1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dopo qualche ora di dannazione condivido questa esperienza nella speranza di trovare una via d'uscita...
ho un bel rifrattorone acromatico 152/1200 che non si collima!
premesso che era già scollimato perchè il proprietario precedente lo aveva smontato per riverniciare il tubo (chissà poi perchè!), me lo sono smontato per bene per ripulire la lente interna che aimè ha il trattamento rovinato (pazienza...). ho pulito tutto per bene, ho rimontato le lenti nella cella (collimabile) e anche se col metodo del cartoncino le ottiche sembrano centrate allstar test non se ne viene a capo, c'è sempre un forte coma.
riflessione personale: le lenti non sono in asse tra loro o gli spessori sono sbagliati.
domande: è possibile questa cosa? come faccio a verificarla? quanto devono essere spaziate le due lenti tra loro?
guardando la lente frontalmente si vedono dei dischi di newton da un lato.

spero che qualche esperto mi dia qualche consiglio per ripristinare questo rifrattorone.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli di Newton non coincidenti col centro geometrico dell'obiettivo indicano che le due lenti sono inclinate l'una rispetto all'altra e il coma che osservi ne è la conferma. Probabilmente nemmeno i riflessi sono perfettamente concentrici ma per vederlo il cartoncino non basta ti ci vorrebbe il Cheshire.

Hai rimosso gli spaziatori?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf, ho rimosso gli spaziatori e poi li ho rimessi però adesso mi sorge il dubbio che non fossero titti dello stesso spessore e che li abbia scambiati...
ho provato anche ad allentare la ghiera ma il risultato non cambiava.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal momento che vedi gli anelli puoi usarli per riportare le lenti nella posizione corretta, anzi è proprio in questo modo che i vecchi costruttori di obiettivi operavano durante l'assemblaggio.

Se sono in buone condizioni cerca di riutilizzare gli spaziatori originari, aiutati con delle pinzette per posizionarli. Fai attenzione a che siano perfettamente distesi, basta una minima pieghetta per avere un'immagine di diffrazione irregolare. E' un processo un po' tedioso, devi andare per tentativi tramite aggiustamenti minimi degli spaziatori (sempre però mantenendoli a 120° l'uno dall'altro) ma alla fine dovresti riuscire ad ottenere anelli perfettamente circolari e al centro dell'obiettivo.

Assicurati che dopo l'inserimento nella cella entrambe le lenti siano a contatto con gli spaziatori e che la ghiera esterna sia avvitata correttamente in modo da esercitare un serraggio uniforme.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:06 
Mi sembra strano che il trattamento rovinato sia della lente interna.
Non è che il precedente proprietario, o tu, ha rimontato il doppietto con le lenti messe sbagliate o comunque col verso sbagliato?
Per gli spaziatori, non puoi confonderti (se sono anelli, non so di che rifrattore stai parlando):
uno solo è uno spaziatore, gli eventuali altri anelli sono guarnizioni.
Lo spaziatore è fatto di un materiale diverso dalle guarnizioni.
Se invece sono spaziatori come dice Raf, auguri! :mrgreen:
In futuro cmq fai più attenzione quando smonti un obbiettivo, perchè non ricordarsi come erano messi i pezzi "prima" non è mai una cosa "bella"... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo: per capire dove le lenti sono più vicine e dove più distanti è sufficiente che eserciti una leggera pressione sugli spaziatori osservando lo spostamento degli anelli.

Assumo ovviamente che stiamo parlando di un obiettivo coi tre classici spaziatori a forma di rettangolino. Se invece ci fosse un anello sarebbe tutto più semplice.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, una di queste sere mi metto di nuovo al lavoro.

x Fede: purtroppo il tele mi è arrivato in queste condizioni, non so se chi lo ha smontato prima di me lo ha rimontato in modo corretto, io di solito metto i pezzi in fila in modo da rimontarli nella sequenza giusta. certo è che non ci avevo pensato a questa cosa del trattamento rovinato all'interno che avrebbe potuto essere invece all'esterno.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre la butto lì: non è che una delle due lenti del doppietto è stata invertita?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si inverte l'ordine delle lenti o delle superfici (il caso più comune è quello del crown rimontato al contrario) si nota subito una forte aberrazione sferica, se c'è solo il coma è un problema di centraggio.

Comunque quando si smonta un doppietto è buona norma segnare sul bordo delle lenti con una matita la loro successione e anche l'orientamento reciproco, basta una piccola freccia. Spesso è già il costruttore a farlo e allora basta rispettare le sue indicazioni.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti le lenti sono segnate e sono montate come in figura


Allegati:
doppietto.png
doppietto.png [ 33.02 KiB | Osservato 1253 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010