1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo è un Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar, mentre il secondo un Newton Skywatcher Black Diamond.
Avrei la possibilità di prendere uno dei due con gli accessori standard, senza motorizzazione ed entrambi su montatura NEQ-5.

So che il Newton è superiore in virtù del grande diametro, ma tenete presente che sono da Frascati, vicino Roma, dove il cielo è quello che è e perciò l'osservazione del deep-sky sarebbe molto limitata; e inoltre mi chiedevo se la montatura NEQ-5 non è un po' troppo piccola per sorreggere un tubone Newton da 9 kg.
Poi fra l'altro il Rifrattore non necessita di collimazione e le ottiche durano praticamente per sempre; le immagini sono più contrastate...

Insomma, secondo voi quale fra i due farei meglio a comprare?
Potete anche consigliarmi un altro strumento, sapendo che il mio budget massimo è di 600€.

Non serve che la facciate troppo lunga nelle spiegazioni su cosa è importante considerare nell'acquisto di un telescopio perché mi sono già ampiamente documentato, insomma so abbastanza bene la teoria ma mi manca la pratica, poiché ho avuto in vita mia solo un telescopio, peraltro semi-giocattolo (rifrattore 70/700).
Mi piacerebbe avere consigli da chi invece ha una certa esperienza e ha guardato in molti telescopi anche di schemi ottici diversi.

Ultima considerazione: riguardo alla stabilità della montatura, basta che sia sufficiente, non ho troppe pretese e mi accontento dell'osservazione visuale.

Grazie in anticipo a tutti e buona serata.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma il grande diametro non serve solo per il deep sky. Grande diametro=grande risoluzione=vedi meglio Luna e pianeti. Fra il 120 e un newton 150 avrei scelto il 120, ma 200 sono sempre 200...La montatura, tranne qualche vibrazioncina, potrebbe essere sufficiente (solo nel visuale).

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so che non il grande diametro non serve solo per il deep-sky.
Ma i consigli che mi hanno dato sono piuttosto contrastanti e alcuni propendevano nettamente verso il Rifrattore, quindi volevo sentire la vostra opinione...

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 22:52 
E' un bel dilemma... sono entrabi due strumenti molto appetibili... entrambi danno grandi soddisfazioni...
io forse sceglierei il rifrattore, perchè sono un po' "pigro", ed il rifrattorone è un po più "mordi e fuggi"...
ma come detto 20cm sono 20cm... lo diceva anche John Holmes... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo caso preferirei il Newton, almeno non ha cromatismo ed ha un diametro molto maggiore. La montatura ce la fa, al limite, ma ce la fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io preferirei il rifrattore: non si può mai prestare assoluto affidamento sulle ottiche dei riflettori SW, mentre un rifrattore abbastanza lungo come quello che proponi dà più tranquillità per l'uso hires. Certo perdi un po' di potere risolutivo, ma i pianeti ti daranno più soddisfazione con meno sbattimento (non dimenticare la maggiore comodità nell'utilizzo, che non è affatto da trascurare!). Poi dipende in che ambito vuoi spremerlo di più...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai così, prendi una monetina... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.
Forse dovrò davvero lanciare la moneta, perché il 50% di voi mi hanno consigliato il rifrattore, e il 50% il riflettore... :lol:
Stavo anche io pensando che con strumenti economici come gli Skywatcher, in un newtoniano la qualità delle ottiche possa non essere affatto garantita, e questo era uno dei punti che mi preoccupava di più.

Penso che alla fine, anche se è un po' più caro (580€ sul sito più economico) propenderò per il rifrattore, ma non sono ancora sicuro e mi piacerebbe sentire qualche altra considerazione da parte vostra.

Ciao e grazie ancora.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
se è per questo anche il rifrattore può avere difetti ottici, non è un AP o un taka. Come resa propenderei per il newton, come comodità invece per il rifrattore.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso permettermi, evita il Black Diamond 200/1000 su una montatura inferiore alla EQ6: le vibrazioni rovinano definitivamente l'esperienza osservativa.
Ne ho avuto esperienza diretta (e frustrante).
Per il resto, la qualità ottica del BD 200 non è male considerato il prezzo a cui viene venduto. Finora non ho di che lamentarmi. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010