Buondì ragazzi...
sabato ho avuto la mia prima vera esperienza di battaglia contro il vento. Spedizione a 1400 mt di quota, tutto contento arrivo li e il vento tra un pò mi portava via...raffiche fino a 35 km/h. Vabbè, penso: "la mia guida sarà sicuramente un pò nervosa" ma siamo qui, proviamoci. Collego tutto e...madonna mia...SE phd riusciva a guidare su di una stella (perchè ogni tanto si muoveva talmente tanto che perdeva la stella di guida) presentava un grafico da mal di mare...pauroso...ho messo la macchina a riparo del telescopio ma niente di fatto...non ho combinato nulla...ho sprecato sonno e benzina...purtroppo il mio newton anche se piccolo, è comunque una vela nel momento in cui il vento entra all'interno del tubo e pone troppa resistenza.

Gli altri 2 amici astrofili, nonostante anche loro avessero dei problemi, in possesso di 2 rifrattori se la sono cavata mooolto meglio...specialmente uno dei due che ha montato il suo bel borg 77 sulla stabile eq6. Detto tutto questo, mi son detto...sarebbe il caso di acquistare un rifrattorino per queste evenienze ( e non solo ovviamente)? Secondo voi cosa potrebbe fare al caso mio, tenendo conto che il mio attuale newton è un F5 con 750mm di focale?
