1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altra sera ho usato il mio dobson un Lightbridge 12" f/5 e facevo delle prove di "puntiformità" stellare usando il correttore di coma Baader.
Osservando il Doppio ammasso del Perseo con un Nagler 17mm e il correttore di coma, posto a 55 mm dal field stop dell'oculare (come dicono le istruzioni) ho notato che le stelle erano sfuocate a bordo del campo, dove ovviamente era ancora visibile del coma, mentre al centro erano a fuoco e puntiformi.
Ma questo è un effetto della sottocorrezione sferica introdotta dall'MPCC oppure è un effetto della curvatura di campo del telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 4:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se nonostante il correttore di Coma continui ad avvertire Coma ai bordi allora mi viene da pensare che forse potresti provare a cercare modificare la distanza dell'Mpcc. Ho letto di utenti che hanno trovato benwficio a distanze diverse dai 55mm consigliati.
Se fosse abb. sferica dovresti notare difficoltà nel raggiungere il punto di fuoco (però non dovrebbe essere sferica se dici che le stelline al centro erano ben puntiformi). Ma usando il Nagler 17mm senza correttore, noti un'immagine peggiore?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
usando il Nagler 17mm senza mpcc noto chiaramente più coma, ma non l'effetto di sfocatura ai bordi di cui ti parlavo.
Il campo è comatoso ma non sfocato.

Anche a me viene il sospetto che tale correttore debba essere posto a distanze diverse da quelle consigliate, ma a quali? :(
Trovo davvero scomodo avvitare e riavvitare le prolunghe al buio, per cercare di capire la distanza giusta da oculare a oculare.

Forse il TV Paracorr è più pratico, sotto questo punto di vista, avendo una ghiera rotante che permette di variare la distanza, e ci sto facendo un pensierino... tra l'altro, aumentando la focale, dovrebbe essere più efficace del baader mpcc, almeno sulla carta, ma non so se il tipo2 è ottimizzato per un f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai controllato qui

http://www.alpineastro.com/optical_accessories/MPCC/mpcc_visual.htm

se hai usato la spaziatura giusta?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il 17 mm. Nagler type 4 ? Nel caso: lo uso da molti anni nel Newton 10" f.5 ma niente coma e nessuna sfocatura.

Cieli sereni

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
Hai controllato qui

http://www.alpineastro.com/optical_accessories/MPCC/mpcc_visual.htm

se hai usato la spaziatura giusta?


Sì ho utilizzato proprio questo sito per la spaziatura giusta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Marino ha scritto:
E' il 17 mm. Nagler type 4 ? Nel caso: lo uso da molti anni nel Newton 10" f.5 ma niente coma e nessuna sfocatura.

Cieli sereni


Mi fa piacere per te... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 12:33 
Il correttore di coma si usa sugli f4 o al massimo sugli f4,5...
se metti un correttore di coma su un newton f5 aumenti il coma che prima non aveva, che puoi confondere con curvatura di campo.
Come sospettavi tu, è un effetto della "sovraccorrezione".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso concordare che su un Newton da 12" f/5, soprattutto se usato in visuale con oculari di focali medie e corte, il correttore di coma possa essere superfluo, ma se Duilio lo nota sia senza il correttore che con il correttore mi viene da pensare che o ha qualche problema l'oculare (ma sarebbe strano..), o il correttore va posizionato diversamente, oppure il correttore introduce abb. sferica ma allora, e correggetemi se sbaglio, tutta l'immagine dovrebbe avere problemi di fuoco, o sbaglio?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curvatura di campo?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti il correttore di coma è superfluo, nel mio telescopio, a partire da focali di 13-14mm.
Ho un Nagler 13t6 che mi regala stelle puntiformi fino ai bordi.
Addirittura usando un 13mm sembra, se uno non lo sa, di guardare in un rifrattore.

Scendendo già alla focale di 17mm invece il problema si presenta.

Trovo molto strana la cosa, perchè il telescopio è in ottime condizioni, è collimato, l'oculare da 17mm, che è un Nagler, funziona benissimo su altri telescopi, perciò penso che il problema sia avere la pazienza di smanettare un pò per trovare la distanza giusta a cui porre il correttore MPCC.
In giro ci sono recensioni lusinghiere su questo accessorio perciò è chiaro che funziona.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010