1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto l'approssimarsi dell'autunno stavo pensando come proteggere dall'umidità la strumentazione e la montatura che ho all'interno della mia casettina di legno. Per adesso grossi accumuli di condensa al mattino non ne ho trovati ma meglio prevenire che curare. All'interno della casetta in legno mobile su ruote, ho attualmente la montatura un vecchio pc desktop un monitor e il meade 12" quest'ultimo conviene lasciarlo tappato anche dalla parte dell'oculare oppure è meglio che l'interno del tubo vi sia un seppur minima circolazione d'aria . Oltre a questo la casetta di legno e risultata essere molto accogliente per varie spece di aracnidi da quelli che fanno lunghe ragnatele e che hanno il corpo molto piccolo e le zampe lunghissime a quelli che fanno la ragnatela nido e si muovono per cacciare , sono neri e di dimensioni abbastanza cospicue brrr . Ho provato con la guerra chimica spruzzando alcune parti della casetta con insetticida liquido per esterni a lunga durata (che poi non è molto lunga) per poi vedere il ritorno di queste "amate" bestioline nella casetta oltre a questo anche alle lumache piace molto l'ambiente.
La protezione interna dell'attrezzatura è lasciata ad un grosso sacco di nylon trasparente a cui ho praticato alcuni fori per l'areazione . All'abbassarsi delle temperature penso di usare un telo apposito per strumenti il Telegizmo365 che ho usato proficuamente da solo per vari anni con la montatura precedente e il newton che lasciavo montati per tutta la stagione anche quando nevicava.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessa anche me la risposta, è un aspetto che mi ha sempre preoccupato, per lo meno gli insetti

l'umidità puoi combatterla con quelle scatole ricaricabili di deumidificanti

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
All'abbassarsi delle temperature penso di usare un telo apposito per strumenti il Telegizmo365 che ho usato proficuamente da solo per vari anni con la montatura precedente e il newton che lasciavo montati per tutta la stagione anche quando nevicava.


Ma quindi montatura e newton erano all'aperto coperti solo dal telo ? Non c'era il rischio che si formasse condensa all'interno del telo? Avrei voglia anche io di lasciare montatura e tele fissi sul terrazzo per parecchi giorni (in attesa della successiva trasferta in montagna, visto che ho una sola montatura), ma l'idea di lasciare tutto "all'addiaccio" coperto solo da un telo, per quanto "buono" come il Telegizmo, mi lascia un po' perplesso e non vorrei poi fare "danni".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
All'abbassarsi delle temperature penso di usare un telo apposito per strumenti il Telegizmo365 che ho usato proficuamente da solo per vari anni con la montatura precedente e il newton che lasciavo montati per tutta la stagione anche quando nevicava.


Ma quindi montatura e newton erano all'aperto coperti solo dal telo ? Non c'era il rischio che si formasse condensa all'interno del telo? Avrei voglia anche io di lasciare montatura e tele fissi sul terrazzo per parecchi giorni (in attesa della successiva trasferta in montagna, visto che ho una sola montatura), ma l'idea di lasciare tutto "all'addiaccio" coperto solo da un telo, per quanto "buono" come il Telegizmo, mi lascia un po' perplesso e non vorrei poi fare "danni".


Io ho tenuto la g11 con gemini piu newton montata per 2/3 anni sotto il telegizmo365 e non ho avuto mai problemi . Forse l'elettronica del gemini essendo tedesca e' robustissima ma anche con il telescopio fradico di condensa ha sempre funzionato a dovere . Chiaramente in quel periodo utilizzavo un notebook e lo riponevo in casa .
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ecco la mia esperienza. Da circa 3 anni ho un piccolo osservatorio in legno, con tetto scorrevole. L'umidità non ha mai rappresentato un problema: non ho mai trovato umidità all'interno. Proteggo gli strumenti e la montatura con un telo in TNT ( quelli per proteggere le piante in inverno, per intenderci). In precedenza ho tenuto una Losmandy GM8 all'aperto, protetta con un telo copribarbecue, comprato alla LIDL per pochi €, senza nessun problema. Per gli insetti la musica cambia. Come già sottolineato in un altro thread da qualcuno, vincono loro. L'anno scorso ho avuto un'invasione di bruchi defolianti( a migliaia) e un paio hanno fatto il bozzolo sull'obiettivo del 115/800, ma dall'interno! Avevo lasciato estratto il fuocheggiatore..., per cui l'ho dovuto portate da Giuliano per la pulitura. Credo, e soprattutto spero, che il telo in TNT sia ottimo anche per la difesa dagli insetti: inoltre viene fornito anche in comodi confezioni a "sacco" con cui si possono avvolgere i tubi. Eventualmente si possono aggiungere involucri di altro materiale. Inoltre copro tutte le prese di areazione dei dispositivi elettronici, come inverter, ccd etc, con reti per zanzariere, fissate con nastro adesivo o punti di colla termica.


Allegati:
osservatorio.jpg
osservatorio.jpg [ 69.43 KiB | Osservato 1904 volte ]
ospiti.jpg
ospiti.jpg [ 66.26 KiB | Osservato 1904 volte ]

_________________
gianfranco
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io ho da qualche anno la NEQ-6 sul terrazzo coperta dal telo Geoptik che lego in fondo alla colonna in modo che nessun insetto entri e non ho mai avuto il minimo problema; tra l'altro legata in quel modo per proteggerla da eventuali ospiti indesiderati e dal vento non fa un minimo di condensa .... 0!!! Anche dopo qualche giorno di continua pioggia dentro è perfettamente asciutta, senza nessuna circolazione d'aria.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
IO la stessa cosa da 3 anni sul terrazzo di casa. Non la lego nemmeno nella parte bassa (sta sul sul treppiede originale).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che un terrazzo sia un habitat vagamente diverso da una casetta di legno in mezzo a un prato o cortile...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse no nel caso del mio terrazzo vista che sembra una foresta tropicale! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
redo che un terrazzo sia un habitat vagamente diverso da una casetta di legno in mezzo a un prato o cortile...


Beh ... sì è leggermente diverso, ma nel mio caso che sono in periferia tra vespe, ragni, lucertole ... quoto RAS, c'è veramente una bella fauna :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010