1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Una volta ogni 1000 mai, durante delle sequenze, mi si chiude l'otturatore della ST-7. Succede assai raramente, ma questo è sufficiente per impedirmi di andare a riposare tranquillamente, perché rischio di rovinare le mie "preziose" sequenze su transiti di esopianeti. Alla fine prevista della posa, poi si riapre normalemtne e prosegue con la sequenza. Succede quando la CCD è verticale.

Qualcuno ha avuto problemi del genere?


Grazie in anticipo.

Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente non ho capito la domanda. È normale che l'otturatore si chiuda tra una posa e la successiva, è il suo compito specifico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Intendevo che l'otturatore si chiude in maniera inaspettata, prima del previsto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giumar69 ha scritto:
Intendevo che l'otturatore si chiude in maniera inaspettata
Che software usi per le riprese?
Autoguidi con il sensore interno? Queste chiusure inaspettate potrebbero derivare dalla perdita della stella di guida prima della fine della posa.

Servono altre informazioni per poter formulare ipotesi sensate.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie, ma non è colpa della guida. La prima volta che successe anche io avevo avuto il dubbio. Ma succede anche quando guida bene e il cielo limpidissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie, ma non è colpa della guida. La prima volta che successe anche io avevo avuto il dubbio. Ma succede anche quando guida bene e il cielo limpidissimo.


Che software usi?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Maxim DL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie all'aiuto dell'amico Turi L.V., ho smontato l'otturatore, che è una lamina nera girevole (rimanendo molto deluso dalla realizzazione molto spartana dello stesso). Lo spazio in cui ruota l'otturatore è praticamente zero, cosicché anche una sua leggerissima deformazione lo fa strisciare, o sopra o sotto. Inutile tentate di eliminare la deformazione: è una lamina nera di metallo non flessibile. Ovviamente sorge la domanda: come si è deformato? E' stato sempre così? Fatto sta che per anni non ha dato nessun problema e nessun rumore. Inoltre, il perno centrale che lo fa ruotare (e che costituisce l'asse di un motorino) tende a entrare o uscire di qualche frazione di mm nel motorino. Comunque, dopo aver rimosso e rifissato l'otturatore sul perno, in una posizione ottimale per minimizzare il suo sfrecamento nella parte sottostante e soprastante (e nel contempo aver lubrificato il perno del motore e reso più riflettente la parte che diffonde la lucina di un led - necessaria all'apparato per funzionare), per qualche mese non ho avuto più blocchi.
Adesso ha ripreso a bloccarsi, sempre quando la CCD è in verticale (comunque sempre molto raramente).
Penso di aggirare il (raro) problema chiedendo a qualcuno di farmi uno script con Maxim che interrompa la posa quando si accorge che per 3 o 4 volte l'autoguida fallisce (che succede perché l'otturatorte si è chiuso). Basta infatti rilanciare la posa e il blocco si supera.
Qualcuno è in grado di fare questo script? Non dovrebbe essere difficile.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse a te sembrerà una banalità ininfluente, ma da quanto oggi ci dici l'otturatore (per questioni meccaniche, pare) a volte NON SI APRE (che è cosa ben diversa da a volte SI CHIUDE). "Si chiude" significa che la posa inizia normalmente, ma per un qualche motivo prima della sua fine il motore dell'otturatore parte e lo chiude. "Non si apre" significa che pur ricevendo il comando di apertura il motore dell'otturatore non lo esegue. Con una descrizione più precisa probabilmente avremmo potuto arrivare ad una diagnosi.

A parte questo, a mio parere la soluzione migliore sarebbe mandare la camera in assistenza alla SBIG. È evidente che è successo qualche cosa al sistema di otturazione (al disco, al motore o forse al sensore).

L'aggiramento del guasto via software è possibile, ma risulta un po' più complicato di quanto tu sembri pensare. Difatti per quanto sia possibile reagire al "Guide star faded" interrompendo la posa e ricominciandola questa operazione è attuabile solo se tutta la procedura è controllata dal programma esterno. Questo significa che l'applicazione da scrivere dovrà impostare numero e durata delle pose, con gli eventuali filtri, avviarle e salvare le immagini ottenute su file.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: otturatore delle SBIG ST
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Ivaldo, se c'è un guasto va eliminato, non si deve cercare di aggirarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010