1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio Celestron C6 Vs Apo Megrez 90
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dalla città, dal balcone, poco spazio a disposizione, cielo inquinato, età avanzata, automobile in panne. Ho elencato un numero sufficiente di motivi per suicidarmi, ma volendo ostinatamente continuare a vivere e ad osservare il cielo ho deciso di comprare il mio ennesimo nuovo telescopio da buttare su una montatura altazimutale che possieda movimenti micrometrici sui 2 assi. Target: Luna, pianeti (Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno no, Plutone non se ne parla) stelle doppie, coppie strane, ammassi (non di galassie) e qualche oggetto dip scai (anche se non lo vedo me lo ricordo). Max diametro 150mm. Max spesa....fate voi sono 3 anni che non mangio e non vado al cinema posso spendere. Niente foto (non sono fotogienico :lol: ). Niente elettronica (al massimo i moti micrometrici con pulsantiera). Consigli? Grazie.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto i soggetti, direi C6

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
No è che come montatura ho adocchiato la Testa micrometrica Tecnosky AZ-21 che porta max 4Kg e penso che il C6 pesa di più mentre il Megrez (solo) 3Kg...e poi, visto che di dipscai da qui non se ne parla proprio tanto vale vedere bene bene "l'altro" cielo.
Non so, ditemi voi che fareste al posto mio. Lo so, è un cambio che non vi conviene... :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il megrez 90 è praticamente un apo e va molto bene fotograficamente, ma se tu lo userai solo nel visuale, meglio avere qualche cm in più di diametro per pianeti, doppie ecc..

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E si avete ragione. Con meno di 15 cm dove voglio andare? Ok grazie. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla città è comunque tutto un disastro. Io ho comprato un Megrez 90 e lo metto, in configurazione visuale, su cavalletto Manfrotto. Magari ammassi non ne vedo molti (ma dalla città...) ma stelle doppie, Luna e pianeti li osservi in tutta tranquillità senza patemi di far acclimatare il tubo; esci e osservi. Se hai poco spazio, il Megrez è corto.
Il nuovo Megrez okkio che è un f/6.2, più da campi larghi, io ho la vecchia versione f/6.9: sono strumenti totalmente diversi con vocazioni diverse (*). Dipende, quindi: se ti piacciono le doppie con "molto campo intorno", Megrez nuovo tipo; viceversa C6, ottimo strumento ma un po' più problematico gestirlo (collimazione, accimatamento, piccolo focus shift...)

Gianluca


(*) Non so perché William cambi i prodotti radicalmente e poi li chiami in modo identico, ma è una mania ricorrente: hanno fatto tre spianatori Type III con lo stesso nome e schemi differenti col risultato che se non sei super-informato ne esci matto a capire quale è quello giusto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie anche a te. Deve essere un bell'oggetto il Megrez 90.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un debole per le lenti e le stelline finissime ma forse un 90 a focale corta se voglio vedere più il lato planetario, stelle doppie e un pò di rich field, è un pò piccolo.
Il C6 vincerebbe ai punti ma io non amo molto i tempi di acclimatamento degli SC e i problemi di mirror shift di cui a volte soffrono, ma soprattutto sforeresti con il peso perchè con l'oculare montato andresti intorno ai 5 kg (nel caso dovresti cambiare montatura...)
Allora perchè non considerare lo SW Mak 127? Sui Pianeti va benissimo, sulle doppie si comporta bene, sul rich field perde un pò ma dalla città il rich field quanto conta nella scelta?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto la mia esperienza: appena torno a casa dal lavoro piazzo il c8 sul balcone. Ora che ho finito di cenare è sempre bello in temperatura e osservo in tranquillità. E' chiaro che se alle 22 decido di osservare e lo metto fuori in quel momento, non ci osservo bene a ingrandimenti elevati.

Pertanto non vedo la problematica termica un problema insormontabile, basta ricordarsi di metterlo fuori prima.

Quanto alle prestazioni, ho posseduto un c6 e ho solo guardato saltuariamente nel megrez90 di Inzet. Se vuoi osservare ad alti ingrandimenti luna e pianeti, entrambi ti limitano molto per il piccolo diametro. In più, il c6 è lungo quanto un c8 e pesa poco meno. Io a quel punto prenderei direttamente un c8 di seconda mano, che costa leggermente di più di un c6 sempre di seconda mano. Se diversamente vuoi farti qualche osservazione "volante" o sei appassionato di capocchie di spillo come Astrocurioso, vabbèh, il rifrattore è sempre e comunque un'altra storia.

kapp

PS: l'altra mattina, alle 5:30 con il c8 a 330x mi sono goduto una macchia rossa con tanto di ricciolo all'interno, cosa difficilmente visibile con diametri inferiori :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi una montatura T-Sky ed un C8 usato, come dice Kappotto. Ad esempio ce n'è uno anche Fastar da Deepsky. Volendo, ma non ti piace l'elettronica, c'è anche una bella Ioptron Minitower (sulla quale è montato) che per 500 euro viene poco più della T-Sky, però ha molto in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010