Salve a tutti,
Premetto che ho pochissima esperienza nel campo dell'astrografia, ho iniziato da poco e a parte la 1100d, treppiede ed equatoriale me li sono auto costruiti.
data la mia "scarsa" strumentazione, mi sto cimentando nella fotografia a largo campo della via lattea, per poi passare magari alle singole costellazioni. So iniziando con il classico 18-55 rimanendo sempre sotto i 35, per ora.
Ho fatto un paio di uscite anche se durante l'ultima c'era la luna e le foto oltre i 180s venivano grigiastre... Anche se le pose erano abbastanza lunghe si scorge poco la via lattea da esse e ci sono pochissimi colori, a cosa è dovuto questo? inquinamento luminoso oppure iso troppo bassi (non mi sono spinto oltre i 400) considerando un cielo discretamente buio (anche se non ottimo) qual'è secondo voi la miglior accoppiata di esposizione-Iso- Diaframma per questo tipo di fotografia?
Inoltre, ho notato delle foto scattate con la mia stessa strumentazione le cui stelle più luminose sono caratterizzate da un bagliore molto suggestivo, oltre ad essere più grandi rispetto alle altre. questo è un'effetto ottenuto ritoccando le foto oppure si può ottenere utilizzando tecniche di ripresa particolari? (es.
http://www.astrotrezzi.it/wp-content/uploads/2013/07/gransasso21.jpg questa trovata in rete è stata fatto con una eos 1100d+18-55 6x180 iso 1600)