed anch'io perchè me lo hai detto tu quando ho comprato il C9 :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io inizio facendo così, ma dopo un po' quella cella di cacca del GSO inizia a farmi impazzire (le viti, entrando, toccano lo specchio!) e devo ricominciare daccapo :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 23:43 
Qualcuno collima con una maschera di Hartmann a 3 buchi, tappando un buco alla volta, a rotazione...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho sempre fatto così :D

Però non hai mai scritto un articolo su S&T :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Qualcuno collima con una maschera di Hartmann a 3 buchi, tappando un buco alla volta, a rotazione...

io faccio così...

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Qualcuno collima con una maschera di Hartmann a 3 buchi, tappando un buco alla volta, a rotazione...

Io mi sono fatto questa maschera a 3 fori, con il foro al centro e le asole per arrivare alle le viti del secondario ma poi non l'ho mai usata... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Collimare un sc è semplicissimo.

Concettualmente sì, ma c'è in realtà un aspetto che la rende più complessa di ciò che sembra a prima vista, la quale in realtà non vale solo per gli SC ma concettualmente per tutti i riflettori. Se infatti si guarda il sito di Thierry Legault si legge che centrare la "ciambella" non è che il primo passo, ma poi sarebbe non meno importante affinare la procedura fino ad agire centrando la figura di diffrazione al fuoco (Sezione "Third step"):

http://legault.perso.sfr.fr/collim.html

Con seeing mediocre questa operazione è molto difficile se non praticamente impossibile da portare a termine. Mi interesserebbe sapere, nella pratica, quanti di voi arrivino ad effettuarla.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010