1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Credo che il miglior periodo dell'anno per andare nell'emisfero sud sia il mese di Marzo. Potremo vedere la via lattea invernale e quella estiva .......Ovviamente nell'emisfero sud si invertono le stagioni.....:-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Cile non so, ma in Namibia il periodo migliore per il meteo è da maggio a settembre. Negli altri mesi può anche capitare che piova!
Invece vedi qui cosa era per Agosto 2011:
Immagine

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Cile non piove mai (almeno in Atacama)! Fatti un idea delle costellazioni prima di scegliere tramite un planetario.

Personalmente ho scelto fine ottobre per il Cile per i seguenti motivi:
- climatici: è primavera e posso fare trekking/escursioni in tutto il nord del Cile
- economici: è uno dei periodi più economici in termini di volo e alloggio. Questo è il fattore più importante!
- astronomici: le notti sono abbastanza lunghe anche se i grandi classici (Doradus, Vela, ecc…) sorgono verso l’1/2. Credo il momento migliore per i classici sia Febbraio\Marzo ma devo controllare

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Facendo la simulazione con un planetario sono giunto a questa conclusione ossia marzo....che dovrebbe essere un periodo di fine estate....ovviamente le condizioni metereologiche sono anche importanti. In Atacama non piove mai, ma ho sentito che a volte ci sono delle nuvole che possono dare fastidio. Inoltre credo che vicino all'equinozio le notti sono abbastanza lunghe tali da permettere di vedere sia in prima serata le costellazioni invernali sia nella seconda parte della notte le costellazioni estive.....(ovvimente riferito a come le chiamiamo noi).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Lorenzo ma poi l'avete fatta la trasferta in namibia con Nuovo Orione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la Namibia Maggio è il momento migliore in quanto ti becchi la maggior parte degli oggetti migliori e l'inverno è quasi iniziato.

Per il Cile credo che vada bene qualsiasi mese ma probabilmente Dicembre e Gennaio sono il massimo per godersi appieno la via lattea invernale (per noi,là è estate). Orione allo zenith deve essere uno spettacolo....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010