1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida: focali e ingrandimenti...
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 2:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gente.
ho questo quesito:
Prenderò forse un giorno, se me lo permettono, uno Scaiuoccer 80ED.
Lo userò sulla mia amata GP assieme alla 350D.
Guiderò "a mano" con reticolo illuminato.

Ma su che telescopio?
Tenuto conto che la GP ha un limite di carico piccolino ho pensato agli acro 80/400 da mettergli la barlow apo 3x che già possiedo.
Risultano 1200mm di focale. Diviso 12.5 di reticolo fanno 96x.
Non so se posso aumentare il tiraggio con qualche raccordo pre o post barlow.

96x per guidare su un 400mm di focale e una 350D sono pochi?

Quindi salta il discorso 80/400 con barlow?

Consigli per gli acquisti....

Vi ringrazio in anticipo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Davide,
io ho provato a guidare a mano con il rifrattore scaiuoccer 70-500 come guida e 480mm di focale per la foto, con una g11: ero tanto contento di vedere la stella immobile sul reticolo vixen 12.5mm anche con la barlow, ma le foto di 5minunti avevano le stelle allungate (unica direzione, no vento o vibrazioni)
Invece con lo stesso setup ma su un'eq5 e una focale di 200mm ancora ancora ce la facevo.


Purtroppo i pixel del sensore della canon non perdonano, come dicono tutti!
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, ragiona in questi termini:
La foto su pellicola, se usavi una pellicola a grana molto piccola non dico la TP2415 ma anche una E200, ti permetteva di inseguire con una certa sicurezza a tanti ingrandimenti quanti erano i cm di focale del telescopio.
La foto su pellicola era buona se le stelle di 40 micron non presentavano allungamento.
Il sensore della canon è oltre 5 volte più piccolo per cui devi avere una correzione 5 volte migliore.
Se usi una sistema di ripresa di 600 mm di focale devi inseguire a 300x, almeno
Oppure usi una focale di 1200, una webcam e insegui lo spostamento di un pixel sul monitor

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Allora Davide, credo che come peso per una GP l'unica sia l'80ED con in parallelo un nanetto tipo i nuovi APO 66, provvisti di Barlow e tiraggio per andare su con gli ingrandimenti, tieni conto poi che la cosa si può anche ribaltare... è quello che ho intenzione di fare io appena mi torna il mio nanetto WO SD66

Per adesso guido l'80ED con un un "grosso" 120/600 sulla GP-D2 ma per la GP sei fuori peso, siamo abbondantemenet oltre gli 8kg, il solo 120 pesa oltre 5kg!

Quanto agli ingrandimenti per guidare a mano, credo valga la regola che si debba usare l'ingrandimento più elevato possibile che lo strumento di guida può gestire e che tu riesci anche a gestire guidando considerando seeing, luninosità dell astella di guida ecc. ecc.
Tieni poi conto che per esperienza guidare è stressante e non ti puoi veramente distrarre molto! certo da soddisfazione!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah...
all'ultima traferta un amico guidava con una barlow autocostruita 7X....
sinceramente, comunque, penso che sia una tortura guidare a mano in quelle condizioni, in ogni caso sicuramente le esperienza personali valgono moltissimo (anzi, sono insostituibili!!!) ma qualche calcolo puoi pure provare a farlo, date le dimensioni del sensore, del reticolo di guida e le focali dei due strumenti.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una domanda da ignorante in merito
(per ora sto allo step canon in parallelo senza guida)
ma la guida a mano con la pulsantiera?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@jeanluc: si jean, pulsantiera e occhio sul reticolo illuminato!

@Marco Retucci (Tieni poi conto che per esperienza guidare è stressante e non ti puoi veramente distrarre molto! certo da soddisfazione!): lo so... :D Non è la prima volta.

@tuvok: uè e ce le vuoi da' ste formule??? :D

@Renzus: mi stai dicendo di cambiare completamente sistema di guida?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono passato dalla guida a occhio con quella automatica. Ero contrario ma alla fine ho ceduto e non me ne pento.
Ho modo di osservare mentre le riprese vengono fatte e la percentuale di foto riuscite aumenta.
Comunque se non vuoi passare all'autoguida e hai la webcam e il portatile puoi guidare a mano ma usando la webcam al posto dell'oculare con il reticolo. E' molto meno stressante.
Programmi come Guide dog, astrosnap o Iris ti forniscono il reticolo a video per inseguire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
....devo modificarmi la webby? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Va bene anche quella normale in quanto una stella di quinta o sesta si trova sempre, dai.
Io non l'ho mai modificata e l'ho usata quando con un mio amico si aveva due telescopi, due eq6 ma solo un ST4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010