1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correzione degli specchi
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando con un mio amico e' venuto il discorso dei tele con le certificazioni per la correzione delle ottiche. La domanda che vi pongo e' questa : esistera' in visuale una differenza considerevole tra uno strumento corretto 1/6 lambda rispetto ad un altro corretto 1/10. Tutto questo perche' scorrendo il listino della intes, i mak (prima o poi me lo prendo un f15, anche se non so ancora quando :D ) sono divisi per prezzo in base alla correzione ottica con differenze considerevoli. Mi piacerebbe appunto scoprire se per un uso prettamente visuale possa valere la maggior spesa o se il miglioramento visivo e' minimo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che dovrebbero dare la correzione ottica sia sul primario sia sul secondario in quanto se il primario è corretto a lambda/16 e il secondario è corretto a 2lambda vedi che è una schifezza, le capacità di adattamento del tuo occhio e del tuo cervello fanno sì che sotto lambda/6 sia pressoché impossibile notare differenze a occhio.
Diverso il caso fotografico dove la correzione si vede nelle immagini ingrandite

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, le correzioni sono relative al primario, del secondario non se ne parla.
Quindi per un uso visuale sarebbe inutile spendere un migliaio di euro in piu'.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
un buona correzione si traduce in un immagine più nitida e una facilità di raggiungere più facilmente il fuoco , certo chè è fondamentale raggiungiungere taluni livelli di correzione sia sul primario che sul secondario , altrimenti spesa e sforzo totalmente inutili.

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010