1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: causa deriva Est-Ovest?
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Amici,
sto cercando di stazionare la montatura al meglio usando il metodo delle derive.
Alla fine del lungo procedimento, ottengo una deriva NULLA in direzione N/S sia per la stella collocata in prossimità del meridiano, sia per quella vicina all'orizzonte Ovest.
Tutto bene quindi? Assolutamente NO, e mi spiego.

Alla fine delle regolazioni in Azimut (deriva N/S nulla), ho constatato invece che la stessa si spostava verso EST di circa 25-30 arcosecondi, e ciò nel tempo dei 10 minuti di osservazione.

Puntando poi la stella sull'orizzonte Ovest, (deriva N/S anch'essa nulla), la stessa si spostava invece di circa 5-10 arcosecondi in direzione OVEST negli stessi 10' dell'osservazione.

Il livellamento della montatura è stato fatto con una livella di alta precisione.

Inutile dire che, con una focale di 2000 mm., le immagini delle stelle sono deformate in modo inaccettabile.

Qualcuno per favore sa spiegarmi la causa di questa anomalia? Forse l'errore conico della montatura? La imperfetta ortogonalità fra gli assi AR e DE o che altro?

Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi, spero anche Renzo Del Rosso o Luciano Dal Sasso.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: causa deriva Est-Ovest?
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 17:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio
Per effettuare un buon allineamento polare con la tecnica della deriva bisogna innanzitutto assicurarsi che non "deriva" lo specchio ..... :wink:
Se stai usando un riflettore assicurati che lo specchio primario non si muova.
In linea di massima bisogna eliminare qualsiasi flessione di tipo meccanico perché il metodo Bigourdain richiede un sostanziale spostamento del telescopio e questo potrebbe causare errori anche considerevoli in caso di flessione meccanica . Io ti consiglierei di effettuare l'allineamento usando solamente un "solido" rifrattore ( va bene anche un 100 mm ed almeno 700-1000 di focale )
Casomai fai delle prove ed insieme all'esito allega una descrizione del setup che hai usato ( meglio ancora se realizzi anche un file di log con PHD , con l'autoguida disabilitata...... ovviamente :) )
A presto
Luciano

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: causa deriva Est-Ovest?
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Luciano,

Fino a qualche mese fa usavo guidare il mio RC GSO 10" con un rifrattore e relativa autoguida in parallelo ottenendo mediocri risultati. Ne abbiamo parlato in un altro thread, mi pare in giugno di quest'anno.

Poi però sono entrato in possesso di un TDM (Telescope Drive Master) che ho subito piazzato sulla montatura, eliminando la guida in parallelo. I primi risultati sono stati entusiasmanti: mai viste stelle così perfette anche con pose dell'ordine di 10 minuti, il massimo ammesso anche dallo stesso costruttore del TDM.

Purtroppo non si è mai contenti: certe "sbavature" nelle immagini riprese in alcune zone del cielo mi hanno indotto a riallineare la montatura con il metodo delle derive. Il risultato è quello già descritto: l'operazione è riuscita alla perfezione (nessuna deriva della stella in direzione N/S, né in AZ né in ALT), ma il paziente, pardon, la montatura non è morta, ma va sicuramente peggio di prima.

Ora mi domando: è possibile che quando ho ottenuto i primi ottimi risultati col TDM la montatura fosse stata inconsciamente allineata per puro caso in modo che gli inevitabili errori di costruzione si annullassero a vicenda? Questo spiegherebbe, ma mica poi tanto, il fatto che, annullate le derive in azimut ed altezza, gli errori si siano "trasferiti" sull'asse di AR (direzione Est-Ovest).
In questo caso Il TDM fa in modo che il moto siderale sia perfetto, ma se l'asse AR non punta esattamente al polo per la presenza dell'errore conico, o di altri errori come la mancanza di ortogonalità fra gli assi, cosa succede?

La butto là, ammettendo di essere piuttosto confuso e di avere scarsissima dimestichezza con la geometria sferica.

Ad ogni modo il tuo consiglio di rifare l'allineamento al polo con un rifrattore mi sembra sensato. Può darsi che ne esca qualche indicazione utile per l'eliminazione dei difetti.

Per intanto ti ringrazio del tuo interessamento, mi farò risentire dopo aver fatto altre prove.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010