1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei sapere se questo nuovo ccd, è posseduto da qualche utente del forum, mi piacerebbe avere dei feedback
su come va, ho cercato in rete ma non sembra un ccd diffuso.

( http://www.atik-cameras.com/products/info/atik-428ex )

Grazie ! :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Le Atik sono in genere buone camere con sensori poco rumorosi (Sony); questa in particolare ha pixel estremamente "piccoli" e quindi è da abbinare a focali corte-medie onde non sovracampionare (500-800 mm max.)

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste camere sono fatte apposta per essere montate sul sistema Fastar, essendo rotonde e di piccolo diametro. Se queste caratteristiche non servono forse ci sono altre fotocamere più performanti. Tanto per dire qualcosa, visto che nessuno per ora ha risposto. Però qualcuno che ce l'ha c'è, sono relativamente pochi perchè la fotocamera è recente ed è un prodotto di un certo prezzo. Io ho preferito la Atik 383L+, che ha un sensore più grande ed una maggiore efficienza di raffreddamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sony ICX674 è un sensore molto performante, in particolare ha una EQ elevata, stiamo intorno al 77% di picco, ( non lontano dal kaf 3200 ) era questo che mi fa gola,lo so c'è molta più scelta con il kaf8300 ma ha una EQ molto bassa.
http://blog.astrofotky.cz/pavelpech/fil ... rnhard.jpg

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se ci si basa solo i grafici di efficienza quantica ci si sofferma solo su un aspetto della questione. Per dirne una, un sensore potrebbe avere un'efficienza quantica elevata (come capacità di trasformare in impulso elettrico i quanti di luce incidenti) però poi potrebbe andare in saturazione presto ed avere una capacità di accumulazione bassa. Quindi avere problemi per pose prolungata in presenza di zone con forte illuminazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono un po messo a fare un po di conti sulla efficenza dei sensori, anche per una mia maggiore conoscenza.

Un valore importante, ( forse in assoluto) per capire quanto rende un sensore, sono i livelli che può generare, sulla carta essendo tutti oramai a 16bit, uno pensa che possano raggiungere i famosi 65536 livelli.
In realtà se ho capito bene, i livelli raggiungibili, sono derivati da due cose, la FW dei pixel del sensore, e il readout noise, si divide semplicenente la fw per il ron e si hanno i livelli raggiungibili registrabile dal sensore, superata la soglia il segnale satura e non viene registrato.

Ho fatto due conti per paragonare

KAF 3200 7800 livelli di grigio
KAF 8300 1600 ......
Sony ICX 674 4000

Da quanto ho capito i 16 bit non sono neanche lontanamente raggiungibili da nessun sensore.
Mi potete confermare se ho detto giusto??? :wink:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco che cosa sia quel calcolo. Per quale motivo non si dovrebbero ottenere tutti i livelli di grigio? Le limitazioni nelle foto vengono dalla distanza che c'è tra il livello del rumore, e qui è importante l'efficacia del raffreddamento ed il rumore elettronico, (come valore minimo) e dalla saturazione dei pixel del sensore,come valore massimo della scala. Quest'ultima cosa è in pratica una funzione della dimensione dei pixel, più sono piccoli e meno carica possono contenere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che ho capito il range dinamico dei ccd viene calcolato come detto sopra, allego link
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2 ... amico.html

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho dato solo una scorsa veloce. Non ha alcun senso prendere come fondo il valore del rumore dato nelle specifiche della macchina. Il fondo è quello che quello che abbiamo realmente, nelle condizioni di temperatura che adottiamo. Anche perchè c'è una differenza enorme in una macchina che raffredda a -20 ed una che raffredda a -40 rispetto all'ambiente. Quindi anche la temperatura va presa in considerazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ccd atik 428 Exm
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Claudio satura molto velocemente perchè ha pixel molto piccoli quindi rischi che ti trovi subito il blooming (anche con stelle non molto luminose)..

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010