1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
mi è parso di sentire (ovviamente non ricordo dove) che esiste una maschera da mettere davanti al SC per effettuare una collimazione molto facile e veloce, tipo una maschera di Hartmann con 3 fori disposti sui vertici di un triangolo equilatero.
Mi sapete dire se ho capito bene e se sì dove trovo un modello per farla?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo sito puoi trovare un generatore di PDF per creare la maschera.

Io mi ero rivolto ad un tizio che faceva taglio laser (su plastica) a Rivoli (TO) per farmi fare una maschera di plastica, così i bordi dei fori non risultano sfrangiati. Ho pagato qualcosa come 15€, ma non ricordo il nome dell'azienda.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma è davvero così complicato fare la collimazione sulla stella? Il vantaggio qual è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso la collimazione con la maschera di Hartmann è sempre una sgrossatura, lo star test è indispensabile in ogni caso, però con questa tecnica ci si avvicina molto alla collimazione finale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la tecnica è ben descritta qui:

http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In definitiva vale la pena di usare la maschera?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La maschera di Hartmann penso vada bene per la messa a fuoco, per la collimazione, ti serve, una camera ccd, non obbligatoria ma molto comoda, una stella di media grandezza, e poi vai giù di ingrandimenti !!! ( anche una buona barlow non sarebbe male)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione la si pratica osservando una stella, analizzandone l'immagine e in base a questa agendo sulle viti di regolazione dello specchio secondario. La maschera di Hartmann è un dispositivo di verifica della corretta messa a fuoco in fotografia e non vedo come possa aiutare durante l'operazione di collimazione

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
La collimazione la si pratica osservando una stella, analizzandone l'immagine e in base a questa agendo sulle viti di regolazione dello specchio secondario. La maschera di Hartmann è un dispositivo di verifica della corretta messa a fuoco in fotografia e non vedo come possa aiutare durante l'operazione di collimazione

Claudio ha scritto:
La maschera di Hartmann penso vada bene per la messa a fuoco, per la collimazione, ti serve, una camera ccd, non obbligatoria ma molto comoda, una stella di media grandezza, e poi vai giù di ingrandimenti !!! ( anche una buona barlow non sarebbe male)

Forse vi è sfuggito il link postato da Giancampo sulla collimazione con la maschera di Hartmann.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione SC
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani sera provo a usarla seguendo il metodo linkato, ne ho una proprio a 3 fori autocostruita dall'ex proprietario del telescopio. Pensando che poteva funzionare anche visualmente una volta l'ho montata ma l'effetto era solo un calo immane di luminosità

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010