Primo: acquista un oculare alla volta; solo dopo averlo testato per bene ti farai un'idea sul prossimo oculare da prendere.
Secondo: consulta il mercatino dell'usato qui nel forum ma anche
Astrosell; troverai diversi oculari messi in vendita da chi fa un upgrade, etc.
Si può risparmiare non poco (gran parte dei miei oculari viene dall'usato e, per fartene un'idea, dai un'occhiata al mio profilo).
Terzo: i Plossl TeleVue sono oculari ortoscopici e danno un'immagine più secca -ideale per i pianeti-, gli Hyperion come immagine sono un po' più morbidi ma hanno più campo apparente più ampio. Quale delle due cose preferisci? E' poi da vedere come si comportano gli Hyperion con il campo curvo del rifrattori.
Quarto: per me gli oculari ideali per il campo focale curvo dei rifrattori sono i TeleVue Nagler: le stelle sono puntiformi fino ai bordi estremi. A causa della distorsione di cui sono caratterizzati non sono ideali per Luna e Pianeti che, se non stanno in centro, vengono deformati ad una forma ovale.
Quinto: ci sono anche altre marche che hanno oculari di qualità, Explorer Scientific, gli UWAN della William Optics, LVW della Vixen, i vecchi XL della Pentax sono venduti ad un prezzo interessante. Basta leggere un po' di recensioni in qualche sito come
questo.
Il mio consiglio (cioè, quello che farei al posto tuo, ma con i miei gusti ed interessi) è per un Nagler di media focale ma di frequente utilizzo ( in genere 13-11-9mm) da reperire nell'usato; il costo dovrebbe essere attorno ai 200 euro.
Ma la scelta spetta a te!
Se ti è possibile, fatti prestare qualche oculare da qualche appassionato dalle tue parti.
Sarebbe ideale poterli provare sul proprio telescopio ed acquistarli solo a ragion veduta.

_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
