1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ho acquistato da poco un TDM per migliorare le mie riprese CCD.

Appena applicato sulla montatura, i risultati sono stati piuttosto buoni, migliori che con l'autoguida, ma denunciavano un certo disallineamento rispetto al polo.

Purtroppo, nel tentativo di perfezionare lo stazionamento, ho commesso vari errori, per cui le cose sono peggiorate e non riesco nemmeno a ripristinare la situazione precedente.

Preciso che il precedente allineamento l'avevo ottenuto a costo di innumerevoli tentativi spesso fatti a caso, in quanto non ho visibilità del meridiano locale, ma vedo la polare ed ho visibilità ad ovest fino a 25° sopra l'orizzonte.
Per questi motivi non posso fare un bigourdan decente, ed il cannocchiale polare non mi dà un allineamento sufficientemente preciso per sfruttare al meglio il TDM.

Esistono software che aiutano nello stazionamento, ma prevedono la visibilità del meridiano (che io non ho) e spesso usano una webcam, che io non possiedo.
Ho tentato di scaricare PoleAlignMax, l'unico che impiega il CCD, giusto per fare delle prove con il metodo della deriva, ma, per colmo della sfiga, quando lo lancio si verifica un errore che blocca il programma.

Per giunta ho dei dubbi riguardo a dove si trova il nord nello schermo del computer.
Attualmente il mio CCd è orientato in modo da presentare sullo schermo il Nord in alto e l'Est a sinistra, come ho accertato confrontando le mie riprese con le relative mappe stellari.
In queste condizioni, nel caso di uso del CCD per l'allineamento con un apposito software, una stella che si sposti verso l'alto dello schermo va veramente verso il nord oppure la direzione reale dello spostamento non è quella che appare? Chiedo questo perché nei vari miei tentativi di applicare un bigourdan, sia pure "menomato" per il motivo già detto, le correzioni azimut/altezza basate sulla deriva della stella verso Nord (o Sud) non sembrano sortire gli effetti che ci si aspetterebbe.
E se ruoto la camera di 180°, Il Nord va in basso e l'Est va a destra? Ma insomma, dove si trova questo benedetto Nord?

Spero che qualcuno voglia chiarire i miei dubbi e magari suggerirmi su come ottenere, nelle mie condizioni, un perfetto allineamento della mia montatura.

Un grazie anticipato per avermi letto.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, hai provoato con GigiWebCaptureX di Andrea Console?

Tale software sfrutta il software che usi per riprendere quindi risulta indipendete dalla camera di ripresa.

C'è anche una bella spiegazione sull'utilizzo e potresti trovare le risposte alle tue domande.

Sicuramente dico una banalità ma hai controllato l'allineamento del cannocchiale polare? Personalemente non ho mai avuto problemi a stazionare con il cannocchiale polare!

un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere dove è il nord nel CCD basta scattare mettendo una mano davanti al telescopio sul lato nord...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la questione nord - est devi tenere conto anche di eventuali diagonali (esplicite o implicite), che rendono il tutto più complicato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
@speedking80

Non ho capito se il software di Andrea Console funziona anche se il meridiano visibile dalla mia postazione è di circa 30° W (due ore) passato il meridiano locale.

Mi pare che nel tutorial si parli sempre di webcam e non di CCD.

Grazie per la risposta.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
@andrea console

il tuo discorso sulle diagonali complica ulteriormente la faccenda.
Mi puoi comunque confermare che il tuo software può funzionare anche se non si vede il meridiano ed usando un CCD al posto della webcam?

Grazie

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel tutorial si parla di webcam perché è il tutorial relativo a gigiwebcapture. Dato però che con gigiwxcapture l'unica differenza è che puoi usare il sensore che ti pare (quindi sì, te lo confermo: gigiwxcapture è un programma vampiro, che succhia l'immagine dalla finestra del tuo software di gestione del CCD, però ricorda che dovresti cercare sempre di fare esposizioni molto brevi in modo da visualizzare tipo un'immagine al secondo, cosa mi rendo conto non possibile con tutti i CCD - altrimenti oscillerà parecchio perché pensa che la stella sia ferma fra un'esposizione e l'altra), non ho ritenuto necessario aggiornarlo (comunque mi pare ci sia una precisazione in proposito, da qualche parte).
Usare il meridiano locale ti semplifica parecchio la vita (se sai bene quello che stai facendo potresti anche farne a meno, ma sono grattacapi), e, visto che vedi la polare, un pezzetto di meridiano devi vederlo per forza: gigiwxcapture non è schizzinoso, puoi anche usare un punto del meridiano locale allo zenith, se non hai altra scelta!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
@ fabio bocci

Fabio,

sono "disorientato". Il tubo ottico ruota attorno ai due assi di AR e DE, cambiando di continuo il punto del tubo che si affaccia alla polare. In queste condizioni come posso sapere qual è il Nord del tubo?

Grazie per la risposta

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
@ andrea console

Grazie per le precisazioni.

Certo, vedo la polare ma spunta pochi gradi ad ovest dal muro di un edificio. Il tratto del meridiano locale che è visibile è quindi vicinissimo alla polare. Non so se sarà sufficiente.
Visto che confermi che posso usare il CCD(+ Maxim), la prossima serata farò qualche prova con il tuo software, che se non sbaglio è free, e di cui ti ringrazio.

Un caro saluto.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, in una montatura equatoriale ben allineata il nord resta sempre nella stessa direzione, non a caso non ha il problema della rotazione di campo, proprio perché si muove lungo AR e DEC.

Beh, certo, se sei troppo vicino alla polare il software non può più funzionare perché la deriva sarà praticamente nulla...

C'è un'alternativa che consente di non usare il meridiano locale: devi allineare perfettamente l'altezza della montatura. Per fare questo senza aver prima allineato l'azimut devi prestare attenzione a 2 aspetti:
- allinea meglio che puoi l'azimut con il cannocchiale polare, perché un grosso errore di azimut si ripercuoterà anche in altezza
- presta particolare attenzione a scegliere una stella sul meridiano ortogonale a quello locale, cioè quello che parte dal polo est [ovest] sull'orizzonte e termina sulla polare (quindi si troverà verso nord/est [nord/ovest])

PS: è free? oh mannaggia, ecco perché non ci sto guadagnando niente :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010