1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulla lunghezza focale
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non sono ancora riuscito a capire, pur leggendo su vari siti e ragionando sullo schema ottico di un newton, perchè la lunghezza focale del telescopio è proporzionale all'ingrandimento finale dell'immagine. Illuminatemi :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si parla di diverso ingrandimento finale ci si riferisce alle dimensioni fotografiche o si fa un raffronto con un altro strumento a parità di oculare.
In questo caso la focale del telescopio è l'unico fattore in gioco.
Ciò premesso basta che tu faccia un raffronto con gli obbiettivi fotografici.
Ci sono da 50 mm di focale (normali) da 24 mm (grandangoli che rendono un campo più ampio ma il soggetto appare più piccolo), da 200 mm (teleobbiettivi che ingrandiscono il soggetto ma fanno vedere un campo più piccolo).
In fin dei conti un telescopio ha la stessa configurazione ottica di base di un teleobbiettivo fotografico per cui il concetto di base è lo stesso.
Questo ovviamente a grandi linee

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Io volevo sapere proprio FISICAMENTE cos'è che cambia quando il tubo si allunga :oops:
Dovrebbe cambiare l'angolazione di incidenza sul secondario, però non riesco a farmi un'idea ragionevole del fenomeno :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la curvatura della lente o dello specchio.
Uno specchio è in sostanza assimilabile a una parabola che fa convergere tutti i raggi provenienti dall'infinito su un unico punto denominato fuoco.
Più la parabola è aperta (cioè con concavità meno accentuata) e maggiore sarà la distanza fra il centro della parabola stessa e il suo fuoco.
Per quanto riguarda le lenti da un punto di vista ottico il sistema funziona nello stesso modo anche se interviene la rifrazione dei raggi luminosi invece che la loro riflessione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mmm... forse ho capito come funziona, ma non sono sicuro :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se ti fai un disegnino lo capisci :D
in effetti (stiamo parlando di fotografia, no?) considera l'angolo teta sotto cui arrivano i raggi al sensore (o alla pellicola, così è più contento renzo :D:D:D), con un minimo di trigonometria vedi facilmente che l'area occupata dall'immagine sul sensore è pari a teta per la lunghezza focale dell'obiettivo.
ora se a parità di dimensioni del sensore fai crescere la focale è evidente che l'angolo teta dovrà diminuire (per quanto detto --> s=dimensioni sensore = focale * teta, se s è fisso e focale cresce allora necessariamente teta diminuisce).
allora se teta è dimnuito avrò una zona di cielo inquadrata minore ma tale zona di cielo avra le stesse dimensioni (per esmpio 640X480), quindi sarà ingrandita.
cerco di spiegarmi meglio, ho un pezzo di cielo di 0.5'X0.5' e lo metto in una immagine di 10cm per 10cm, essa avrà un certo ingrandoimento, se però nell'immagine 10cmX10cm ci metto una zona di cielo di 0.1'X0.1' dovrò necessariamente ingrandirla rispetto aprima.

mamma che casino che ho fatto, non potrei proprio fare il divulgatore :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
tuvok ha scritto:
se ti fai un disegnino lo capisci :D
in effetti (stiamo parlando di fotografia, no?) considera l'angolo teta sotto cui arrivano i raggi al sensore (o alla pellicola, così è più contento renzo :D:D:D), con un minimo di trigonometria vedi facilmente che l'area occupata dall'immagine sul sensore è pari a teta per la lunghezza focale dell'obiettivo.
ora se a parità di dimensioni del sensore fai crescere la focale è evidente che l'angolo teta dovrà diminuire (per quanto detto --> s=dimensioni sensore = focale * teta, se s è fisso e focale cresce allora necessariamente teta diminuisce).
allora se teta è dimnuito avrò una zona di cielo inquadrata minore ma tale zona di cielo avra le stesse dimensioni (per esmpio 640X480), quindi sarà ingrandita.
cerco di spiegarmi meglio, ho un pezzo di cielo di 0.5'X0.5' e lo metto in una immagine di 10cm per 10cm, essa avrà un certo ingrandoimento, se però nell'immagine 10cmX10cm ci metto una zona di cielo di 0.1'X0.1' dovrò necessariamente ingrandirla rispetto aprima.

mamma che casino che ho fatto, non potrei proprio fare il divulgatore :D:D:D


Mmmm... devo pensarci un attimo :oops:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:58 
non è che si allunghi il tubo, ma si diminuisce la curvatura della lente/specchio;
per comodità immagina il gruppo ottico senza tubo, il quale serve solo a "tenere insieme" i pezzi...
pensa ad un dobson truss (traliccio) o al Dall-Kirkham di Lazzarotti (Gladio): li il tubo proprio non c'è.
Considera una lente d'ingrandimento: più è vicina all'oggetto, meno l'oggetto sarà ingrandito (lasciamo perdere il fuoco...)
I raggi luminosi in entrata li assumiamo tutti paralleli, data la grande distanza dell'origine;
a questo punto è facile "immaginare" il "doppio cono" creato dal sistema obbiettivo-oculare;
Estremizziamo: se l'obbiettivo e l'oculare hanno la stessa lunghezza focale, i coni sono eeguali, l'ingrandimento è 1, ossia il rapporto è 1:1
Più lunga è la focale dell'obbiettivo, più alto satà il rapporto del sistema e quindi l'ingrandimento.
Foirse ho semplificato fin troppo, ma così' è più facile da capire.
Ti consiglierei di leggere qualchw web-dispensa sui princìpi dell'ottica e gli schemi dei telescopi, li troverai anche i "disegnini" che sono più intelleggibili delle spiegazioni verbali.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito!
Grazie a tutti :P
Ho trovato questa immagine un po' più chiara delle altre :wink:

http://astronomica.supereva.it/t/newton.jpg

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cavoli :D
se quella immagine ti ha fatto capire allora io non avevo assolutamente capito qual era il tuo dubbio :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010