1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo, mi piacerebbe conoscere qualche impressione di chi ha provato questi
due filtri, per riprese deepsky ( in visuale non li userei) da cieli con inquinamento luminoso, eventuali differenze e se ne vale la pena.... :P

Grassie.....
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il filtro uhc taglia molto e lascia passare una parte ristretta dello spettro. Ottimo quindi per fare le luminanze delle nebulose ad emissione, in monocromatico.
L'uhc-s lascia passare decisamente molta più luce e sembra più adatto a un uso con camera a colori. Io li ho entrambi e li uso così. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Ti invio la risposta fornitami da OSM riguardo ad un consiglio tra i vari filtri UHC in commercio..

"Dato che ha un 30cm io proverei ad osare con un astronomik UHC che è il più selettivo di tutta la famiglia degli UHC. Il CLS e l'UHC-E/S sono più aperti quindi contrastano un po' meno, progressivamente. il migliore filtro "generico" per i telescopi di grande diametro come il suo è sicuramente l'UHC dell'Astronomik grazie ad una banda stretta ma anche ad una trasmissività elevata delle linee di emissione degli oggetti celesti."

risposta confermatami da altri utenti del forum in discussioni abbastanza recenti. Su un 200mm l'UHC sarà sicuramente abbastanza stretto.. forse converrebbe il CLS che sembra essere una via di mezzo tra i 4

ciao!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dato che ha un 30cm io proverei ad osare con un astronomik UHC che è il più selettivo di tutta la famiglia degli UHC. Il CLS e l'UHC-E/S sono più aperti quindi contrastano un po' meno, progressivamente. il migliore filtro "generico" per i telescopi di grande diametro come il suo è sicuramente l'UHC dell'Astronomik grazie ad una banda stretta ma anche ad una trasmissività elevata delle linee di emissione degli oggetti celesti."


Mi sentirei di confermare quanto riferito, togliendo la parola "ad osare".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio,

la tua domanda scaturisce dal fatto che conosci solo questi due filtri oppure ne hai considerati anche altri e che non ti sembrano adatti?
Ci dovrebbe essere in giro un topic sul filtro IDAS LPS, dagli un'cchiata... :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No li conosco solo di nome, stavo cercando di raccogliere maggiori informazioni su quale possa fare più al mio caso.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tecnico di OSM s'è scordato di precisare quanto falsa i colori il filtro uhc. ;)
Se nelle riprese a colori si usano gli altri, è proprio per non avere le stelle verdi o viola.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il tecnico di OSM s'è scordato di precisare quanto falsa i colori il filtro uhc.
Se nelle riprese a colori si usano gli altri, è proprio per non avere le stelle verdi o viola.


Qui non sono molto d'accordo, Pilolli: è più importante dosare i colori sulla base della radiazione che effettivamente arriva dagli oggetti, o sulla base del nostro gusto personale?
Questa è una vecchia diatriba.Se la nebulosa appare + rossa con l'UHC è perchè l'intensità dell'emissione Ha è maggiore di quella dell'OIII, Hb o quant'altro (a patto che sia un UHC con soppressione di IR e/o con un IRcut).Che le stelle siano poi o meno falsate nei colori non ha molta importanza per chi è interessato alla morfologia della nebulosa, nel cui ambito i colori reali hanno molta importanza.
Se poi si parla di solo gusto estetico, e quindi colori delle stelle, ti posso dare ragione, dipende da quello che è più importante per chi riprende: la effettiva natura dell'oggetto ripreso, o il semplice gusto estetico della ripresa effettuata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 15:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
No li conosco solo di nome, stavo cercando di raccogliere maggiori informazioni su quale possa fare più al mio caso.

Claudio


Allora io non ti consiglierei ne l'uno ne l'altro, comprati il filtro IDAS LPS2, è il migliore.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Il tecnico di OSM s'è scordato di precisare quanto falsa i colori il filtro uhc.
Se nelle riprese a colori si usano gli altri, è proprio per non avere le stelle verdi o viola.


Qui non sono molto d'accordo, Pilolli

Sai che invece non mi sembra che tu non sia d'accordo con quello che ho scritto? ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010