1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari Plossl TeleVue vs Hyperion
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto valutando l'acquisto di qualche oculare buono per farmi un set minimo, e mettevo in budget un centinaio di euro per oculare (fermandomi a 3). Inizialmente pensavo a 3 Hyperion, poi ho visto che i Plossl della TeleVue hanno un prezzo intorno ai 100 euro. Ovviamente il campo non è lo stesso (50° circa contro 70°) e l'estrazione pupillare è minore, ma la qualità del TeleVue mi tenta...
Cosa mi consigliereste? Mi rendo conto che è un paragone difficile visto che sono prodotti parecchio diversi, vorrei scegliere un po' meno alla cieca

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ti posso dire, io gli Hyperion li ho praticamente tutti e della Televue ho un Nagler 17mm, almeno ha un campo di 82°. Io i Plossl Televue non li prenderei, hanno un campo molto stretto ed allora sono migliori (se li trovi nell'usato) i vecchi Vixen LV che hanno una estrazione pupillare molto maggiore. Invece di prendere 3 Hyperion prendine intanto uno, nella focale che usi di più e vedi come ti trovi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io avevo l'8mm hyp e televue ploss. Non ho mai avuto occasione di preferire il secondo al primo, sarà che ho l'occhio poco educato :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembrano ottimi consigli, grazie! :-)

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo di essere stato molto sfortunato ma ho avuto e usato un hyperion da 13mm e un plossl televue da 11mm, non li consiglio a nessuno, entrambi.

con 300 euro ti prendi un nagler usato (appunto nella focale che usi di piu') e ti resta qualche decina di euro per un buon oculare da hi-res (a me piacciono i vixen LV, ma ce ne sono tanti ormai di buon livello)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per hi-res?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
osservazione di luna, pianeti, doppie... ad alti ingrandimenti.
hai ragione, forse il termine è un po' improprio per l'osservazione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo, grazie!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le osservazioni ad alti ingrandimenti sono molto validi i Vixen LVW. Di negativo hanno solo il costo relativamente elevato. Io ho proprio il 13mm che sul planetario va molto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo: acquista un oculare alla volta; solo dopo averlo testato per bene ti farai un'idea sul prossimo oculare da prendere.
Secondo: consulta il mercatino dell'usato qui nel forum ma anche Astrosell; troverai diversi oculari messi in vendita da chi fa un upgrade, etc.
Si può risparmiare non poco (gran parte dei miei oculari viene dall'usato e, per fartene un'idea, dai un'occhiata al mio profilo).
Terzo: i Plossl TeleVue sono oculari ortoscopici e danno un'immagine più secca -ideale per i pianeti-, gli Hyperion come immagine sono un po' più morbidi ma hanno più campo apparente più ampio. Quale delle due cose preferisci? E' poi da vedere come si comportano gli Hyperion con il campo curvo del rifrattori.
Quarto: per me gli oculari ideali per il campo focale curvo dei rifrattori sono i TeleVue Nagler: le stelle sono puntiformi fino ai bordi estremi. A causa della distorsione di cui sono caratterizzati non sono ideali per Luna e Pianeti che, se non stanno in centro, vengono deformati ad una forma ovale.
Quinto: ci sono anche altre marche che hanno oculari di qualità, Explorer Scientific, gli UWAN della William Optics, LVW della Vixen, i vecchi XL della Pentax sono venduti ad un prezzo interessante. Basta leggere un po' di recensioni in qualche sito come questo.

Il mio consiglio (cioè, quello che farei al posto tuo, ma con i miei gusti ed interessi) è per un Nagler di media focale ma di frequente utilizzo ( in genere 13-11-9mm) da reperire nell'usato; il costo dovrebbe essere attorno ai 200 euro.

Ma la scelta spetta a te!
Se ti è possibile, fatti prestare qualche oculare da qualche appassionato dalle tue parti.
Sarebbe ideale poterli provare sul proprio telescopio ed acquistarli solo a ragion veduta. :)

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010