1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

questa mattina ho fatto un ordine da TS per l'acquisto di una diagonale Carl Zeiss a prisma da 2", in sostituzione della mia Baader-Zeiss che ha 35mm di apertura libera e mi vignetta il 38mm 70° recentemente acquistato.

Ho preso anche un pentax XL usato da 21mm, che mi da circa 150x e 2mm di pu, ideali per il Meade ACF 12" sul deep.

Volevo ora prendere una buona barlow da 2x, adeguata alla qualità della diagonale e dell'oculare, per poter sfruttare bene i 290x sul planetario che questa configurazione mi darebbe.

Volevo andare sicuro con la televue, ma è troppo lunga e non entrerà mai tutta nel diagonale da 2". Ci vorrebbe qualcosa di più corto, ho avuto una celestron ultima ma aveva forse un pelo di luce diffusa di troppo.

La barlow dev'essere ottima sul planetario, controllare bene la luce diffusa, non aggiungere cromatismo e accoppiarsi bene con i pentax xl.

Budget 200 euro ma meno è meglio è :)

Se oltre a consigliare avete anche un buon usato da vendere fatevi sotto in mp.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vecchio saggio indiano soleva dire "Corta Barlow, brutta Barlow!".

Ma con quel budget non fai prima a prenderti un buon oculare planetario?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con poco più di 200 euro compri un Vixen LVW che sul planetario va di sicuro meglio di qualsiasi altro oculare + barlow. Io ho il 13mm che va bene come focale sui miei S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi servirebbe la barlow perchè la userei anche con il futuro acquisto di un 17mm.

In pratica lo scopo è di limitare gli oculari a 3 e con la barlow avere quindi:
- 80x /deep (38mm)
- 145x /deep (21mm)
- 180x /deep/planetario (17mm)
- 290x /planetario (21mm + barlow)
- 360x /planetario (17mm + barlow)

Ho un 13mm hyperion ma gli ingrandimenti per i miei gusti sono troppo pochi (235x) e poi come oculare per il planetario non è il massimo.

Ho già usato sul Meade 380x sulla Luna e Saturno ed è uno spettacolo, se volevo fare planetario a 235x avrei tenuto il 100ED :D

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io di Barlow ne ho tre, una corta della Bresser che ha il pregio di avvitarsi sul passo filtri degli oculari, di qualità onesta. Una telecentrica 2x della Meade, veramente ottima (ovviamente non la fanno più), ed una da 2" della AstroPhysics. Per osservare non ne uso nessuna, qualche volta la telecentrica per andare su ingrandimenti molto elevati sulle stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vendimi la telecentrica :)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry... :wink: Ma se ne trovi una prendila. Costa come una Barlow della Televue, comunque.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso tornando al tuo problema, penso che per non far sbattere il "naso" della barlow sul prisma debba procurarti un anello parafocale del giusto spessore, poiché tutte le barlow di migliore qualità hanno il naso "lungo".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io con un oculare "come quello" usavo una barlow klee 2,8x (apo corta) che mi dava 7,5 mm di focale che funzionavano MEGLIO di un nagler T6 7 mm (che infatti ho venduto molto tempo fa). L'ES 6,7 mm invece funziona al pari del Pentax barlowato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlownare un pentax
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo e grazie Xeno :)

Oggi dovrei ricevere la diagonale, ho anche un adattatore 2"->1.25" Baader che si "mangia" 9mm di spazio.

Se dal prisma all'adattatore da 1.25" ci sono almeno 46mm + 9mm = 55mm (come spero) ordino la televue 2x e via.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010