1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale teleguida?
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti , vorrei un consiglio su quali alternative ci sono al telescopio guida SkyWatcher 70-500
Al momento fotografo con un SW80ed col suo spianatore 0.85X... Ho trovato in giro il 102-500 sempre SW e pure il 66-228 ma sinceramente vorrei semplicemente qualcosa di piu' stabile del mio!! :shock:
Uso delle fasce anticondensa da circa 80mm per entrambi i tele , preferirei una diametro contenuto...

Grazie!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quando riprendevo con il mio SW80ED (maledizione a quella volta che l'ho venduto) usavo come guida un vecchio obiettivo 60 f/5....andava benissimo. Lo uso anche adesso quando riprendo con lo Jupiter. Con il 102/714 ED invece guido con un acro 80/400 ma è più problematico. Perciò vai pure sul 66/228, sono sicuro che andrà benissimo.....in fondo riprendi con una focale se non erro di 510mm (con lo spianatore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perche non consideri un cercatore guida tipo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... fo=TK960sb

io l'ho preso qualche mese fa e ci guido un borg125ED ridotto a 680mm.
l'ottica fa pena, non ha diaframmi per favorire la luminosita', ma fa bene il suo lavoro ed e' molto leggero ed economico. Io l'ho sostituito allo SW 80/400 proprio perche' a fronte di 2.5Kg (tra ottica, anelli e una barra) ho ridotto (se non ricordo male) a 900 g. utilizzando un supporto leggermente piu' piccolo di un cercatore della intes.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un cercatore, leggerissimo come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... photo.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il TS 60/228 e' davvero ottimo, sopatutto ottimizzato con il blocco del fok elicoidale come ho fatto io.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi un piccolo telescopio bada che non abbia il fuocheggiatore in plastica, è troppo elastico e si deforma con nulla. Ricordo che la rigidità del tubo guida è necessaria come quella del tubo principale se non si vogliono stelle ovali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso un vecchio obiettivo russo da 135mm con attacco T2 che uso montato direttamente sulla Ccd di guida ( con una prolunga per mantenere il fuoco corretto all'infinito). ci guido tranquillamente fino a 800mm di focale...e alle volte l'ho provato con soddisfazione anche su un 25cm f/4,7!
Lo si trova nei mercatini per 20 - 30 euro, ha una più che buona qualità, è tutto in metallo, molto robusto e con la prolunga non si spende più di 50 euro

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
io ho il TS 60/228 e' davvero ottimo, sopatutto ottimizzato con il blocco del fok elicoidale come ho fatto io.

..e come hai fatto ? io uso normalissimo nastro adesivo!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio.....mi hai aperto gli occhi....non avevo considerato il discorso plastica....ecco la spiegazione a tanti "piccoli" problemi......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale teleguida?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti voi per i consigli!! Il TS 60-228 mi pare un'ottima scelta anche visto il prezzo.
Vorrei chiedere delucidazioni sul fok elicoidale... Perchè bloccarlo!? è valido oppure no?

valerio ha scritto:
Io uso un vecchio obiettivo russo da 135mm con attacco T2 che uso montato direttamente sulla Ccd di guida ( con una prolunga per mantenere il fuoco corretto all'infinito). ci guido tranquillamente fino a 800mm di focale...e alle volte l'ho provato con soddisfazione anche su un 25cm f/4,7!
Lo si trova nei mercatini per 20 - 30 euro, ha una più che buona qualità, è tutto in metallo, molto robusto e con la prolunga non si spende più di 50 euro


Molto interessante. Ho dato un'occhiata veloce al tuo blog ma non ho trovato foto del setup...
Mi interesserebbe anche perchè avrei intenzione di montare una seconda reflex in piggyback sul tele :mrgreen:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010