1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vorrei sapere da chi ne sa in merito se l'estrazione dello strato limite sul mio newton fotografico da 10" contribuirebbe a migliorare e se sì di quanto le immagini riprese.

Al momento c'è una ventola di acclimatamento che normalmente metto in azione 1 ora prima delle riprese e che parte non appena il tetto dell'osservatorio si è aperto.

Se mettessi anche delle ventoline laterali (spinta da una parte ed estrazione dalla parte opposta) per togliere lo strato limite avrei dei vantaggi apprezzabili?

Grazie a chi saprà darmi consigli.

Un saluto

Emilio

p.s. ho notato che se tengo accesa la ventola di acclimatamento del primario, a volte le immagini vengono meglio che se è spenta.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
non ho esperienza diretta ma come avrai nottato anche te la ventola aiuta a portare in temperatura lo specchio; poi andrebbe spenta. Su un 10" la ventola posteriore è sufficiente, su diametri maggiori causa astigmatismo e sferica in quanto con una sola ventola non tutto lo specchio viene raffreddato in modo uniforme e quindi la necessità di posizionarne lateralmente.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se non erro serve per grossi diametri nell'Hi-Res planetario.
Sul deep penso sia ininfluente.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ad entrambi e grazie per le info, tuttavia penso che la cosa vada analizzata dal verso giusto, ovvero che lo strato limite se eliminato dovrebbe rendere più nitida l'immagine e che si tratti di planetario o deep conta in fondo poco in quanto nel primo caso avremo più frames buoni a disposizione e nel deep più contrasto.

Ora da capire è se esiste un metodo valido per eliminare questo strato d'aria.

Ho letto in giro che servirebbe un anello da mettere 1 cm sopra il primario e che la parte interna vada a coprire di qualche millimetro il primario stesso, e la parte esterna nell'interno del tubo.

A questo punto andrebbe messa la ventola che aspira dalla culatta e non che spinga come fa la mia ora.

Ho anche letto che in aspirazione la ventola può essere lasciata accesa durante l'esposizione e che non da fastidio alla ripresa.

Ne sapete qualcosa in merito?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fatto che la ventola dia o no fastidio non dipende da come è girata ma da quanto vibra; anche perché se vibra genera un mosso che limiterà più dello strato limite la definizione dell'immagine. Forse la soluzione più sicura sarebbe di aspirare tramite un condotto flessibile, in modo da essere tranquilli di non trasmettere vibrazioni, ma non l'ho mai visto fare a nessuno

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, non vibra di sicuro, con la Fornax51 che è una roccia allo stato puro e col tubo in fibra di carbonio sorretto da 2 mega anelli in alluminio fresati dal pieno il tutto è ultrafermo.

Quello che mi chiedo è se la direzione dell'aria invece possa creare turbolenze.

Premesso che la ventola è di 12 cm di diametro ed è montata sulla culatta in modo che tutta l'aria passi solo dalla ventola e non da parte, penso che se viene inviata nel tubo da dietro possa creare turbolenze sopra lo specchio proprio in corrispondenza dove la cella del primario è avvitata al tubo (3 viti a 120°), mentre se aspirata tutta l'aria che entra dallo specchio dovrebbe avere un tragitto più lineare al di sopra dello speccho in direzione del primario e forse senza turbolenza.

Semmai la turbolenza si genera sotto il primario, dove non nuoce di sicuro.

Casomai andrebbe visto se in questo caso il potere di raffreddamento è identico.

Ma tutto questo rimane nel campo delle ipotesi.

Mi sa che devo fare delle prove.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti linko questa discussione interessate: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=52046426&st=60
Comunque per rimuovere lo strato limite in genere si aspira, mentre per il mero raffreddamento è meglio soffiare.

PS: io mi fido sulle vibrazioni, ma tu hai provato a vedere cosa succede quando accendi la ventola all'immagine di una stella?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho fatto delle prove mentre FocusMax metteva a fuoco.
Nella maggior parte dei casi si raggiungeva un FWHM leggermente più elevato, ma in altri casi (pochi) anche leggermente più basso.
Una notte mi sono dimenticato di spegnerla ed ho fatto 6 ore di riprese e incredibilmente sono uscite parecchio buone, ma dirti se è stata la ventola, oppure l'ottimo seeing e senza ventola magari usciva qualcosa di ancora migliore non posso dirlo con certezza.
L'unica cosa certa è che la messa fuoco 7 su 10 viene bene con la ventola spenta.
Mille grazie per il link alla discussione, è proprio ciò che cercavo :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emilio,
la mia ventola è in aspirazione. Spiega tutto bene Mauro Da Lio in quella discussione linkata più su.
Per regolare al meglio il flusso, prova a mettere a varie altezze il diaframma sopra lo specchio.

Per le vibrazioni, il mio telescopio ha il fondo in legno, perciò io non le ho mai avvertite. Altri ho letto che mettono uno strato di gomma piuma nei punti di contatto tra la ventola e il fondo del telescopio.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
comunque io eviterei in fase di ripresa, ovviamente, qualsiasi flusso d'aria all'interno del tubo ottico sia in entrata che in uscita; si dice che in entrata, in aspirazione per intenderci, il flusso sia più laminare ma non viene preso in considerazione la temperaura del tubo anch'essa non in perfetto equlibrio termico il che non depone per un flusso laminare dell'aria in entrata.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010