1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri un amico mi ha chiesto spiegazioni di uno strano fenomeno.
Per due sere di fila, vicino a Cassiopea ha visto una luce paragonabile a quella di una stella di mag -1/-2 (l'ha stimata così prendendo come riferimento la luminosità della Iss...era paragonabile a quest'ultima) accendersi come se fosse un colpo di flash della macchina fotografica.
Due flash a tre secondi l'uno dall'altro e poi basta.
La cosa si è ripetuta identica per due sere, la prima verso le 23 e la seconda verso l'una di notte.
Non ho visto personalmente il fenomeno ma mi fido di quello che dice... non è un astrofilo ma è abbastanza appassionato di meteorologia e comunque molto razionale...ho valutato le varie ipotesi che mi sono venite in mente (aerei, satelliti, meteoriti, ecc) ma il fatto che l'abbia visto in due sere diverse, con la stessa identica modalità e nello stesso identico punto...boh...non saprei proprio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- faro di auto (magari ha frainteso il punto di partenza del flash)
- aereo, luci di landing di un aereo in atterraggio
- serie originale di meteore
- iridium flare
- contact


boh, di ipotesi se ne possono fare un bel po'...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...
- fari di auto: non l'ho capita! Era in cielo e la fonte luminosa era puntiforme e ferma
- aereo lo escludo...è appassionato anche di aerei e ha tutta la tecnologia necessaria (iphone :mrgreen:) per tracciarli...li sa riconoscere insomma
- iridium: stessa cosa degli aerei. Inoltre il fatto che abbia fatto due intermittenze a distanza di 3 sec non è un "comportamento"
Da iridium...
- meteore: plausibile ma davvero strano (stessa identica meteora in due giorni diversi, nello stesso identico punto (che mi ha indicato con precisione)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, pensavo l'avesse vista con la coda dell'occhio (dando quindi una indicazione imprecisa della posizione). Ti ha detto invece che stava guardando proprio quel punto del cielo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una spiegazione che mi è venuta in mente è un satellite geostazionario, ma non ho idea se possano causare dei flash così ben visibili ad occhio nudo

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, i geo stanno verso l'equatore, e comunque non fanno flare che io sappia... [rettifico: sì, li fanno, certo meno spettacolari]
potrebbe essere anche qualche gioco pirotecnico: erano punti che si illuminavano? quanto duravano? si muovevano?
Comunque ipotizzare conto terzi moltiplica le difficoltà, un po' come il telefono senza fili...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 14 agosto 2013, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Potrebbe trattarsi dei TLS ossia riflessi di alcuni satelliti artificiali.

Vedi:
http://www.ciph-soso.net/SOSO/TLS_Trans ... _Spot.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, continua a sembrarmi l'ipotesi più verosimile (anche perché se ne sono un bel po' in orbita bassa, mica solo gli iridium)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La durata dei due flash (a distanza di 3 sec l'uno dall'altro) era appunto quella di un flash...come se qualcuno scattasse una foto insomma.
Una "stella" di mag -1/-2 che si accende e si spegne due volte a ditanza di 3 secondi.
Stessa modalità e stesso punto nel cielo in due sere diverse.
Anche lui la prima volta ha pensato a qualche riflesso (porta gli occhiali).
Stava guardando il cielo (probabilmente per vedere la ISS).
Il punto esatto era questo:
Immagine

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la questione si fa intrigante: mi si sta rovinando la lama del rasoio di occam

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010