1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Astrofili,

ho appena acquistato una canon 350d pensando di usarla nelle prossime nottate in montagna con un newton 250cm f5 1250mm , invece ho scoperto provandola che non riesco a raggingere il fuoco, dovrei entrare ancora 3 o 4 cm .

devo canbiare il focheggiatore , piu corto, o esiste un altro sistema per poter fare foto al fuoco diretto?

grazie
Maurizio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Maurizio,
il metodo più semplice per risolvere il problema è di avvicinare lo specchio primario (verso il secondario), in modo da estrarre un po' il fuoco, agendo sulle viti di collimazione. Però, 3-4 cm sono tanti, bosogna accertarsi che le viti abbiano sufficiente corsa per permettere tale operazione. Per farlo occore smontare la cella e verificare. Se sei un po' "smaliziato" in questo genere di cose, non è un problema, altrimenti ti consiglio di rivolgerti ad un negoziante o ad un astrofilo un po' più esperto.

Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Eros,

grazie della risposta , speravo in una soluzione piu semplice, ma con l'aiuto di amici astrofili, per non far danni controllero i cm a disposizione .

saluto

Maurizio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,usi il correttore di coma? Io con quello riesco ad andare a fuoco con il mio 200 f5,ma non so se è lo stesso. Sinceramente senza non ho mai provato. Che marca è il tuo newton? Per capire che fuocheggiatore monta.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
IMHO, gli interventi che potresti fare, in ordine di minore invasività sono :
1) correttore di coma che potrebbe modificare leggermente il tiraggio dello strumento, ma prima di acquistarlo dovresti provarne uno. Comunque con la 350 sei obbligato ad usare un correttore.
2) fuocheggiatotre più basso. Non so quale hai, ma i Monlite sono i più bassi in assoluto (36 mm)
3) muovere il secondario con le sue viti, ma non credo che abbia corsa a sufficienza!! In genere le regolazioni sono di pochi mm.
4) riposizionare verso il primario tutto lo spider del secondario, per guadagnare estrazione focale. Attenzione, però, che il secondario in questo modo, potrebbe risultare "piccolo" e perderesti luce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
IMHO, gli interventi che potresti fare, in ordine di minore invasività sono :
4) riposizionare verso il primario tutto lo spider del secondario, per guadagnare estrazione focale. Attenzione, però, che il secondario in questo modo, potrebbe risultare "piccolo" e perderesti luce.

Credo che sia meglio spostare il primario verso il secondario e non viceversa.
Se si tratta di cm dovrebbe anche spostare il focheggiatore, rifare i fori, ecc.
Comunque vorrei sapere che newton è perché capisco sui 114, anche su qualche 130 ma su newton di aperture superiori è la prima volta che lo sento dire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

ho un newton geoptik formula 250 f5 mm1250, mi sa che il problema e'
proprio il focheggiatore , dal bordo del tubo del newton al sensore sono circa 11-12 cm.

ho acquistato un corettore ottico di tiraggio 1,25x baader ma non basta provero a farlo sostituire 1,7x perche 2,6 x mi sembra troppo.

devo prendere anche un corettore di coma?

penso proprio che cambiero il focheggiatore , avete qualche idea?

grazie a tutti

Maurizio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' strano perché l'ho provato una volta con la Eos 300D senza alcun problema se non il peso e l'ingombro che per la mia eq6 erano un po' eccessivi.
Io contatterei la Geoptik. Sono sempre molto precisi e disponibili.
Sicuramente con un colpo di telefono con loro chiarirai molti dubbi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il formula 200 è con il moonlite nessun problema, per me la cosa migliore e cambiare il fuocheggiatore, a meno che non ne abbia già uno buono, o tentare di ribassarlo (magari ha delle placche di spessore che puoi togliere come il moon).

A disposizione
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie,

penso che alla fine optero per un focheggiatore con profilo piu corto,
questa notte ho provato la proizione con oculare su saturno, risultato
lo stesso problema , mi mancavano ancora parecchi cm per arrivare al fuoco.

ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010