1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto questo ottantino sul sito della tecnosky
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
sembra molto performante e perfetto per la fotografia, in particolare è un quintupletto, io pensavo che per essere corretto e spianato, ad un rifrattore bastasse essere quadrupletto, cosa fa di più questo? :?:

Altro consiglio, tra quest'ultimo e questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

quale prendereste??? :?: :roll:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente si tratta di un tripletto apocromatico con un gruppo spianatore che però è inserito nel tubo invece che essere nel fuocheggiatore. Dico probabilmente perchè la risposta ce l'ha solo il progettista dell'ottica, oppure bisognerebbe comprarlo, togliere il gruppo posteriore e vedere se il tripletto frontale è sempre apocromatico oppure non lo è più. Se rimane apocromatico è un tripletto con spianatore, se non lo è più allora vuol dire che è un vero quintupletto. La questione è di lana caprina...
E' uno strumento che piaceva anche a me, però sarebbe troppo vicino come focale al mio TS65Q, che è 420mm.
L'ultima domanda non credo che abbia una risposta, perchè quasi nessuno ha il primo strumento e quasi nessuno il secondo... :lol:
Io preferirei il primo, se non altro non ci sono problemi di dover rispettare distanze tra spianatore e sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la risposta, sono infatti anche io per l' ed65q tra l'altro ora si trova nuovo a 490 che è sempre la meta dell'ottantino, non poco :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti il TS65Q è f=6,5 e focale 420mm. l'80 Flatfield Apo è f=6 e focale 480. Alla fine la differenza di caratteristiche non è molta mentre la differenza di prezzo sì perchè il secondo costa il doppio. Il TS Apo 90/600 almeno è un pò più lungo di focale. Però avendo io un 420 di focale la differenza sarebbe sempre troppo poca per me.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
Claudio ha scritto:
grazie per la risposta, sono infatti anche io per l' ed65q tra l'altro ora si trova nuovo a 490 che è sempre la meta dell'ottantino, non poco :mrgreen:


dove?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui:
http://www.unitronitalia.com/prodotto_d ... ID=SH65QED

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Probabilmente si tratta di un tripletto apocromatico con un gruppo spianatore che però è inserito nel tubo invece che essere nel fuocheggiatore. Dico probabilmente perchè la risposta ce l'ha solo il progettista dell'ottica, oppure bisognerebbe comprarlo, togliere il gruppo posteriore e vedere se il tripletto frontale è sempre apocromatico oppure non lo è più. Se rimane apocromatico è un tripletto con spianatore, se non lo è più allora vuol dire che è un vero quintupletto. La questione è di lana caprina...


Scusate se mi intrometto, ma nella scheda del quintupletto c'è scritto che in realtà è un tripletto apo con poi l'inserimento di uno spianatore formato da due elementi. Quindi la risposta è già data. Oppure devo pensare che non sempre le schede riportano la verità? Mi sembra strano però in questo caso, perché so che il responsabile di Tecnosky è persona degna di fiducia, non penso scriverebbe certe inesattezze sulle schede.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
più probabile che solo tu abbia letto la scheda tecnica :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
schede tecniche: roba da maschi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
Claudio ha scritto:


grazie

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010