1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scherzi di PHD?
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi, mentre sabato notte ero intento a fotografare in montagna mi è successa una cosa...strana? Punto IC1396 e faccio le mie 15 pose senza problemi. Nonostante le leggere folate di vento la guida è andata benissimo. Finita l'elephant trunk, mi dirigo verso NGC7822. Faccio partire le esposizioni della magzero su PHD, seleziono la stella di guida, lui fa la calibrazione e inizia a guidare MA..........la guida era TOTALMENTE SBALLATA. Sia in DEC che in AR, sembrava tutto impazzito...riprovo a fare il puntamento, la calibrazione, e tutti i santi del mondo intanto scendevano dal cielo...alla fine ho applicato la regola aurea delle cose che si "accendono con la corrente"...spegnere e riaccendere tutto (PC, montatura, reflex, magzero). Una volta riacceso tutto...guida perfetta...vi è mai capitato? Ho sbagliato qualcosa io? Mah...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scherzi di PHD?
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scherzi di PHD?
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:20 
Ciao,

a me è capitato con una Celestron SLT.

Premetto, sono un p.i. elettronico passato all'informatica, quindi dopo questo curioso episodio ho fatto qualche prova.

I problema, almeno nel mio caso, era l'alimentazione: per esempio, la batteria semi scarica, un calo di tensione di rete (comune in certe stagioni ed in certi orari), un alimentatore al limite della sua capacità, nel momento dello spunto di avviamento dei motori la tensione alla sua uscita si abbassa non tanto da far spegnere la montatura ma abbastanza per "incasinare" la parte di controllo.

Per esempio le NEQ6 (i cui motori hanno un avvio progressivo) soffrono meno di questo problema.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scherzi di PHD?
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao bardix! Anche io sono un p.i. elettronico passato all'informatica! :wink:
Comunque, ci avevo pensato a questa possibilità...ma avevo proprio bisogno di capire se a qualcun'altro fosse successo. In realtà pensavo anche ad un bugghettino di PHD, però vai a capire..... :mrgreen:

Grazie mille bardix!!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scherzi di PHD?
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:32 
Oh, figurati (!) è nulla.

Posso dirti che l'elettronica è affidabile (quasi sempre) se la tratti in un certo "range" (temperatura, tensione, ecc.), sopra si brucia e sotto il comportamento diventa impredicibile.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010