1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 17:36
Messaggi: 19
Buon Giorno a Tutti,

Qualcuno mi aveva chiesto notizie di questi Dobson appena ci fossero state novità, e ce ne sono!!! :shock:
E' ufficiale la RP ASTRO ha riaperto i battenti e messo in commercio il Nuovo Dobson NGC, io l' ho provato
e vi assicuro che e robusto, migliorato e pesa solo 18kg il pezzo più pesante, quello provato e che comprerò
nell' immediato pesa complessivamente 38kg e avrà uno specchio primario GSO ottima qualità gli oculari erano
22mm, 13mm, e 8mm concessi gentilmente dalla Tecnosky di Giuliano Monti (Molto gentile e competente).
Per qualsiasi info più dettagliata contattare la RP Astro dell' Ing. Roberto Peruzzi e il dott. Marco Thomas,
sempre gentilissimi e disposti a dare consigli in merito, per eventuali modifiche personalizzate.

Ciao e Cieli Sereni a Tutti. :D :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pollici?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 17:36
Messaggi: 19
Scusami me lo ero dimenticato, 16" !!

Naturalmete tutto in metallo e tralicci tondi ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e le foto? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 17:36
Messaggi: 19
Appena possibile metterò le foto, e una recensione appena avrò la possibilità di portarlo sotto un cilelo di montagna, per ora da un Cielo SubUrbano si vedevana la Nebulosa ad Anello M57 e Nebulosa Manubrio M27 e un bell' ammasso globulare tutto campo M92 :shock: , calcolando che Andromeda ad occhio nudo non era visibile ...
Stelle puntiformi, ma aspetto che esca anche la Luna e i Pianeti (Scarsi questo mese) per avere un quadro più
chiaro, intanto mia mogli appassionata anche lei mi ha detto male che vada lo metto in salotto che fa' figura!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte42 ha scritto:
male che vada lo metto in salotto che fa' figura!!! :mrgreen:


I dobson 16" sono *nati* come complementi d'arredo o fioriere! :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema cruciale degli ultraleggeri sono proprio le oscillazioni che si smorzano in troppi secondi, hai per caso avuto modo di misurare in quanto tempo le smorza?
Per ora l'unico dob leggero (proprio da 16" tra l'altro) che ho provato che avesse tempi di smorzamento ottimi è stato uno autocostruito.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 17:36
Messaggi: 19
Si confermo che c' è un rapporto vibrazioni - leggerezza inversamente proporzionale, sul deep sky direi 3 secondi
ma sicuramente sui pianeti e Luna è da vedere(Il fastidio che si percepisce), dipende anche da quanto stringi i freni delle mezze lune, se li allenti si muove molto uniforme ma le vibrazioni aumentano se li stringi diminuiscono ma il Dobson e più duro dei movimenti, credo che per quel che mi riguarda il rapporto prezzo/qualità è ottimo!!! :mrgreen: Appena Tecnosky ufficializzerà il prezzo lo ordino, credo che sarà vicino a quello che costava qualche mese fà sul listino.
Apprezzo di questo Dobson la trasportabilità e la robustezza e la qualità dello specchio GSO, e poi con 3 minuti di orologio lo smonti e 3 minuti lo rimonti, mica male no ? Io 18Kg li porto ancora bene su per 4 piani senza ascensore, certo se avessi casa in campagna con il garage ci metti uno specchio da 60cm !!!
Comunque uno specchio di quelli rinomati costano 5000/6000 euro, sono appassionato ma per ora mi sembrano troppi.
Ad ognuno lo strumento che sente di più, ho iniziato con un Binocolo 16x50 e Amici appassionati, ringrazio
entrambi per la scoperta ...

Cieli Sereni a Tutti e Buona Serata qualsiasi cosa state facendo :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è sui 3 secondi sono riusciti a migliorarlo rispetto ai 5 di cui si parlava per la prima versione.
Personalmente 3 secondi restano comunque davvero tanti, ma allo stesso tempo tra scale strette senza ascensore e macchina piccola ho qualche difficoltà a trasportare roba pesante che sul campo si traduce come stabile.
Quindi mi piacerebbe passare a un diametro superiore ma aspetto, un'eventuale soluzione potrebbe essere carriolare il dob per portarlo sulle scale :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Personalmente 3 secondi restano comunque davvero tanti, ma allo stesso tempo tra scale strette senza ascensore e macchina piccola ho qualche difficoltà a trasportare roba pesante che sul campo si traduce come stabile.

questo è l'eterno dilemma dei dobson dalla taglia 12"/14" in su... trasportabilità o stabilità? purtroppo al momento non c'è soluzione definitiva, anche mostri sacri come gli obsession nella versione UC hanno una stabilità (nel senso di assenza di vibrazioni) minore rispetto la versione classica... un buon compromesso potrebbe essere interessante :wink:

PS: si hanno foto e/o prezzo di questi RP?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010