1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Secondo voi possono servire i piedini antivibrazioni nel caso di treppiede metallico su pavimento piastrellato? Qualcuno di voi li ha mai provati?
Soprattutto in ambito fotografico, non so mi hanno sempre attirato, anche perchè se bloccati per terra potrebbero savaguardare l'allineamento in caso di urti accidentali al treppiede...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
costano una bella sorbola però... non so a me sembrano più costosi che veramente utili.
magari qualcuno che si è già autocostruito qualcosa ti da qualche dritta...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale possono essere utili perché migliorano il tempo di smorzamento. Puoi però prendere un pezzo di legno, farci un piccolo incavo per la zampa ed ecco il piedino antivibrazione.
:lol:
Im ambito fotografico c'è un sistema migliore.
Il bastone antiintrusioni.
Se qualcuno si avvicina al telescopio mentre fo fotografie una bastonata fra capo e collo.
:twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In visuale possono essere utili perché migliorano il tempo di smorzamento. Puoi però prendere un pezzo di legno, farci un piccolo incavo per la zampa ed ecco il piedino antivibrazione.
:lol:
Im ambito fotografico c'è un sistema migliore.
Il bastone antiintrusioni.
Se qualcuno si avvicina al telescopio mentre fo fotografie una bastonata fra capo e collo.
:twisted:


:D :lol: :lol: ma produci vibrazione col bastone dopo a furia di legnate!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In visuale possono essere utili perché migliorano il tempo di smorzamento. Puoi però prendere un pezzo di legno, farci un piccolo incavo per la zampa ed ecco il piedino antivibrazione.
:lol:



Ma lo dici per scherzo o si potrebbe realmente fare?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In visuale possono essere utili perché migliorano il tempo di smorzamento. Puoi però prendere un pezzo di legno, farci un piccolo incavo per la zampa ed ecco il piedino antivibrazione.
:lol:



Ma lo dici per scherzo o si potrebbe realmente fare?

Prendere tre pezzetti di compensato e metterli sotto le zampe costa poco.
Prova prima e dopo.
Poi ne riparliamo se scherzo o meno.
Ma se ci pensi un po' sù la risposta la trovi anche da te senza neanche fare la prova.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
cri92 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In visuale possono essere utili perché migliorano il tempo di smorzamento. Puoi però prendere un pezzo di legno, farci un piccolo incavo per la zampa ed ecco il piedino antivibrazione.
:lol:



Ma lo dici per scherzo o si potrebbe realmente fare?

Prendere tre pezzetti di compensato e metterli sotto le zampe costa poco.
Prova prima e dopo.
Poi ne riparliamo se scherzo o meno.
Ma se ci pensi un po' sù la risposta la trovi anche da te senza neanche fare la prova.


Beh, io credo che migliori il tempo di smorzamento.
Cmq se ho tempo dopo ci provo... :P

Dimenticavo che il test non lo posso fare... :lol: :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ma il test delle bastonate su chi lo posso fare? e vale anche le percosse a mani nude... sarei un esperto in materia e in più non si dovrebbero fare vibrazioni ad alta frequenza...

Scherzi a parte, grazie delle dritte!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il giovedì 7 dicembre 2006, 14:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
cri92 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In visuale possono essere utili perché migliorano il tempo di smorzamento. Puoi però prendere un pezzo di legno, farci un piccolo incavo per la zampa ed ecco il piedino antivibrazione.
:lol:



Ma lo dici per scherzo o si potrebbe realmente fare?

Prendere tre pezzetti di compensato e metterli sotto le zampe costa poco.
Prova prima e dopo.
Poi ne riparliamo se scherzo o meno.
Ma se ci pensi un po' sù la risposta la trovi anche da te senza neanche fare la prova.


Se trovi un pezzetto di gomma dura, incollalo sotto al compensato.
Io sto usando solo dei "sandwich" di gomma alti un paio di centimetri, ricavati dai ritagli della gomma antisdrucciolo con cui do fatto il paraluce.
Pare funzionino, ma devo provarli su un pavimento in particolare, che mi crea problemi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Secondo voi possono servire i piedini antivibrazioni nel caso di treppiede metallico su pavimento piastrellato? Qualcuno di voi li ha mai provati?
Soprattutto in ambito fotografico, non so mi hanno sempre attirato, anche perchè se bloccati per terra potrebbero savaguardare l'allineamento in caso di urti accidentali al treppiede...


Secondo la mia esperienza si, servono.
In commercio ci sono prodotti molto costosi ma si può rimediare con della "buona e sana" autocostruzione.
Presso un rivenditore di materiale tecnico (attrezzature e macchinari per artigiani) ho trovato un bel pezzo di GOMMA PARA spessa un cm; l'ho ritagliata ed incollata ai precedenti piedi di legno che avevo già ed go ottenuto un buon risultato e la differenza con e senza si vede.
Saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010