Carissimi

da quanto tempo.
Vorrei condividere con voi qualche impressione a caldo circa il mio nuovo arrivo: Radian 5mm

i piu smaliziati si chiederanno come mai, data la mia predilezione per i pentax

, non abbia scelto un xv di pari focale. La risposta è semplice ed è dettata da due motivazioni: la prima è che vedo i radian maggiormente orientati al planetario, e la seconda è il solito fattore economico: il radian costa meno..
Sul gso 200-1200 l'oculare sviluppa esattamente 240x, quindi quale migliore terreno di caccia della Luna?
Il colpo d'occhio è buono, si ha subito una percezione di una nitidezza convincente anche se non ai livelli di un effetto "wow" da saltare sullo sgabello. Un ortoscopico da 6mm messo fianco a fianco....sfoggia una nitidezza superiore, pero attenzione l'or è un 6mm , il Radian un 5, e su focali corte come queste anche 1mm fa molta differenza, quindi non mi sento di azzardare alcun paragone.
Dicevamo della buona nitidezza del Radian, tanto al centro quanto ai bordi. Perde forse una briciola al bordo estremo, ma va gia benissimo così.
In merito all'aberrazione cromatica, ci sono tracce di un alone violetto a destra e giallino sulla sinistra del campo, osservando attentamente il terminatore lunare. Si tratta pero di una prova molto severa, dettata dall'osservare la Luna (al momento) quasi piena in un cannone da 200mm di apertura, non diaframmato, apposta. Direi dunque che sul campo è un'aberrazione trascurabile.
Due sorprese: con una barlow televue 2x l'oculare non cede, non perde in nitidezza come farebbe un qualsiasi altro schema ottico con gruppo telenegativo integrato, consentendomi di osservare Plato e Copernicus alla soglia dei 500x come mai li avevo osservati prima d'ora (se solo il seeing collaborasse maggiormente...)
L'altra sorpresa, meno piacevole, è che l'oculare non va a fuoco col focheggiatore originale del telescopio, richiedendo di non essere inserito completamente, lasciando quei 2-3mm fuori (sulle cui conseguenze in termini di prestazioni non mi esprimo).
Per il resto, il campo appare un po' più piccolo dei pentax, e quindi direi che i 60 gradi ci stanno tutti, e il temuto effetto blackout è su livelli piuttosto fastidiosi, ma questo era da dedurlo facilmente vista la presenza, a parte, del pupil guider.
L'oculare appare piu pesante di quello che le dimensioni, piuttosto contenute, farebbero pensare e la costruzione meccanica è globalmente su livelli alti, come si richiede ad oculari di una certa fattura.
E quest'è!
Continuo la nottataccia in attesa del gigante gassoso
Cieli sereni a tutti
5€ di ricarica postepay a titolo di premio per chi è arrivato a leggere tutto
Mirko C.