1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera prevedevo un'uscita astronomica ma è tutto coperto quindi mi sono messo a dare un'occhiata alle offerte della zona e ad un brico c'è questa batteria.
secondo voi è utilizzabile in ambito astronomico? può essere ricaricata?

grazie per le eventuali risposte.


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 413.53 KiB | Osservato 1861 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Gianluca ha scritto:
... può essere ricaricata?
...

Da ciò che si vede, senz'altro è ricaricabile.
Sembra proprio un accumulatore al piombo.
Se è vero ciò che c'è scritto, 45 Ah (Ampere*ora) non sono pochi.
Puoi avere "teoricamente" 1 Ampere per 45 ore (a 12 Volt). :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,guarda le batterie per auto non sono indicate per i nostri usi anche se le usiamo comunque... La batteria che vorresti acquistare è ricaricabile, è da auto quindi con un caricatore per auto la potresti ricaricare ma... 45A sono pochi se devi alimentare montatura,pc,ccd per tutta la notte , quindi dovresti fare un calcolo dell'assorbimento che hanno i dispositivi che dovrai alimentare e dovrai moltiplicarlo per le ore che vorrai usarli poi il risultato lo devi moltiplicare ancora per 2 perchè come ti dicevo prima le batterie per auto non sono indicate per un uso intensivo come ne facciamo noi,se la scarichi piu del 50 % si rovinano le piastre interne in quanto sono sottilissime,quindi se vuoi usare questo tipo di accumulatore devi raddoppiare la capacità in funzione del tuo carico. Ma anche usando questi accorgimenti,la vita di queste batterie è breve,credo max 3 o 4 anni poi o si solfatano o peggio vanno in corto le piastre e butti tutto. se non hai dei limiti economici da stanziare per un accumulatore io ti consiglio fortemente una batteria con piastre tubolari,sono impiegate nel fotovoltaico oppure una "deep cycle",queste reggono la scarica "profonda"e sono ciicliche e quindi sopportano un numero maggiore di cicli scarica e hanno una vita stimata di 10/12 anni , ma costano il doppio di una per auto da supermercato.
Se devi alimentare solo la montatura eq,45A sono più che sufficenti e se vuoi spendere poco allora è consigliabile questo tipo di batteria.Spero di averti spiegato bene, se non ti è chiaro qualcosa,sono qua.

Michele


----------------------------------------------------------------

inviato da Nokia E7

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Be' certo ... senza lilleri non si lallera. :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me fai benissimo a comprarla, 45 Ah bastano ed avanzano almeno per due nottate, anche alimentando montatura. PC portatile ed eventuale CCD.
Tieni presente che la Power Tank Celestron da 17 Ah costa circa 225 euro, quindi quasi otto volte di più, ed ha solo 17 Ah.
E' vero il discorso che in tre anni si esaurisce, ma per 10 euro all'anno si può fare....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ reynolds:
dissento dal tuo commento, con una batteria da 45A non puoi gestire un setup fotografico per due notti , io faccio fatica a concludere una sessione di 6 ore con una da 45A!! un notebook assorbe 3A , l'EQ6 1A (solo inseguimento o autoguida) , un ccd raffreddato consuma ad andar bene 1.5A , quindi nelle migliori delle ipotesi si hanno 5.5A di assorbimento in un ora , moltiplicato per6 = 33A! Poi se consideri l'abbassamento di temperatura che fa calare drasticamente le prestazioni della batteria ....

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Sì, ecco ... dipende dal setup che deve essere servito (dato di partenza non indifferente).
(Io, al momento, ho pochissime esigenze ... :wink: :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per tutti i consigli.

il mio setup non dispone di Pc ed al momento utilizzo 2 batterie da scooter, 7.5A e 18A, ma quest'ultima praticamente non si carica più bene.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La batteria per auto non è indicata. Certo funziona, ma poi soffre di tanti problemi.
Ho fatto uno studio enorme sulle batterie e alla fine sono approdato su quelle al pb.

In particolare, tra quelle al piombo, ti consiglio una batteria deep cycle (gel o AGM che sia).

Le deep cycle sopportano anche scariche al 100% ma costano molto di più di una batteria per auto. Per farti un'idea, ne ho comprata una da 34Ah ed ho speso 105 euro.
Pero' se guardi la scheda tecnica, scopri che la batteria resiste per oltre 300 cicli se scaricata al 100%.

Nel mio caso, ci alimento HEQ5 (meno di 1A, ma arriva a 2A in slewing), CCD Atik (0,8A), ruota portafiltri (0,2A). Il notebook comincio a caricarlo dopo 3-4 ore, cioè quando la batteria si scarica. Quindi una notte regge. Eccome !!

Ciao,
Francesco

Questa è quella che ho preso io:
http://www.blubattery.com/pdf/CSB_EVX12340.pdf

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 21:57 
Gianluca ha scritto:
Stasera prevedevo un'uscita astronomica ma è tutto coperto quindi mi sono messo a dare un'occhiata alle offerte della zona e ad un brico c'è questa batteria.
secondo voi è utilizzabile in ambito astronomico? può essere ricaricata?

grazie per le eventuali risposte.


Si, la ricarichi come una normale batteria. La Lidl ha spesso cariccabatteria da auto elettronici sui 14 euro.
Si, va bene per astronoimia, anche se come detto non è il massimo.
Se ci fai fotografia non basterà, più che altro per colpa del PC (ma potresti usare un netbook piccino ed economico, così consumi meno)
Chi fa foto comunque non esce mai con una sola battaria, ma con due, a volte anche tre.
A quella cifra ne prendi 2 e sei a posto.
Se fai solo visuale, è esagerata, ma a quella cifra va bene egualmente.
PS: non potete confrontarmi una batteria strafica da 250 euro con una da 30 euro.
Sicuramente sarà meglio quella da 250, ma qui si parla di 30 euro, e lui con 2 è a posto.
Se la metti in una bella scatola, possibilmente coibentata, soffrità meno il freddo.
Ma sono ben pochi gli astrofili che conosco che riprendono al freddo... e il freddo non è 0 o -2... il freddo è -12 o -19

PS: 300 cicli sono una "epoca" in astrofotografia... non è che si possa uscire a fare foto tutte le sere... in un anno si riuscirà ad uscire 20 volte se va bene. Quindi con una batteria che fa 300 cicli fai astrofoto per 15 anni... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...e poi basta stare attenti a non farla scaricare a zero... basta un po' di attenzione... :wink:

Comunque è vero... le batterie come queste sono batterie "da spunto" e per le montature non serve spunto, ma erogazione costante.
E' lo stesso discorso di prendere un Booster da auto, che non va bene, mentre è meglio una poewr tank... che è sempre meglio costruirsi da soli che comoperare già fatta...

PS: i miei 2 cents... viviamo in una società che dipende moltissimo dalle batterie (telefonini, auto, computers, macchine fotografiche, videogames, rasoi elettrici, avvitatori, gps, e quant'altro... ) ma non sappiamo un tubo delle batterie... tantomeno di voltaggio ed amperaggio... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010