1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma diciamo un 'vecchio' astrofilo, che ha iniziato nel lontanissimo 1984 a mettere in pratica la passione per l'astronomia, dapprima ad occhio nudo, e poi con un rifrattorino Konus 60/415, che allora per me era un gioiellino.
Dopo alcuni anni di inattivita', causa famiglia, lavoro, ed altro che non sto ad elencare, mi sono rimesso all'oculare, acquistando per 'ricominciare', un rifrattore Skywatcher 70/900, rimanendo in una fascia di prezzo da newbie, per non passare dopo anni di 'fermo', direttamente a strumenti maggiori.
Avendo a disposizione una Canon EOS400D acquistata qualche anno fa, ho di recente comprato anche un anello T2, ed avendo il rifrattore Skywatcher il filetto direttamente sul tubo di messa a fuoco, ho provato ad innestare la reflex al telescopio.
Solo che e' saltato fuori un problema che non mi sarei aspettato, ovvero quando inserisco il T2 nel corpo macchina, con attacco a baionetta, questo non si blocca completamente, ma se ruoto ancora, lui ruota, come se non trovasse la posizione di blocco al corpo della reflex.
Addirittura il fotografo dal quale l'ho acquistato mi diceva di passare da altro laboratorio qui in citta', che a nome suo avrebbe provveduto a 'stringere' le vitine del T2 onde renderlo perfettamente bloccato.
Ma e' normale? Cioe', l'anello T2 per reflex Canon EOS D non dovrebbe gia' essere a posto cosi come viene venduto ( essendo fra l'altro un T-Ring Celestron pensavo non dovesse avere alcun problema ) ??
Premetto che pur avendo alcuni anni di esperienza passata come astrofilo, l'ho maturata quasi tutta in 'visual' (allora le osservazioni le riportavo tramite disegni, come era poi molto in voga in quegli anni pionieristici per l'astrofilia..), e sull'astrofotografia sono poco piu' che un novellino.
Poi per chi si chiedesse come mai abbia acquistato uno strumento 'base' come lo Skywatcher 70/900, beh, come dicevo, mi piace ricominciare per gradi, e visto che ormai il glorioso Konus 60/415 e' stato sfruttato a dovere, ho ritenuto di fare un passo per volta. Poi se l'interesse per il cielo , o meglio se il tempo e le risorse da potervi dedicare (visto che l'interesse c'e' sempre stato, ma ha dovuto cedere il 'passo' ad altre priorita'.. ) , tornassero ai fasti di 2 decenni fa, beh, passare ad uno strumento superiore sarebbe solo questione di spendere qualche centinaia di euro in piu', che pero' allora sarebbero piu' che spesi bene. :D
Ma diamo tempo al tempo ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il giovedì 26 settembre 2013, 15:05, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao e benvenuto,
vedi che nel raccordo T2 ci dovrebbero essere delle minuscole vitine che devi serrare (con un giraviti "da orologiaio")

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ciao e benvenuto,
vedi che nel raccordo T2 ci dovrebbero essere delle minuscole vitine che devi serrare (con un giraviti "da orologiaio")

Ma quindi e' normale che al primo utilizzo il T2 non si blocchi bene al corpo macchina ?
Qualcuno mi aveva detto che le vitine sul T2 servono solo a stringere l'anello filettato interno al T2 che ti fa collegare la macchina al filetto sul fuocheggiatore del telescopio, ma che non avevano effetto sul 'gioco' che rimane fra attacco a baionetta del T2 ed il corpo macchina,
comunque tentar non nuoce: provvedero' a reperire il cacciavitino 'da orologiaio' e provo a stringerle per vedere se l'anello T chiudera' bene. Grazie mille per il suggerimento ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010