1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare per rifrattore a bassa focale
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 21:42
Messaggi: 13
Località: ossola
ciao a tutti
mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un oculare.. possiedo un rifrattore con focale da 500mm e obbiettivo da 102mm (dispongo già di oculari da 10 e 20mm) cosa mi consigliate per un buon ingrandimento: un 4,un 5 o un 6 mm? considerando anche il probabile acquisto di una barlow e quindi il limite superiore di ingrandimenti impostomi dall'obbiettivo...

grazie tante, Ivan

_________________
arrivo! prendo l'ascensore fino alla stratosfera, mi tuffo e ti raggiungo a nuoto!
http://www.youtube.com/watch?v=A2zKARkpDW4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io starei su un 3 mm, per avere 167 ingrandimenti, sicuramente alla portata del tuo strumento.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che la barlow (immagino una 2x) la utilizzeresti solo con il nuovo oculare che hai intenzione di acquistare, visto che hai già gli oculare da 10 e 20 mm (uno il doppio dell'altro, quindi barlow 2x inutile), investi direttamente in due discreti oculari della focale opportuna, un 6 o un 5 mm (83x o 100x) piu il 3 mm consigliato da Laura.

Comunque se ci dici che tipo di osservazioni preferisci, il budget di spesa e se hai problemi particolari alla visto (ad esempio se porti gli occhiali), potremmo consigliarti meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Considerato che la barlow (immagino una 2x) la utilizzeresti solo con il nuovo oculare che hai intenzione di acquistare, visto che hai già gli oculare da 10 e 20 mm (uno il doppio dell'altro, quindi barlow 2x inutile), investi direttamente in due discreti oculari della focale opportuna, un 6 o un 5 mm (83x o 100x) piu il 3 mm consigliato da Laura.


Ahah Angelo, io non sono Laura, sono un maschiaccio....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
reynolds ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Considerato che la barlow (immagino una 2x) la utilizzeresti solo con il nuovo oculare che hai intenzione di acquistare, visto che hai già gli oculare da 10 e 20 mm (uno il doppio dell'altro, quindi barlow 2x inutile), investi direttamente in due discreti oculari della focale opportuna, un 6 o un 5 mm (83x o 100x) piu il 3 mm consigliato da Laura


Ahah Angelo, io non sono Laura, sono un maschiaccio....
Infatti mi riferivo proprio a Laura, che precedentemente ti aveva consigliato un oculare da 3 mm. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 21:42
Messaggi: 13
Località: ossola
ciao, grazie mille!!!
per gli oculari mi hanno consigliato quelli della serie planetary.
per l'oculare da 6mm ho trovato un planetary ts usato per 30 euro...cosa dite?
tenendo conto che:
- non porto occhiali
- abito vicino alla campagna, (tra le alpi) quindi godo spesso di eccellenti condizioni di seeing
- limite superiore spesa 80/90 euro
- (nonostante abbia un rifrattore) mi interessa molto il profondo cielo: soprattutto dopo la bella osservazione dell'M42!
- non mi interessa la fotografia

possiedo uno ziel mahk 50 (regalato), che so benissimo non essere lo strumento più strepitoso del pianeta...

grazie ancora!!!!

_________________
arrivo! prendo l'ascensore fino alla stratosfera, mi tuffo e ti raggiungo a nuoto!
http://www.youtube.com/watch?v=A2zKARkpDW4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se puoi punta ai planetary ED, che mi risulta siano molto migliori della serie HR (considera un buon oculare ti può rimanere come acquisto definitivo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Andrea sui planetary ED, sui telescopi "corti" come il tuo rendono meglio degli HR.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Infatti mi riferivo proprio a Laura, che precedentemente ti aveva consigliato un oculare da 3 mm. :wink:

??
Non mi ricordo di aver consigliato oculari da 3mm, se il topic era questo viewtopic.php?f=3&t=82053 consigliavo un 16 :mrgreen:
Se può servire ho avuto per breve tempo un Vixen 3,5mm LWV che era sensazionale ma l'ho venduto dopo essere passata al C11 perchè l'ingrandimento che ne scaturiva era spropositato (800x) :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate tutti e due Laura e reynolds, mi sono reso conto solo ora di avervi confuso, avete l'avatar molto simile (tutti e due con un boiler :mrgreen: ). :oops: :oops: :oops:

Oggi continuo a scrivere fesserie per tutto il forum, mi serve veramente una vacanza. :(

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010