1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo comprare un oculare per colmare un "gap" di focale con il mio dobson.
Ho un 12" lightbridge e attualmente possiedo un nagler 17mm t4 e un nagler 13mm t6, oltre ad un meade uwa 24mm 82°.

In particolare mi interessava la focale di 9 mm che mi darebbe 169x, un potere interessante con il mio telescopio.
Ma sono indeciso tra l'Explore scientific 9mm da 100° e il nagler 9mm.
Il motivo dell'indecisione è presto detto: l'estrazione pupillare sulla base del FoV dell'oculare.
Entrambi hanno una EP simile (12,5mm dell'es 100° contro 12mm del nagler 9mm) ma il campo inquadrato è ovviamente diverso.

Allora mi chiedo: un oculare da 100° ha un campo interamente sfruttabile con 12,5 mm di EP se già con il mio nagler 13mm, che ha anch'esso una EP paragonabile, devo spingere l'occhio contro la lente??

Accetto consigli da chi ne sa più di me. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Duilio ha scritto:
Allora mi chiedo: un oculare da 100° ha un campo interamente sfruttabile con 12,5 mm di EP se già con il mio nagler 13mm, che ha anch'esso una EP paragonabile, devo spingere l'occhio contro la lente??

Casomai spingerai l'occhio contro il gommino paraluce, che ti tiene l'occhio alla distanza giusta.
Se invece con l'occhio deve andare a contatto con la lente, allora l'estrazione pupillare sarebbe non di 12,5mm , ma di 1mm o giù di lì, cosa che non ho mai sentito per il Nagler 13mm.
Avendo un dobson ed oculari da 100° (ma Ethos), ti suggerirei proprio l'ES 100° da 9mm.
Prima che l'oggetto esca dal campo e tu debba ripuntare, puoi godertelo a lungo (non dico fino a stufarti, ma...)

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla qualità degli Explore Scientific da 100° non mi pronuncio, non avendone mai provati. Presi un Explore Scientific da 82° di campo 18mm che sostituii subito con un Nagler 18mm, a causa del terribile cromatismo giallo che dava osservando la Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
[cut].... a causa del terribile cromatismo giallo che dava osservando la Luna.

Però sul deep ne ho sempre sentito parlare in maniera molto più che positiva, sia 82° che 100°.
Per la luminosissima Luna, userà un ottimo ed economico ortoscopico, non c'è nulla di meglio (i nagler hanno distorsione).

Cita:
che sostituii subito con un Nagler 18mm

Mi mandi una foto di quest'oculare.
Da ammalato cronico di oculari mi incuriosisce,
deve essere rarissimo visto che non ho mai visto un Nagler 18mm.... neanche nel sito della Tele Vue :mrgreen:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il Nagler 18mm non esiste, mi ricordavo che uno dei due era 17mm ma mi sembrava che fosse l'Explore, sono andato anche a vedere ed era 18mm, naturalmente il 17 è il Nagler, mi sono dimenticato di correggere. Nel mio caso la Luna sarebbe osservabile con un 18/17mm perchè la focale del mio tubo è 3000mm e ci sta precisa. Sul deep era nitido, ma oculari che manifestano un cromatismo così forte su oggetti molto luminosi non mi piacciono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mystral ha scritto:
Duilio ha scritto:
Allora mi chiedo: un oculare da 100° ha un campo interamente sfruttabile con 12,5 mm di EP se già con il mio nagler 13mm, che ha anch'esso una EP paragonabile, devo spingere l'occhio contro la lente??

Casomai spingerai l'occhio contro il gommino paraluce, che ti tiene l'occhio alla distanza giusta.
Se invece con l'occhio deve andare a contatto con la lente, allora l'estrazione pupillare sarebbe non di 12,5mm , ma di 1mm o giù di lì, cosa che non ho mai sentito per il Nagler 13mm.
Avendo un dobson ed oculari da 100° (ma Ethos), ti suggerirei proprio l'ES 100° da 9mm.
Prima che l'oggetto esca dal campo e tu debba ripuntare, puoi godertelo a lungo (non dico fino a stufarti, ma...)


Infatti era un modo di dire, alludevo alla scomodità di una estrazione di 12,5mm. Però mi pare che gli Ethos abbiano 15mm e quindi siano più comodi.
Non che 12,5 mm siano pochi, non porto occhiali, ma mi piace la comodità osservativa.
Piuttosto potresti confermarmi che la resa stellare sugli ethos è migliore che sui nagler? ho letto su parecchi forum americani che la puntiformità è caratteristica principale degli ethos. Con i Nagler le stelle le vedo leggermente "impalloncinate" soprattutto sul 13mm mentre il 17mm fa la sua figura.
Inoltre la cosa fastidiosa dei Nagler, parlo per la mia esperienza, è il cromatismo laterale, le stelle luminose diventano blu ai bordi del campo... :D

Sto anche considerando l'acquisto di un paracorr perchè immagino che su 100° di FoV ne vedrò parecchio di coma fuori asse...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso da poco l'ES da 100°.
L'ho provato la prima volta sul monte Cervati, quando venne Contedracula con la serie completa degli ES da 100° :shock:
Rimasi molto impressionato, oltre ovviamente che dal campo, secondo me completamente sfruttabile, ma anche per le stelle puntiformi ed il fondo cielo bello scuro.
Insomma ebbi una bella sensazione, anche in confronto ai miei Axiom LX che tanto male non sono e comunque hanno 82° di campo.
Da quando ce l'ho sono soddisfatto dell'acquisto, è anche comodo, senza l'effetto black out del Pentax XW da 7 mm, che ho venduto.
Non l'ho ancora provato sulla Luna, mi riprometto di farlo una di queste sere e vi faccio sapere se anche sul 100° c'è questo difetto di cromatismo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
le stelle impalloncinate mi sembrano un indizio di mancato acclimatamento.
1-1,5 ore di ventole accese dovrebbero risolvere abbastanza.

Il mio dob è un f/4.5 ed ho un campo di buona definizione di 2mm,
Il 12" lightbridge dovrebbe essere un f/5 con un campo di buona definizione di 2,8mm.
Perciò il coma dovrebbe essere più evidente sì con oculari a grande campo ma con lunghezza focale più lunga.
Con quelli a più corta lunghezza focale il problema dovrebbe essere sempre più ridotto fino ad divenire assente.
Se trovi un coma fastidioso col meade uwa 24mm 82°, allora ha senso un correttore di coma (raccomando il Paracorr).
Penso che col 9mm 100° non ci siano problemi col tuo telescopio (se non ne hai col nagler 13mm, allora non ne avrai col 9mm).
Meglio di me può rispondere chi ha il tuo stesso telescopio (e ce ne sono abbastanza).

Io osservo con Ethos e paracorr type II e problemi di cromatismo non ne ho visti.
Non ho fatto confronti tra nagler (7-9mm) ed ethos (8-10mm); in genere se il cielo lo consente, preferisco osservare gli oggetti deep-sky che passare la serata a fare confronti (anche se talvolta alcuni ne faccio).

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Mystral, stelle impallocinate potrebbero anche essere dovute a mancato acclimatamento.
Io ho il Nagler da 20mm e le stelle sono puntiformi (però la serie del 20 è Type 5) su tutto il campo e non le ho mai viste blu ai bordi del campo....

Riguardo al cromatismo laterale degli ES io con il 6,7mm non ne ho mai notato, devo verificare con l'8,8mm ma lo farò nei prossimi giorni.....
Io ho letto molti post su Cloudy Nights riguardo agli ES, prime di acquistarli e anche dopo, e la maggior parte se ne dichiara molto soddisfatta ma c'è una certa percentuale che lamenta problemi che altri non hanno (immagini fantasma, cromatismo laterale, ecc...).
Anche a me, per esempio, capitò di incappare in un esemplare fallato di 6,7mm ma il venditore gentilmente me lo ha prontamente sostituito. Tutto ciò mi fa pensare a un paio di cose: che hanno disomogeneità nella forniture del vetro che compone le lenti o nei trattamenti antiriflesso, e che il controllo qualità sul prodotto finito è dozzinale.
Ma, nonostante questo, secondo me sono dei gran bei oculi.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Es 100° oppure nagler 9mm??
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Io invece avevo un Nagler T6 7 mm che non mi mostrava gli stessi dettagli e la stessa nitidezza del Pentax 21 mm barlowato 3x. Sostituito con un ES 6,7 mm 82° che invece restituiva una immagine nitida quanto il pentax.
Ho un ES 9 mm 100° e NON noto differenze di qualità rispetto all'ETHOS 13 e l'ETHOS 21... anzi no: una differenza c'è: l'ETHOS 21 con il freddo condensa internamente.
Ho provato un ES 24 mm 82° fianco a fianco con il mio ETHOS 21 (condensato ma anche poi riscaldato) e con un Delos 17,3 mm. Ebbene il fondo cielo attorno a Vega era più scuro nel 24.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010